Consigli per gli acquisti
Malvaldi, Manzini, Recami, Pariani & Co. sono gli autori di una raccolta ispirata a un tema decisamente attuale, mentre sono le donne che uccidono il soggetto di una serie di racconti di scrittrici. Poi c'è Patterson, il più ricco artigiano della scrittura
Le povertà – Non esiste un solo tipo di povertà in Italia, ma tante. I dati Istat, o di qualsiasi istituti di sondaggio, elencano freddamente i numeri. Le (non sempre frequenti) inchieste dei quotidiani e dei periodici ci lasciano un sapore di incompiuto. Semmai è la letteratura la chiave più veritiera e più emotiva per […]
continua »
«Splendori e miserie del gioco del calcio»
All'indomani della morte del grande scrittore Eduardo Galeano, rileggiamo il suo libro dedicato al calcio che non c'è più: quello giocato nello spazio di una mattonella, come una milonga
A rileggere adesso, dopo la scomparsa di Eduardo Galeano, Splendori e miserie del gioco del calcio, un titolo che non rende l’originale El futbol a sol y sombra, colpisce la capacità del giornalista e scrittore uruguagio di presagire vent’anni fa lo stravolgimento del gioco più bello del mondo. Nelle prime pagine infatti egli scrive: «La […]
continua »
Riletture postume: Romano Bilenchi
In occasione dei settant'anni dal 25 aprile, vale la pena rileggersi "Cronache dagli anni neri”, i racconti sulla Resistenza di Romano Bilenchi. Storie di uomini veri che avevano idee vere
Esistono dei libri che sfortunatamente sono stati letti da poche persone e invece avrebbero meritato miglior fortuna – editoriale, certamente, ma soprattutto di lettori – per la valenza morale e storica di ciò che narravano e narrano. Uno di questi è Cronache degli anni neri, reperibile usato a diversi prezzi in Rete nell’edizione di Editori […]
continua »
A proposito di “Perché non sono ancora”
Ancora un libro intorno al Vangelo (dopo Citati e Carrère): Paolo Di Paolo lavora sul testo di Giovanni, e lo analizza proprio come una grande avventura della creatività
Se, come lo chiamavano i ben costumati narratori onniscienti del passato, il “benigno lettore” ci consente la (veniale, forse) immodestia di richiamarci ad un nostro discorso da poco fatto su queste pagine in merito ai Vangeli, e al loro comporsi, insieme travaglioso e adorante, intorno al nucleo delle parole di Gesù (clicca qui per leggere […]
continua »
A proposito del «Regno»
Il nuovo libro di Emmanuel Carrère sul Nuovo Testamento mette in risalto tutto i pregi e tutti i difetti dell'autore francese: la passione per la parola bella e per quella "sporca". Tutto fa letteratura
Emmanuel Carrère fa centro ancora una volta: Il Regno (Adelphi, 428 pagine, 22 euro) è un libro complesso e umanissimo, destinato ad accompagnarci nel lungo periodo. Intendiamoci: Carrère è scrittore grande e sommamente imperfetto (e forse grande perché sommamente imperfetto); anche qui, in questa storia che è in realtà una non storia perché è riflessione saggistico-storica su Luca […]
continua »
Riletture postume: Carlo Bernari
In pieno fascismo, Carlo Bernari (con «Tre operai») raccontava un Paese che aveva smesso di credere nel proprio futuro. Era un Paese davvero così diverso da quello di oggi?
«Non irritate l’avversario per eccesso di zelo. Tanto più quindi gli toccava essere cauto con questi che erano ancora dei “compagni” sul punto di perdersi per il trionfo dei nemici, ma ancora “compagni”». No, non sono parole scritte in questo giorni o in questi anni, esse hanno ormai un sapore antico, quasi centenario. Che poi […]
continua »
A proposito di «Romanzi del cambiamento»
Bianchini, Bompiani, Cialente, D'Eramo, Ferri, Fortini, Garufi, Glasersfeld, Guiducci, Marghieri, Nessi, Ponis, de Rachewiltz, Volpini: sono quattordici scrittrici che hanno fatto l'Italia e che Angela Scarparo ha riscoperto
Angela Bianchini, Ginevra Bompiani, Fausta Cialente (nella foto qui accanto), Luce D’Eramo, Giuliana Ferri, Letizia Fortini, Bianca Garufi, Sandra Glasersfeld, Armanda Guiducci, Clotilde Marghieri, Maria Teresa Nessi, Marilena Ponis, Mary de Rachewiltz, Flora Volpini: proibita la domanda chi sono costoro? “Costoro” sono le quattordici scrittrici che il nuovo libro di Angela Scarparo – Romanzi del […]
continua »
Un saggio sulle Scritture
Nessun libro è più carico di storie, misteri, manomissioni e fraintendimenti dei Vangeli. Pietro Citati ne ha ricostruito la storia e la filologia. Mettendo insieme fede e gusto letterario
Se l’ambizione di qualsiasi libro venga scritto è quella di arrivare a dei lettori, non c’è forse altro libro, nella storia dell’umanità, che abbia raggiunto lo scopo in maniera più trionfale di quello composto – con più di una mano, e per via di omissioni, aggregazioni, agglutinazioni di brani, anche minimi, di originaria parola, così […]
continua »
A proposito di "Bosseide"
Con il suo nuovo romanzo Nando Vitali compie una sorta di viaggio antropologico (e letterario) nel cuore delle contraddizioni napoletane. Che hanno sempre a che fare con amore e morte
Nando Vitali è uno dei romanzieri italiani più interessanti in circolazione e lo conferma questo suo nuovo, bellissimo romanzo Bosseide (Gaffi, 238 pagine, 14,90 Euro) su un boss camorristico feroce ma anche misteriosamente tenero. Il romanzo precedente dello scrittore napoletano – sulle foibe, ma non solo, I morti non serbano rancore (Gaffi) – era prima […]
continua »
Tre racconti inediti di J.D. Salinger
Anagraficamente vicini al protagonista del suo capolavoro, “I giovani” narrati dallo scrittore americano in questa raccolta appena pubblicata dal Saggiatore, sono “stilisticamente” molto diversi. Votati al silenzio più che al monologo logorroico...
Le pagine de I giovani, pubblicate ora da Il Saggiatore (68 pagine, 12 euro) sono inedite. Ma siamo davvero sicuri che in qualche cassetto o baule di J.D. Salinger (1919-2010), l’autore di un solo romanzo, ossia Il giovane Holden, non ci siano magari altri fogli se non addirittura un romanzo? Nel formulare questa domanda – […]
continua »