Al Teatro Vittoria di Roma
“Operetta Burlesca”, il nuovo spettacolo di Emma Dante, racconta il disagio usando sia la chiave comica sia quella tragica, tra piume di struzzo e parrucche colorate. Ma alla fine qualcosa non funziona
L’atmosfera è rarefatta, sommessa, grave. E però allo stesso tempo carnale, fisica, sensuale. Una fila di scarpe femminili in proscenio e bambole gonfiabili vestite di colori sgargianti sul fondo, in penombra, delimitano lo spazio visionario e intimo in cui si consuma una confessione, una presa di coscienza, un viaggio alla scoperta di sé che ancora […]
continua »
Alla scoperta dell’opera di Israel Joshua /1
Il suo finora più celebre fratello, Isaac Bashevis Singer, autore di libri come “Il mago di Lublino” e “Gimpel l’idiota”, lo considerava il suo maestro. E a leggere le sue storie, ora riproposte da Adelphi (a cominciare da “La famiglia Karnowski”) , si capisce il perché…
Mi cospargo il capo di cenere. Fino a poco tempo fa credevo infatti che di Singer ne bastasse uno solo, ovverosia Isaac Bashevis, lo straordinario narratore polacco naturalizzato americano, autore di splendidi racconti e romanzi, cui venne conferito il Nobel nel 1978. I suoi libri, scritti in yiddish, furono pubblicati in Italia da svariati editori, […]
continua »
Da Joe Louis a Cassius Clay
In due libri di Joyce Carole Oates e Gianni Minà rivive l'agonizzante mito della boxe e quell’«infanzia omicida della razza» che lo «spazio mitico» del ring evoca senza ambiguità
«Non mi va tanto di dirlo, ma è così: mi piace molto di più quando arriva il dolore» – confessò una volta il peso medio Frank «the animal» Fletcher in un’intervista. Ecco, in tale spontanea ed estemporanea dichiarazione di un pugile mediamente famoso c’è forse distillato il più profondo senso della boxe, che la rende diversa […]
continua »
Un romanzo Baldini&Castoldi
"Metropoli" di Massimiliano Santarossa è quasi un nuovo "1984" di Orwell: ma racconta un mondo morale tanto corrotto che non serve più nemmeno il Grande Fratello per controllarlo
L’arte è la capacità di trasporre in linguaggio il sentire muto del nostro tempo, cosa in cui Massimiliano Santarossa è maestro: già nel suo Il male (Hacca) aveva affrontato in modo del tutto originale, con un linguaggio lirico, filosofico, altissimo, le tematiche proprie di questo contemporaneo in quella che sembra una crisi incommensurabile e di […]
continua »
A proposito de «La bastarda di Istanbul»
La scrittrice turca Elif Shafak ha raccontato uno strappo della storia (il massacro degli armeni) inseguendo le vicende parallele di due famiglie, una a Istanbul e l’altra negli Stati Uniti
Odiosa è la moda di pubblicare libri con inserti, lunghi o brevi non importa, in lingua straniera. Se la cosa può essere accettabile per le lingue più conosciute, e non è vero che gli italiani abbiano tutta questa dimestichezza con gli altrui idiomi, è assolutamente negativo per quelle lingue che per forza di cose non […]
continua »
Cartolina da Budapest
Lo Sziget Festival, in agosto, trasforma il cuore della città in un palcoscenico. Che tramite arte e fantasia cerca di riflettere sulle contraddizioni di un Paese sospeso tra passato e futuro
All’inizio fu lo Sziget Festival di Budapest, il più grande festival d’Europa che si svolge ogni anno ad agosto sulla Óbudai-sziget (“isola della vecchia Buda”), in mezzo al Danubio. Una manifestazione gigantesca di arti e spettacolo, con esibizioni circensi, teatro, artisti di strada, un programma di oltre 500 concerti di musicisti e band internazionali che […]
continua »
Consigli per gli acquisti
Non basta l'atmosfera a rendere un poliziesco simile a quelli del commissario Maigret... Tuttavia, in questa seconda puntata dedicata ai gialli dell'estate si raccomandano una raccolta di racconti, Camilleri e Carofiglio e il ben congeniato romanzo di Nicola Manzò
Terra maligna – L’editore Sellerio da qualche anno lancia in libreria, a ferragosto e a Natale, racconti gialli scegliendo tra i suoi autori più venduti. L’operazione va benissimo, alla faccia di chi afferma che pubblicare racconti è da suicidi. C’è da dire che gli scrittori di queste raccolte sono molto noti. La prova del fuoco […]
continua »
Lettera da Londra
In Gran Bretagna lo studio delle lingue straniere è crollato: solo un adulto su quattro parla un altro idioma. E non si trova più chi possa fare dei lavori da poliglotta
Italiano, francese, spagnolo, cinese? No, grazie. L’inglese è parlato come lingua materna da circa 375 milioni di persone nel mondo. È la moderna lingua franca, la lingua dell’economia, della tecnologia, del potere che fa muovere questo mondo. Oggi tutti sappiamo quanto sia essenziale la conoscenza di questa lingua e non solo per ottenere un qualsiasi […]
continua »
Poesia: “Inizio fine” di Daniele Piccini
Una raccolta che contiene grandi e piccole domande sull'esistenza a cui il poeta risponde con altre domande che si fanno immagini, suoni, visioni tra materia e astrazione, tra luce e dolore. Nel solco di Mario Luzi e Piero Bigongiari
Inizio fine (Crocetti, 120 pagine, 12 euro) di Daniele Piccini è un libro di rara intensità: fondato su una spigolosa, struggente, melodia, si confronta con le domande cruciali che l’uomo da sempre si pone, nella forte attenzione a valori percepiti ormai come estranei. La poesia di Piccini (anche ottimo critico, estensore di una considerata antologia) […]
continua »
Un saggio da leggere
Un ebook di Oliviero Ponte di Pino analizza la lunga e fortunata parabola artistica di Romeo Castellucci. Dall'esordio grottesco e irriverente fino alle visioni da Leone d'Oro.
C’è un volume che da qualche mese circola, con successo, nell’enorme libreria del web: è un ebook, a firma del critico e studioso Olivero Ponte di Pino, dedicato al regista di culto della scena contemporanea italiana e al gruppo con cui ha mosso i primi passi. Stiamo parlando, l’avrete capito, di Romeo Castellucci e della […]
continua »