Every beat of my heart, la poesia
Francesca Merloni ha una cifra forte, scrive a voce alta. E nei versi di questa invocazione emerge religiosità archetipica e il fuoco poetico che ha bruciato nei metafisici inglesi del ’600, in Gibran, nei mistici Sufi…
Francesca Merloni vive a Roma. Ha pubblicato poche opere, dalla cifra forte, inconfondibile. Lavora sul verso anche oralmente: scrive poesia-teatro (è anche eccellente voce e interprete), ma, più radicalmente, scrive a voce alta, fa parola del suono e del soffio. In questi versi tratti da una composizione non lunghissima, una sorta di invocazione poetica, emerge […]
continua »
A Roma, “La forza delle rovine”
A Palazzo Altemps, una singolare mostra mette insieme frammenti diversi provenienti dal passato e dal presente per riflettere sulla capacità dell'arte di esprimere emozioni e illusioni
Bella l’idea che ha spinto gli archeologi della Soprintendenza romana ad uscire dalla torre d’avorio della loro specializzazione per interrogarsi ed interrogarci sul senso di quelle rovine che devono preservare dall’usura impietosa del tempo, catalogare, ordinare, studiare, ed offrire alla vista. E poi a condensare tutte queste domande in una mostra, La forza delle rovine, […]
continua »
Una società in ostaggio
L'unica filosofia riconosciuta dalla contemporaneità è quella che induce alla "crescita": un totem che ha a che fare solo con l'economia, non più con le solidità interiori
L’Alitalia minaccia Fiumicino che, «se non ci saranno investimenti», se ne andrà «a crescere altrove». Lo psicoterapeuta rimprovera aspramente il nostalgico di casa di non voler «crescere all’estero». E un altro dice che «per essere felici bisogna anche fare del male». I fenomeni sono convergenti. Tutti sotto-ordinabili ad una specie di nuova etica ‒ quella […]
continua »
Ritratto d'artista
«L'umanità è vaccinata: se non va a teatro, spia i drammi degli altri, come fosse uno spettacolo». Incontro con il grande regista: Giancarlo Sepe
Nome e cognome: Giancarlo Sepe. Professione: Regista teatrale. Età: 69. Da bambino sognava di diventare un regista teatrale? No, lo facevo e basta: costringevo i miei piccoli amici a fare strane storie, ognuno vestito con il proprio costume di carnevale, ne uscivano dei veri mélange drammaturgici. Cosa significa costruire regie e dirigere gli attori? Significa […]
continua »
La Domenica: itinerari per un giorno di festa
I romani, per lo più, si limitano a girarle intorno in macchina nel caos di piazzale Ostiense. Ma visitare il monumento funebre di Caio Cestio, dopo il restauro finanziato dal giapponese Yuzo Yagi, è un vero piacere
Ha ritrovato il candore, che spicca tra il verde tutto intorno, specie i cipressi del Cimitero Acattolico che le fa da sfondo. E speriamo che, grazie al restauro, la Piramide Cestia torni ad attrarre non soltanto i turisti stranieri, ma gli stessi romani, che la snobbano un po’, limitandosi a girarle attorno in automobile, nel […]
continua »
Disastri e cura dell'ambiente: l'esempio inglese
Le drammatiche alluvioni che si stanno susseguendo in Italia ci imporrebbero di ripensare la gestione del suolo e delle acque. E invece si continua a sfruttare il terreno (come prevede la proposta di legge della Regione Lombardia). A Londra, invece...
Genova, Parma, Carrara, Chiavari, Albenga … non è l’itinerario per una vacanza, ma l’elenco – che si vorrebbe finalmente concluso – delle località in cui nell’arco di pochi giorni si sono susseguite alluvioni catastrofiche provocate dalla violenza dell’acqua. Purtroppo questa è una stagione notoriamente piovosa; sicché siamo ridotti a chiederci: dove si verificherà il prossimo […]
continua »
«Open museum, open city» a Roma
Dallo scroscio dell'acqua a Fontana di Trevi all'armonia del Cosmo: Hou Hanru ha invaso il Maxxi con una mostra che espone l'immaterialità dell'arte. Una scommessa difficile da vincere...
Immergersi per sei settimane, fino al 30 novembre, nelle suggestioni pure del suono e arricchirne con la propria sensibilità e la propria fantasia le tracce emotive. È la nuova anomala sfida lanciata dal Maxxi con la manifestazione intitolata Open museum, open city. Un azzardo fuori copione ideato dal direttore Hou Hanru che si prefigge quattro […]
continua »
Cartolina dall'Austria
I fregi d'oro e la passione per Klimt; la metropolitana pulita e le vetrine ghiacciate; il Prater e il Naschmarkt. Viaggio nel cuore dell'impero. Dopo la caduta
A Vienna non c’è traffico e non ci sono motorini; si circola con gli autobus, coi tram e con la metro; durante la bella stagione molti vanno a piedi, in bicicletta, qualcuno persino in monopattino; i turisti che ci provano gusto fanno un giro del centro sul calesse, quaranta euro per venti minuti e nel […]
continua »
Ritratto del grande attore
«Sono tempi bui e la prima vittima è la cultura. Napoli si deve svegliare dal torpore, dalla sconcia banalità, ha bisogno di respirare, di andare avanti». Parla Peppe Barra
Pierino e il lupo, il buono e il cattivo e l’immancabile lieto fine. La fiaba musicale di Prokof’ev rivive nel dialogo surreale e brioso tra il Discantus Ensemble di Luigi Grima e il carisma magnetico di Peppe Barra, un “gioco artistico” messo in scena ai Concerti d’estate a villa Guariglia, nell’ambito del progetto “Musique d’enfant” […]
continua »
Racconti del peccato/7
Con finta casualità iniziammo a parlare della situazione reale... Le chiesi qual era la sua richiesta economica. Rispose con molta naturalezza che dipendeva dalle mie aspettative e dai miei desideri
Andare con le prostitute è peccato. Don Giuseppe fu molto chiaro quando mi fece questa solenne rivelazione, con lo sguardo severo di chi deve convincerti di essere depositario della verità per investitura divina. Eravamo all’oratorio, dopo la riunione dell’azione cattolica, e gli avevo appena confessato di aver perso la mia verginità, la sera prima, con […]
continua »