Diario di una spettatrice
Il nuovo film di Antonio Albanese, "Cento domeniche", è un pugno allo stomaco. Un atto di denuncia (ben girato e molto ben recitato) contro lo strapotere della finanza
Lo sapevo che non avrei potuto vedere il nuovo film scritto, diretto e interpretato da Antonio Albanese Cento domeniche con il distacco con cui sempre si dovrebbero guardare i film, un distacco che peraltro a me riesce difficile a prescindere, ed è anche per questo che non faccio la critica di mestiere. Ma nel caso […]
continua »
Il film del momento
Ancora sul film di Paola Cortellesi, "C'è ancora domani", per cercare di capire quale valore assoluto cerca di affrontare. Un elogio della finzione per suggerire la verità
I punti forti della critica ostile al film di Paola Cortellesi, C’è ancora domani, sono: l’uso improprio del bianco e nero, e una sua definizione fotografica fredda o falsificante; una certa banalità d’argomentazione (poetica povera, misera, scontata); le strizzatine d’occhio a un certo cine-repertorio, dal neorealismo alle figure di donne interpretate dalla Magnani. Personalmente temevo […]
continua »
Alla Triennale di Milano
Grande successo per il nuovo spettacolo dei Motus ispirato a Frankenstein di Mary Shelley. La lotta per la conquista dell'identità passa anche per l'intelligenza artificiale?
È sempre emozionante assistere ai lavori di Motus, la compagnia romagnola che da anni rivoluziona la scena teatrale offrendo profonde riflessioni sull’esistenza umana. Questa volta li abbiamo visti mettere in scena Frankenstein (A love Story) alla Triennale: la stagione teatrale di questo iconico luogo milanese, ideato negli anni trenta dall’architetto Giovanni Muzio, è ora curata […]
continua »
Every beat of my heart
La poesia scopre e svela gli incantesimi che si celano nel quotidiano. Infiniti gli esempi di quanti, ispirati dalla scoperta di questi sortilegi, hanno creato versi immortali… Yeats, Shakespeare e Tagore che qui, illuminato, coltiva l’attesa dell’amore
Tengo in questi giorni un seminario su “Poesia e magia”. I partecipanti, da me selezionati, comprendono e già conoscono la netta distinzione tra la falsa magia degli imbroglioni, gli “operatori dell’occulto” che, speculando su dolori di umani (lutti, disgrazie, malattie, amori finiti), estorcono denaro a ingenui infelici, e chi ha un rapporto onesto, quand’anche naif, […]
continua »
Esce «Sconsigli d'autore»
Quali trappole deve evitare un aspirante scrittore per raccontare la realtà? E qual è il segreto per leggere un romanzo dietro le righe? Anticipiamo l'introduzione del "manuale” di Andrea Carraro
Oggi esce, per la casa editrice Galaad, il libro Sconsigli d’autore di Andrea Carraro. Si tratta di un personalissimo manuale di scrittura del narratore romano che, qui, punta a segnalare i rischi della banalizzazione creativa e, di contro, fornisce qualche indicazione sui limiti da imporsi per riuscire a raccontare correttamente la realtà. Insomma, un libro […]
continua »
View Master
Che cosa nasconde il kimono nella vita delle donne e degli uomini giapponesi? Ritratto di uno degli abiti più radicati nella cultura e più caratteristici dell'iconografia d'oriente
Passeggiando per Tokyo, Kyoto, Osaka, o in prossimità dei templi scintoisti, capita spesso d’imbattersi in giovani di entrambi i sessi che con estrema nonchalance indossano degli splendidi kimono. Per la stragrande maggioranza si tratta di curatissime ragazze, impegnate in accanite conversazioni, ma non manca neanche qualche giovane che ha più l’aria del fratello maggiore e […]
continua »
Diario di una spettatrice
Convince solo a metà il nuovo film di Alice Rohrwacher, "La chimera". Un apologo - infarcito di troppe citazioni - sulla vita dei tombaroli brutti, sporchi e cattivi
Avevo un buon motivo, anzi due, per vedere subito il nuovo film di Alice Rohrwacher, La chimera, anche se questa regista l’ho sempre trovata faticosa. La prima ragione è che tra gli ispiratori del film c’è il libro I predatori dell’arte perduta di Fabio Isman, maestro di giornalismo e amico mio, ringraziato alla fine dei […]
continua »
Nella Cappella Pappacoda di Napoli
Il fotografo Ico Gasparri rende omaggio alle donne "volontarie per scelte” che affrontano i disagi di Napoli per aiutare gli ultimi a liberarsi dalle nuove schiavitù. A Scampia, a Barra, a Ponticelli, a San Giovanni a Teduccio...
In campo per la difesa dei diritti sociali, civili. Volontarie per scelta, convinte, come canta Fiorella Mannoia, che «ognuno ha la sua parte» nella grande scena della vita e che bisogna dare a tutti una possibilità di rivalsa. Fuori dai riflettori e dai giochi di potere, in strada, nelle scuole, nei teatri, nei centri di […]
continua »
I deliri del bibliofilo
Con “18 poesie”, esordio poetico dell’ingegnere lucano, iniziò nel 1936 la straordinaria avventura editoriale di Giovanni Scheiwiller e dei suoi volumetti di formato minuscolo (cm 9,5 x 7,5). Un'idea che prosperò, moltiplicandosi con autori del calibro di Ezra Pound
«Scheiwiller collaborò al movimento della Nuova Economia senza saperlo e col suo coraggio si oppose alla cupidità mondana. Decise di pubblicare letteratura, prima che il pubblico domandasse la letteratura di domani, o una letteratura che s’indirizzava a pochi lettori d’un gusto e d’una intelligenza superiori. Egli concepì un sistema, che recava una perdita piccola, ma […]
continua »
Politiche culturali
Dopo anni di commissariamento, il Teatro di Roma finalmente ha un nuovo consiglio di amministrazione. Ma - aspettando un nuovo direttore - qualcuno si chiede per farne che cosa?
Il Teatro di Roma ha finalmente un consiglio di amministrazione dopo anni di commissariamento, di incertezza, di pettegolezzi e di dimissioni. Non che siano mancate personalità di rilievo negli organi aziendali ma sono state zittite dalla vocazione al patteggiamento degli incarichi e dall’ossequio nei confronti delle lobbies politico culturali. Adesso l’occasione per ripartire c’è: alla […]
continua »