A proposito di "E tu, chi sei?”
Lilia Bellucci analizza il mondo e la letteratura di Anna Maria Ortese, una grande scrittrice in conflitto con il mondo e con il linguaggio per andare in cerca di sé
E tu, chi sei?, è la domanda che Lilia Bellucci rivolge a chi leggerà il suo libro, il titolo che dà alla sua ampia e affascinante investigazione su vita e opere di Anna Maria Ortese, sottotitolo: Spazio, corpo, visioni in Anna Maria Ortese (Avagliano editore, 365 pagine, 21 euro). Il titolo già dichiara le intenzioni: […]
continua »
La testa a tavola
Con o senza aglio? Pancetta o guanciale? Domande oziose per un piatto che ha una storia recente e contraddittoria: la carbonara. Questo articolo apre una nuova rubrica settimanale dedicata agli aspetti culturali della enogastronomia
Uno dei luoghi comuni più amati nel Paese nostalgico in cui ci troviamo a vivere è quello della immutabilità gastronomica. Lo ha sperimentato Luca Cesari quando ha fatto presente, forte di studi e approfondimenti che mettono fuori discussione ogni possibile contestazione, che nella prima ricetta della carbonara pubblicata in Italia (La Cucina Italiana, agosto 1954) […]
continua »
Al Teatro alla Scala di Milano
Torna in scena, con la direzione di Daniele Gatti, lo splendido allestimento di Giorgio Strehler del "Falstaff" di Verdi. Le scene di Ezio Frigerio trasferiscono Windsor in Val Padana
È in scena in questi giorni, fino al 7 febbraio, al teatro alla Scala di Milano Falstaff, l’ultima opera di Giuseppe Verdi ormai ottantenne, che lui fece debuttare proprio in questo teatro nel febbraio del 1893. Scritta con Arrigo Boito e tratta dal celeberrimo intramontabile testo di Shakespeare Le allegre comari di Windsor. Per la prima […]
continua »
Diario di una spettatrice
Il nuovo film di Robert Zemeckis, “Here” patisce due scelte di fondo del regista: l'uso dell'intelligenza artificiale e la camera fissa. È la dimostrazione che non basta la tecnologia per emozionare!
Probabilmente è capitato a tutti di chiedersi chi mai avrà vissuto nella casa che stiamo abitando, personalmente è una domanda che mi sono fatta spesso a causa di troppi traslochi. Here, il nuovo film di Robert Zemeckis che si basa sull’omonimo fumetto di Richard McGuire, come dice il titolo racconta il “qui” di una casa […]
continua »
Cartolina dall'America
Il presidente uscente Joe Biden ha fatto degli errori ma ha dovuto affrontare problemi terribili: dalla pandemia all'inflazione a due guerre. E lo ha fatto trasformando il Paese, spesso a vantaggio dei più disagiati. Peccato che il suo partito non abbia saputo spiegarlo agli elettori...
Nel riflettere sull’eredità della presidenza di Joe Biden mi sono resa conto di quanto importanti siano stati due elementi: il primo è che i tempi del suo mandato sono stati particolari e hanno presentato sfide eccezionali, fuori dalla norma; il secondo è che è difficile dare un giudizio obiettivo sulla sua legacy senza conoscere complessivamente […]
continua »
Al Gran Teatro La Fenice di Venezia
Il regista e coreografo John Neumeier torna a interpretare "Romeo e Giulietta" di Prokof’ev: un vero e proprio inno all'amore adolescenziale in musica e immagini
Romeo e Giulietta sarà sempre attuale. Nessuna intelligenza artificiale saprà mai riprodurre la potenza dell’amore che ci aveva ben raccontato Shakespeare a fine XVI secolo e che Sergej Prokof’ev (1891-1953) ci ha magicamente musicato nel secolo scorso. E questo lo abbiamo nuovamente perfettamente percepito l’altra sera al Teatro La Fenice di Venezia dove, in prima nazionale, […]
continua »
Riletture
“I beati anni del castigo” di Fleur Jaeggy è un romanzo tutto centrato sulla ricerca spasmodica della perfezione. Con la consapevolezza della sua irraggiungibilità
Un collegio svizzero, abbandonato nella neve. Giovani donne, dall’infanzia all’adolescenza, intrappolate in un idillio. Un amore, ossessivo, intensamente platonico, come solo il sentimento più spirituale può essere. La follia che abbraccia le affinità elettive, separate dal destino, condannate alla condivisione del mondo con chi questa prossimità senza carne non sarebbe capace nemmeno d’immaginarla. Una scrittura […]
continua »
Diario di una spettatrice
Illusione e delusione trionfano ne "L'abbaglio" il bel film di Roberto Andò sul Risorgimento. Grazie anche a Toni Servillo, Ficarra e Picone. Un modo intelligente di mescolare storia e finzione, identità e mito
Il Risorgimento. L’abbiamo studiato a scuola come fosse un favola popolata di eroi, dove i buoni eravamo noi che avevamo un grande ideale e i cattivi gli austriaci, i Borboni e il papa. Il Risorgimento ce lo ricordiamo così, come la stagione felice di un’Italia appena nata in cui tutto era ancora possibile, il meglio […]
continua »
Al Teatro Carlo Felice di Genova
Torna in scena la "Traviata" di Verdi diretta da Renato Palumbo con la discussa regia di Giorgio Gallione. E ancora una volta la musica vince su tutto, anche sulle forzature
È sempre un piacere rivedere la Traviata di Giuseppe Verdi, una delle sue opere più popolari da sempre in cartellone in tutto il mondo. Sembra che ogni anno vengano messe in scena nei teatri d’opera di tutti i continenti le opere verdiane in almeno 25.000 rappresentazioni e la Traviata è sicuramente fra le più gettonate. L’edizione […]
continua »
A proposito di “Specie domestica”
La nuova raccolta poetica di Roberto Masi parte dalla domanda delle domande: che cos'è la vita? E, di conseguenza, che cos'è la morte? E la risposta è un alternarsi di emozioni
Roberto Masi è tornato in libreria a fine 2024 con un piccolo libro di versi a dir poco sconvolgente, Specie domestica, raccolta toccante ospitata dalla collana che Francesco Terracciano, a sua volta poeta, cura per la casa editrice Terra d’Ulivi, salentina, con sede a Lecce (58 pagine, 10,50 Euro). Si tratta di quarantotto componimenti in […]
continua »