Un libro tra romanzo e saggistica
Anticipiamo una pagina de “Il partigiano che divenne imperatore", il nuovo libro di Marco Ferrari che racconta una storia pazza, dalla Guerra di Spagna alla resistenza etiope
Il nuovo libro di Marco Ferrari, Il partigiano che divenne imperatore (Laterza, 192 pagine, 20 Euro), tra saggistica e romanzo, narra le avventure di tre antifascisti italiani, reduci dalla guerra di Spagna, scelti dai servizi segreti francesi e britannici per organizzare la resistenza in Etiopia agli occupanti fascisti. Si trattava di Ilio Barontini, Anton Ukmar […]
continua »
Al Teatro Due di Parma
Paola Donati porta in scena un testo di Margaret Edison dedicato ai rapporti tra una paziente e la sua cura: un testo che problematizza il ruolo della medicina come disciplina complessa
Wit, “Arguzia”, è uno spettacolo teatrale di rara intensità. Lo abbiamo visto al Teatro Due di Parma. La vicenda non è allegra ma coinvolge tutti noi perché ognuno di noi ha avuto un famigliare in ospedale per gravi problemi di salute. Lei, Vivian Bearing, la protagonista, docente di letteratura inglese, si ritrova ricoverata in ospedale a […]
continua »
Diario di una spettatrice
Storie d'amore, di scoperte e di ritorni indietro improvvisi sullo sfondo dei fiordi di Oslo: è "Love", nuovo film di Dag Johan Haugerud. Un modo molto "leggero" di parlare di sentimenti
Policlinico universitario di Oslo, reparto di urologia. La dottoressa Marianne incontra i pazienti nel momento più delicato, quando deve comunicare la diagnosi di cancro alla prostata e ciò che li attende: l’intervento, la radioterapia e gli effetti collaterali spiacevoli sulla loro vita sessuale. Alcuni ammutoliscono, altri la travolgono di domande. Lei cerca le parole giuste […]
continua »
“Il falco e la colomba” di Davide Puccini
«Dolceamara ironia», «sapienza d’artigiano» e «d’uomo sensibile» che s’interroga sul senso della fine. Poesia piena di pietas, del «“piccolo fermento” umano» e del «suo vasto respiro esistenziale». Poesia «leggera e vagante». È una summa del poetare dell’autore di Piombino questa sua settima raccolta...
In “Oikos”, la prima sezione di Il falco e la colomba (Interlinea, Novara 2024), c’è una poesia che s’intitola “L’arte di stendere l’asciugamano al mare quando è vento”: Cerco di stendere l’asciugamano sulla ghiaia spianata o su uno scoglio ma dispettoso il vento me l’arruffa proprio quando è sul punto di toccare il suolo. Allora […]
continua »
A proposito de "L'angolo cieco"
Il rapporto tra vita reale e nostalgia della vita vissuta è al centro della nuova raccolta poetica di Paolo Del Colle (come nel film "Nonostante" di Valerio Mastandrea
Ammetto che questa recensione non è univoca: è senza dubbio dedicata alla lettura attenta dell’ultima raccolta in ordine di tempo pubblicata da Paolo Del Colle, ma curiosamente tira dentro anche un film, Nonostante, diretto e interpretato da Valerio Mastandrea. Il punto di contatto tra L’Angolo Cieco (Amos Edizione, Collana UNICA diretta da Arnaldo Colasanti, 88 […]
continua »
La scomparsa di un mito
Ricordo di Mario Vargas Llosa, un grandissimo scrittore per il quale vivere equivaleva a scrivere. Come per il suo amico-nemico Gabo
Caro Varguitas, ti avrei riconosciuto ovunque, con quella faccia di nobile hidalgo, con quella impeccabile eleganza britannica, il passo trattenuto e deciso con cui attraversavi la 55esima strada, all’angolo con Avenue of Americas. Eri allora in attesa di quel Nobel che non arrivava mai, e ti piacque scambiare qualche parola («in inglese? Meglio in spagnolo…») […]
continua »
Il nuovo libro di versi di Roberto Deidier
Un bestiario, lo sguardo sulla natura, immagini, memorie, dediche d’occasione, il moto del sentimento domestico, le stagioni che finiscono… Un “mosaico” di liriche con una «coerenza architettonica dell’insieme» che disegna un itinerario di emozioni e rivelazioni spesso struggenti
È Anna Maria Ortese a ispirare il titolo del nuovo libro di versi di Roberto Deidier Quest’anno il lupo fissa negli occhi l’uomo, pubblicato, per i tipi di Molesini Editore (Venezia 2025), con un saggio Sostenendo lo sguardo: per una poetica dell’anticipo di Marco Carmello. Ma ecco, in esergo della prefazione, una citazione da Etymologiae […]
continua »
Versi e musica
Roberto Lumuli Gaudioso presenta la sua nuova raccolta: "La poesia non può essere elitaria, deve unire. Anche i linguaggi diversi e apparentemente lontani"
È uscita la nuova edizione riveduta e con molte nuove poesie di Squittii di Roberto Lumuli Gaudioso edita da Terre d’Ulivi. L’opera verrà presentata da Vincenzo Frungillo e Francesco Terracciano a Napoli alla libreria Ubik martedì 15 aprile alle ore 18.15. Roberto Lumuli Gaudioso (Napoli, 1984) è poeta, traduttore e ricercatore; presso l’Università degli studi […]
continua »
Every beat of my heart
Versi di Giancarlo Pontiggia, «poeta del silenzio e dell’ombra», tratti da “Con parole remote”, riedito da Vallecchi a cura di Isabella Leardini. Una poesia «magicamente evocativa» che celebra il silenzio
Poeta del silenzio e dell’ombra qui più ancora che altrove, Giancarlo Pontiggia celebra dal silenzio il rito invisibile della poesia, una silente e scritta evocazione delle forze latenti dell’essere. Io transpersonale il suo, sulla scia del grande Whitman in cui l’io è voce del respiro cosmico, nulla a che vedere con l’ego minore, minimalista, sentimentale […]
continua »
“La fabuleuse vie. Poèmes 1986 et 2024”
Versi giovanili e della maturità si confondono in un’unica dimensione temporale, in questa silloge in francese della poetessa romana con testo italiano a fronte. Dove si «riafferma tutta la forza e la potenza di Amore», ieri come oggi, e «la novità di verità antiche»
Se si consulta la copia, appartenuta a Elsa Morante, di Tutte le poesie di Sandro Penna (Garzanti, 1970), si può leggere sul frontespizio, sotto il titolo dell’opera, il seguente appunto di mano della scrittrice: «Tutte belle!!». Anche delle poesie di questa nuova silloge di Gabriella Sica (La fabuleuse vie. Poèmes 1986 et 2024, Editions Laborintus, […]
continua »