Ida Meneghello
Diario di una spettatrice

Vacanze in Palestina

"Happy Holidays“ del regista Scandar Copti racconta una quotidianità e una convivenza impossibili tra israeliani e palestinesi. Anche prima che tutto precipitasse il 7 ottobre

C’è la storia con la esse maiuscola, quella che vediamo tutti i giorni in televisione e che segna le nostre vite in questi tempi bui. E c’è la storia quotidiana delle vite degli altri che non conosciamo. Talvolta succede che quelle storie minime spieghino le ragioni profonde di un’epoca meglio degli analisti politici e degli […]

continua »
Daniele Luti
A proposito di "Baltico"

Canto contro la guerra

La nuova raccolta poetica di Alessandro Agostinelli è come un canto che evoca guerre passate e presenti. Con l'obiettivo di combattere la paura con la forza della parola

Un anno fa Alessandro Agostinelli era a Ventspils, invitato nella Casa dello Scrittore del Ministero della Cultura lettone, sulle rive del Mar Baltico. Da quel luogo (molto vicino ai drammi della guerra russo-ucraina) e da quella esperienza lo scrittore toscano ha tratto il libro intitolato Baltico (Pequod, 51 pagine, 14 Euro). La prima cosa che […]

continua »
Emilia Santoro
A proposito di "Malagrazia”

Napoli visionaria

Alexandro Sabetti racconta una Napoli seicentesca piena di misteri, sovrapponendo un corpo femminile al ventre della città

Alexandro Sabetti ambienta Malagrazia (edizioni Kulturjam, 223 pagine, 17 Euro) in un Meridione sospeso tra incanto e crudeltà, nel cuore del Regno di Napoli del 1644, immaginando un tempo in cui la città e i suoi territori erano attraversati da un clima saturo di superstizione e di paura. Un’epoca in cui, in Italia, il potere […]

continua »
Alessandro Agostinelli
Da fine luglio al 20 agosto

Jazz in Maremma

Arriva alla 45a edizione il Grey Cat Jazz Festival: anche quest'anno, l'attenzione è concentrata sulla musica italiana (da Bollani a Roberto gatto, da Fabrizio Bosso a Barbara Casini), con un omaggio a Katyna Ranieri

Non è la manifestazione di jazz più longeva, ma certo fa parte delle prime cinque rassegne nate e dedicate al genere. Non è il festival jazz più importante, ma nel tempo ha proposto cose che altri festival più rinomati non hanno nemmeno pensato. E poi i luoghi dove si svolge la quarantacinquesima edizione del Grey […]

continua »
Roberto Mussapi
Every beat of my heart

Nosside, la prediletta

Poeta greca, discepola e discendente della grande Saffo, come lei coltiva «la lirica degli elementi e del fuoco», così come Erinna che completa questa somma triade. Pochi versi, tradotti da Roberto Mussapi, «salpando per Mitilene ricca di cori…»

Dei Lirici greci, che ho tradotto, la lirica degli elementi e del fuoco mi è consentanea, più di quella nobilissima e dominante ma a me non consona fondata da Petrarca. Tre dei massimi di questi poeti brucianti sono donne. Pura constatazione, perché mai mi sono interessato di questioni tipo “poesia al femminile”, ma mi emoziona, […]

continua »
Giuseppe Grattacaso
La televisione del cattivo gusto

I libri fanno paura

Perché è così difficile parlare di libri in tv? La cultura è lenta, mentre lo share ha fretta: la crisi del senso critico (in tv e altrove) non ha soluzione? Qualche domanda sulle storture del mondo della comunicazione e dell'editoria

Qualche giorno fa la rivista web Dagospia ha pubblicato una lettera di Paolo Di Paolo, in cui si solleva, giustamente, il tema del rapporto, tendo a semplificare, tra tv e promozione editoriale e, di conseguenza, numero (molto limitato) di lettori nel nostro Paese. Le parole dello scrittore mi inducono a tentare di mettere in ordine […]

continua »
Nadia Tarantini
Su “Il cuore affamato delle ragazze”

Etta e la fabbrica

Il nuovo romanzo di Maria Rosa Cutrufelli racconta le vicende di tre donne, Etta, Molly e Tessie, alle prese con sé stesse e con la grande storia. Sempre nel segno della coscienza collettiva

Spesso le catastrofi sono precedute da un momento perfetto. Un attimo di pura gioia – la perfetta coincidenza fra una situazione esterna e un sentimento intimo. «Noi. Così diverse l’una dall’altra, ma pur sempre “noi”. Tre amiche con una casa in comune e un’intimità che legava con naturalezza le nostre imprese quotidiane: battaglie, lavoro, divertimento. […]

continua »
Loretto Rafanelli
“La gioia elementare” di Ivan Fedeli

Amica malinconia

Il poeta osserva la vita e chi la percorre da mille luoghi, i più disparati. Il suo sguardo è curiosa, delicata, finestra sul mondo, umile attenzione verso l’altro. E «nel crocevia di affetti e di volti» si insinua un vento leggero e costante, che espande un lieve ma essenziale disagio…

Ivan Fedeli, vive a Milano, ma più correttamente penso si possa dire, leggendo la sua nuova raccolta – La gioia elementare, pubblicata da Pellegrini editore, nella collana diretta da Tiziano Broggiato –, che la sua vita si snoda tra mille luoghi: città, paesi, strade, piazze, quartieri, bar, nazioni. Una narrazione in cui accanto ai luoghi […]

continua »
Fabio Ciriachi
Su “La vera vita di Margarito d’Arezzo, artista”

Il miracolo di Margarito

Paolo Morelli, nel suo nuovo libro, insegue la vita e le opere di Margarito d'Arezzo, artista toscano del XIII secolo: un mistero che scava nel segreto dell'arte e della creatività

Regola vuole che ogni libro, al suo apparire, risponda per intero di sé stesso dialogando col lettore attraverso gli aspetti peculiari del testo quali lingua, stile, trama, voce, ritmo, tono, temi, e infine, per intime relazioni, trovi un posto nell’intera produzione del suo autore. Con La vera vita di Margarito d’Arezzo, artista (Exorma, 250 pagine, […]

continua »
Patrizia Mencarani
Una storia di libertà ritrovata

Una rondine

«Accarezzavo il suo dorso scoprendo la durezza delle penne. Le davo baci leggeri sul piccolo capo che sentivo fragile, morbido. Rimaneva ferma, attenta...»

Patrizia Mencarani, l’autrice di questo racconto, ha frequentato la scuola di scrittura di Andrea Carraro, Filippo La Porta e Sebastiano Nata. È nata e vive a Roma. Ha pubblicato libri di versi e libri illustrati per bambini. * * * Avere tra le mani una rondine e come avere tra le mani un’emozione. Quando la […]

continua »