“Il diavolo. Storia iconografica del male”
La studiosa Laura Pasquini analizza l'iconografia diabolica. Così, attraverso i secoli, l'immagine del male ha cambiato segno e connotati, fino agli orrori del potere del Novecento
Da un mosaico dal IV secolo d.C. alla faccina maligna e cornuta delle emoji della messaggistica Whatsapp. Se non fosse troppo semplicistico e banalizzante, potrebbe essere un ulteriore sottotitolo, questo, dell’ampio e corposo saggio Il diavolo. Storia iconografica del male (Carocci, pp.362 euro 39,00), che la studiosa Laura Pasquini ha recentemente congedato. Un sottotitolo per […]
continua »
Oggi a Pienza nella Chiesa S. Carlo Borromeo
“La parola della Poesia”: nell'ambito delle celebrazioni per il centenario della nascita di Leone Piccioni, omaggio al figlio poeta scomparso un anno fa. All'incontrano partecipano poeti, studiosi e critici letterari
Oggi a Pienza, nell’ambito delle celebrazioni del centenario della nascita di Leone Piccioni, si svolge alle 17,30 nella Chiesa di San Carlo Borromeo (in Piazza San Carlo), l’incontro La parola della poesia – Per Giovanni Piccioni. Vi partecipano: Emanuela Bufacchi, Fabiana Cacciapuoti, Alessandro Ceni, Giuseppe Grattacaso, Fabio Pellegrini, Alfiero Petreni, Daniele Piccini, Loretto Rafanelli, Walter […]
continua »
Ultime notizie da “Nature“
Uno studio appena pubblicato dalla prestigiosa rivista analizza e spiega come ha fatto l'Homo sapiens a diffondersi dall'Africa in tutto il mondo
Dove andiamo? Da dove veniamo? Come siamo arrivati fino a qui? In questo momento di incertezza su vari fronti, la risposta alla prima di queste domande è sicuramente difficile da trovare. La scienza, però, ci aiuta a rispondere alle altre due. Per quanto riguarda la seconda, già negli anni ‘70 dell’800 Charles Darwin ipotizzava che […]
continua »
All’associazione Canova 22 di Roma
Andrea Aquilanti dialoga con la grande scultura di Antonio Canova proprio negli spazi che furono del grande artista. Quasi una trasmissione di ispirazione e sensibilità
Nel ventre del grande scultore neoclassico, il pittore moderno usa tutte le tecniche a disposizione per uscire vivo dal confronto. E impiega tutti gli incantamenti del mago per svelare l’origine della forma. Nata al calore del fuoco e ora rigenerata dal disegno e dal digitale. Andrea Aquilanti ha passato un mese al lavoro nella fornace […]
continua »
A proposito di “Frammenti di nobili cose”
La nuova raccolta poetica di Massimo Morasso evita ogni esibizionismo e autoreferenzialità, mostrando, invece, una scrittura forte e diversa
La poesia di Massimo Morasso ha il pensiero, forse ancora prima che lo sguardo, puntato verso un paesaggio insieme reale e metafisico, spazio della concretezza e dell’assenza, panorama che dice ad un tempo della vorticosa vita universale e dell’esilio da ogni terra. Ogni luogo è sempre teatro dell’interrogazione e della scoperta e conserva in sé […]
continua »
A proposito di "Arsura"
Emilia Cirillo, nella sua nuova raccolta di poesie, non esita a nominare la malinconia, la violenza e l’indifferenza che non si accorge del dolore
A volte viene voglia di indovinare quale sguardo chi scrive posi sul mondo. Con quali occhi e secondo quali parametri lo osservi. La lettura obbliga a un lavoro di analisi del testo, di interpretazione dei segni lasciati sulla pagina – cioè diventa, la lettura, un gioco al rovescio: dai segni e da come si relazionano […]
continua »
Diario di una spettatrice
Il nuovo film di Emmanuel Mouret, "Tre amiche", lo conferma come il Woody Allen francese. Un autore che racconta delle storie lievi che assomigliano a favole terribilmente reali
Lione, Francia. I luoghi in cui si svolgerà la storia – a cominciare da quello in cui tutto ha inizio che è un liceo della città – arrivano sullo schermo immersi in una morbida luce naturale e vengono presentati da una voce fuori campo che dopo i luoghi introduce con tono ironico i personaggi: tre […]
continua »
A proposito di "Dorsoduro e dintorni"
Il nuovo libro di Paolo Puppa è un diario di vita quotidiana a Venezia. O, meglio, di quel che resta di una città perduta dietro all'illusione del "turismificio" di massa
Arguzia e ambiguità sono due note del concerto melodico della venezianità e in Dorsoduro e dintorni, di Paolo Puppa (Cierre Edizioni, 204 pagine, 14 Euro) se ne sente l’eco. Chi ha già seguito le 22 tappe del viaggio attento e lucido dell’autore sulle pagine di Ytali, la rivista plurale on line che della realtà lagunare […]
continua »
La crisi in Medioriente
L'opposizione, in Iran, continua a esistere malgrado le violenze e le pressioni di un regime oggi alle stremo. Ma gli iraniani chiedono "gentilezza". E un futuro "normale"
Gentilezza. Abbiamo bisogno di gentilezza, di comprensione reciproca. In anni di viaggi in Iran, questa è la parola chiave che i miei amici iraniani mi hanno ripetuto allo sfinimento. Un paese intrappolato e vittima di ideologie, interne ed esterne, non ne può più di dogmi, verità assolute e idee imposte a tutti. Sogna la tranquillità […]
continua »
Un racconto di "realismo magico"
«Restava il falò, rito essenziale per lasciarsi alle spalle i brutti pensieri del passato e celebrare la rinascita. Raccolse un ciuffo di sterpaglie al bordo della spiaggia, fece una buca nella sabbia e ce le ficcò dentro»
Stefano Finzi Vita, l’autore di questo racconto, è allievo del corso di scrittura della Scuola Orlando tenuto da Andrea Carraro, Filippo La Porta e Sebastiano Nata. È romano, ex docente universitario di matematica alla Sapienza, ha scoperto da alcuni anni il piacere di scrivere, affascinato dalle straordinarie capacità delle parole di combinarsi insieme per creare […]
continua »