Marinella Petramala
A proposito di "Amicizie"

Gli amici di Agamben

Nel suo nuovo libro il filosofo Giorgio Agamben cerca di tracciare il profilo dei rapporti amichevoli. E lo fa raccontando i suoi affetti. Da Elsa Morante a Pierre Klossowsky

È più semplice dire cosa è amore, dando una definizione del sintagma ti amo, piuttosto che dire cosa è amicizia e spiegare l’espressione «ti sono amico». Il legame amicale spesso appare come un mistero insondabile, imperscrutabile ai più, ma alcuni riescono a penetrarvi e coglierne il senso profondo e tra questi il filosofo e saggista […]

continua »
Danilo Maestosi
Al Museo Bilotti di Roma

Le forme della morte

Ha un tema solo apparentemente inquietante, la bella mostra che affronta i colori e le variazioni della morte nell'arte contemporanea. Da Leoncillo a Stefano Di Stasio, da Alessandra Tesi a Benedetta Bonichi

Strano ma non troppo che la mostra romana che più sento di consigliare in questo scorcio di stagione sia un’esposizione piccola piccola. E a ingresso gratuito. Tra Mito e Sacro, appuntamento appena inaugurato e in cartellone fino al 14 settembre. Una mostra senza numeri da record da mettere all’occhiello come quella sul futurismo alla Galleria nazionale di […]

continua »
Daniela Matronola
A proposito di “A molti giorni da ieri”

Poesia e memoria

La nuova raccolta poetica di Elena Mearini affronta il grande tema del nostro rapporto con il tempo e con la memoria

«A molti giorni da ieri / mi chiami / – forse stai nell’infanzia / o poco più in là – / vorrei non sentorti / e invece ti ascolto / e assecondo / il patto violento / con il tempo». Giusto al cuore della più recente raccolta poetica pubblicata da poco da Elena Mearini con […]

continua »
Alessandro Agostinelli
In memoria di Papa Bergoglio

Un Papa letterato

In margine alla messe di ritratti che si stanno susseguendo sulla figura di Papa Francesco, c'è un aspetto mai abbastanza analizzato: la sua valorizzazione della poesia come strumento sociale e cognitivo

Le doti umane di Papa Francesco sono quelle messe più in evidenza dopo la sua morte. Il suo papato si è distinto per la sua capacità di mostrarsi come uomo semplice in mezzo agli uomini. Lo hanno preceduto Papi distanti, avvolti in un’aura di mistero teologico, oppure Papi assertivi e politici. Bergoglio è stato competente […]

continua »
Roberto Cavallini
Alle Officine Fotografiche di Roma

Fotografare un film

Una bella mostra ripropone il lavoro del fotografo Angelo Raffaele Turetta dentro e intorno al cinema. Con una doppia chiave interpretativa: per testimoniarlo o per riprodurlo

Accogliere l’imprevisto, riconoscerlo, soprattutto riconoscerne il potere evocativo o rivelatore d’altro; questa potrebbe essere individuata come la cifra stilistico-fotografica di Angelo Raffaele Turetta. L’elemento che compare nell’inquadratura, all’improvviso, non previsto e che altera le intenzioni del fotografo, ma che egli riconosce come un elemento di verità, di nuova verità, è un continuum ininterrotto nella produzione […]

continua »
Roberto Mussapi
Every beat of my heart

Maria, la rinascita

«Il mio stesso bagliore abbagliava me stesso», dice l’Angelo dell’Annunciazione che, «di fronte alla pietra divelta per sempre», vorrebbe scorgere Maria e avvolgerla nella luce della «gloriosa epifania del risorto»… Ma la Madre è altrove, a rivivere le doglie della Resurrezione. Buona Pasqua con i versi di Roberto Mussapi

È lui che parla, la voce narrante, l’angelo che le aveva portato l’Annunciazione, e che in questa raccolta in versi parla di lei, di Maria. Presenza universale nell’arte figurativa, più rara in poesia. Nel tempo moderno Rilke è il riferimento, poi Maria diventa sempre più presente nella mia opera. Pubblicai Frammenti dall’esistenza di Maria nel […]

continua »
Ida Meneghello
Diario di una spettatrice

Guadagnino, l’imitatore

Più che pieno di citazioni (da Spielberg a Buñuel) il nuovo film di Luca Guadagnino, "Queer", è una lunga autocelebrazione. In cerca del paradiso artificiale di Burroughs

Città del Messico, fine anni ’40. Un luogo caldo e umido dove si suda molto e si muore facilmente, se alzi gli occhi vedi “il cielo di quella speciale sfumatura d’azzurro che si intona tanto bene con gli avvoltoi volteggianti”, si legge nell’incipit del libro di cui il nuovo film di Luca Guadagnino è la […]

continua »
Emilia Santoro
In memoria di un maestro

De Simone, lo sciamano

Ricordo di Roberto De Simone, scomparso quasi in silenzio qualche giorno fa. Un. grande artista che, con il suo teatro, ha saputo decodificare il mito secolare di Napoli

Roberto De Simone se n’è andato in silenzio, si potrebbe dire. Ma non è così. Abita ancora le trame della nostra arte, vive nell’immaginario collettivo, si nasconde nei suoni, nei riti, nei gesti che ha saputo custodire e rinnovare. Lo incontrai per la prima volta alla fine degli anni Novanta. Era in teatro, in piedi […]

continua »
Marco Ferrari
Un libro tra romanzo e saggistica

Il partigiano imperatore

Anticipiamo una pagina de “Il partigiano che divenne imperatore", il nuovo libro di Marco Ferrari che racconta una storia pazza, dalla Guerra di Spagna alla resistenza etiope

Il nuovo libro di Marco Ferrari, Il partigiano che divenne imperatore (Laterza, 192 pagine, 20 Euro), tra saggistica e romanzo, narra le avventure di tre antifascisti italiani, reduci dalla guerra di Spagna, scelti dai servizi segreti francesi e britannici per organizzare la resistenza in Etiopia agli occupanti fascisti. Si trattava di Ilio Barontini, Anton Ukmar […]

continua »
Sergio Buttiglieri
Al Teatro Due di Parma

Il teatro e il dolore

Paola Donati porta in scena un testo di Margaret Edison dedicato ai rapporti tra una paziente e la sua cura: un testo che problematizza il ruolo della medicina come disciplina complessa

Wit, “Arguzia”, è uno spettacolo teatrale di rara intensità. Lo abbiamo visto al Teatro Due di Parma. La vicenda non è allegra ma coinvolge tutti noi perché ognuno di noi ha avuto un famigliare in ospedale per gravi problemi di salute. Lei, Vivian Bearing, la protagonista, docente di letteratura inglese, si ritrova ricoverata in ospedale a […]

continua »