Al Teatro dell'Opera di Roma
"L'ultimo viaggio di Sindbad", la nuova opera di Silvia Colasanti, usa il mito per parlare di un dramma della contemporaneità. L'efficacia della musica (e della scena) si scontra con la povertà del libretto
I migranti, protagonisti dello spettacolo, alla fine scendono in platea, girano nella penombra come ombre o fantasmi tra il pubblico, guardando gli spettatori negli occhi per coinvolgerli nel loro dramma, tra chi si è salvato e chi è annegato in mare. È l’intenso finale de L’ultimo viaggio di Sindbad, il lavoro che il Teatro dell’Opera […]
continua »
Al Teatro dell'Opera di Roma
Torna in scena Mefistofele di Arrigo Boito, opera popolare e controversa ispirata a Goethe. La nuova edizione (regia di Simon Stone e direzione di Michele Mariotti) la trasporta in una dimensione da inferno pop
Il Mefistofele che Arrigo Boito scrisse, libretto e musica, nel 1868, e rivide sostanzialmente nel 1875 tagliando le parti più filosofico-ideologiche, è opera scapigliata con un fondo roboante, di rottura col passato, quanto a musica e a libretto, la cui messinscena è sempre stata grandiosa in totale aderenza al testo che prevede un paradiso pieno […]
continua »
Al Teatro dell'Opera di Roma
"Giulio Cesare in Egitto" di Georg Friedrich Händel messo in scena da Damiano Michieletto è la dimostrazione della modernità (possibile) dell'opera lirica: idee e emozioni insieme
Domenica scorsa, 15 ottobre, ero al Teatro dell’Opera di Roma e ho assistito a una delle messe in scena più affascinanti – ben pensate, ben realizzate e ben interpretate – che io abbia visto e sentito in tanti anni di consuetudine e frequentazione dei teatri d’opera italiani – non da esperta, s’intende, ma da semplice […]
continua »
Al Teatro dell'Opera di Roma
Grande successo per l'allestimento di “Da una casa di morti”, con Dmitry Matvienko sul podio, in cui Leos Janacek racconta gli orrori, le illusioni e le rabbie che popolano la quotidianità del mondo carcerario
Un’opera molto particolare questa Da una casa di morti di Leos Janacek, finita di scrivere nel 1928, l’anno della sua morte, e data postuma nel 1930, proposta nelle scorse settimane all’Opera di Roma con Dmitry Matvienko sul podio, applauditissimo, con tutti gli interpreti e il regista polacco Krzysztof Warlikowski (Premio Europa per il Teatro 2008 […]
continua »
Al Teatro dell'Opera di Roma
la direzione di Michele Mariotti e la regia di Emma Dante trasformano “Dialogues des Carmélites” di Francis Poulenc da grande dramma di stampo religioso in uno spettacolo dedicato a tutte le situazioni in cui le donne diventano "martiri"
Tanti applausi e davvero un bel successo per questi stupendi Dialogues des Carmélites di Francis Poulenc che tornano all’Opera di Roma dopo trenta anni, aprendone la stagione con la regia di Emma Dante e sul podio Michele Mariotti al suo debutto come Direttore musicale del Teatro. Si replica sino al 6 dicembre nella originale versione […]
continua »
Alle Terme di Caracalla di Roma
"Mass", l'opera di Leonard Bernstein diretta da Diego Matheuz con la regia di Damiano Michieletto per Il teatro dell'Opera di Roma è quasi un "riassunto" del '900. Sia dal punto di vista musicale sia da quello storico sociale
Una grande orchestra, con elementi anche molto diversi e un direttore delle qualità di Diego Matheuz che riesce a eseguire e passare con semplicità espressiva dal blues al contrappunto bachiano, dal musical ai giochi alla Stravinsky, dallo swing rock a varie citazioni classiche e non, così che dà il meglio della complessa e varia partitura […]
continua »
Al Teatro dell'Opera di Roma
Finalmente va in scena l'attesa “Turandot” di Puccini nella versione dell'artista cinese Ai Weiwei che ne ha curato regia, scene e costumi. Uno spettacolo dai risultati contraddittori: tutta la vicenda è annegata in un tappeto costante di immagini di vita contemporanea
È finita senza grande entusiasmo la prima della attesa e spettacolare Turandot all’Opera di Roma con scene, costumi e regia dell’acclamato artista cinese Ai Weiwei che ha costruito uno spettacolo sconcertante. Sconcertare è quasi insito nella natura di un vero artista, ma bisogna poi andare a vedere la sostanza e le ragioni di questo esito, […]
continua »
Disponibile su Raiplay
Sa di cinema e di televisione (oltre che di lirica, ovviamente) la "Traviata" di Mario Martone al Teatro dell'Opera per RaiCultura. Ma al di là delle invenzioni della regìa e della direzione sicura di Daniele Gatti, questo spettacolo ha colpito per come ha lasciato spazio al fantasma del covid
Lo sfondo dei ruderi di Roma per il duello tra Alfredo e il barone Douphol, il carnevale che mentre Violetta muore impazza nel budello che da via Nazionale porta a piazza Beniamino Gigli. Mario Martone per La Traviata andata in onda in prima serata su Raitre (e ora disponibile su Raiplay) diffida delle astruse attualizzazioni […]
continua »
Al Circo Massimo di Roma
Anna Netrebko e Yusif Eyvazov, star della lirica mondiale e coppia glamour del momento, hanno reso omaggio a Roma con un bel recital operistico nella rassegna estiva del Teatro dell’Opera
È approdata a Roma, in questi primi giorni di Agosto, la coppia più glamour e osservata della lirica. Compagni nella vita e sulla scena, Anna Netrebko e Yusif Eyvazov hanno scelto il nostro paese per inaugurare la ripresa (anche se parziale) delle loro attività musicali. In queste settimane, i due artisti si stanno dedicando a […]
continua »
Al Teatro Nazionale di Roma
Vittorio Montalti e Giuliano Compagno fanno rivivere in un'opera originale il clamoroso insuccesso del "Marziano a Roma" di Flaiano: ma la vera protagonista è la Capitale, una illusione marcia e irredimibile
Cinquantanove anni fa, il 23 novembre 1960, al Lirico di Milano fu accanitamente fischiato Un marziano a Roma, adattamento teatrale del racconto di Ennio Flaiano. A interpretarlo ,uno sprovveduto ancorché mattatore Vittorio Gassman, che aveva creduto in quell’azzardo. Ovvero proporre al pubblico meneghino, vanitoso per la propria opulenta operosità, uno squarcio dello spleen capitolino, quel […]
continua »