La scomparsa di un magnifico attore
Da Visconti a Ronconi a Strehler, passando per Hollywood: la parabola di Sergio Fantoni è stata quella di un grande interprete dotato di misura, altruismo ed eleganza. Perché prima di tutto è stato un uomo speciale
Sergio Fantoni era un attore, un magnifico attore per formazione, cultura e vocazione. È morto nel pomeriggio di venerdì in seguito a uno stupido incidente domestico, aveva 89 anni, ne avrebbe chiusi novanta la prossima estate. Chiunque abbia amato il teatro dagli anni Sessanta del secolo scorso in poi lo ricorderà bello e carismatico: mai […]
continua »
Visite guidate
Parte una nuova serie di riflessioni di Succedeoggi: un quadro per raccontare il nostro difficile presente (e un futuro incerto). Per esempio, il ritratto dell'Arlecchino Tristano Martinelli ha qualcosa da dirci sul domani del teatro
Quando leggo sui giornali esperti-un-tanto-al-chilo che predicano di «pensare positivo» mi prende l’orticaria. Io non penso positivo: penso le cose come stanno. E le cose stanno messe maluccio. Non soltanto qui e ora, ma soprattutto domani e dopodomani. L’avrete capito: non sono nemmeno tra quelli che dicono che «da tutto questo usciremo migliori». Ne usciremo […]
continua »
Su “Alla mia patria ovunque essa sia”
Un pamphlet di Filippo La Porta affronta un tema oggi cruciale: quale cortocircuito segna la relazione tra patria, identità e nazionalismo? La tradizione (e quindi la "patria") è quella che ciascuno di noi decide di scegliere
«Patriottismo, nazionalismo e razzismo stanno fra loro come la salute, la nevrosi e la pazzia», scrive Filippo La Porta, citando Umberto Saba, nel suo prezioso saggio Alla mia patria ovunque essa sia (Gog, 90 pagine, 11 Euro). Con la consueta lucidità e senza timori reverenziali, il celebre critico affronta un tema cruciale nella nostra cultura […]
continua »
Una nuova serie di Succedeoggi
Cucinare pensando (e pensare cucinando). Succedeoggi lancia una nuova iniziativa: ricette che uniscano i sensi al cervello. Per esempio, mai mettere insieme Remarque con Paolo Veronese...
Nella mia casa mi sono ritagliato un percorso da 130 passi. Se allargo le curve intorno alle sedie e al divano, arrivo anche a centocinquanta, ma ci vuole molta concentrazione. Per fare i miei ottomila passi quotidiani devo fare più di cinquanta giri: da ragazzino il gioco che mi piaceva di più, d’estate, era costruire […]
continua »
Un piccolo, prezioso saggio del premio Nobel
In breve e prezioso scritto Mario Vargas Llosa dimostra come gli europei non abbiano solo colonizzato l'America Latina, ma le abbiano rubato l'identità. Rendendola l'incarnazione dei propri sogni e dei propri incubi
L’America Latina non esiste. O, meglio, quella vera non esiste per noi europei, abituati come siamo a cercare in quel Continente il paradiso o l’inferno (a seconda delle convenzioni o delle convinzioni). È la teoria di Mario Vargas Llosa (uno che di certe cose se ne intende), espressa in un saggio godibile quanto pignolo, appena […]
continua »
Visto al Piccolo Eliseo di Roma
Rosario Lisma, con il pretesto di raccontare una compagnia alle prese con uno spettacolo sulle BR, punta il dito sulla corruzione teatrale italiana. Che è figlia legittima di un Paese spolpato da lobby, poteri e false mode. Come il nostro teatro, appunto
Una compagnia di quattro teatranti poco trendy sta provando uno spettacolo “impegnato” sulle brigate rosse e la stagione del terrorismo italiano degli anni Settanta. Dubbi, paure, ripensamenti dei quattro attori (uno di loro è anche autore e regista) si riverberano sulle prove, mettendo a dura prova l’unità, anche stilistica, della compagnia. Unico legame indissolubile è […]
continua »
A Palazzo Franchetti di Venezia
De Chirico e Magritte, Andy Warhol e Leoncillo, Balla e Klee: una mostra racconta una personalissima chiave di lettura dell'arte del Novecento. Quella della famiglia Calarota che da Bologna è arrivata in Laguna
Una vetrina a Venezia è, ragionevolmente, il sogno di qualunque collezionista d’arte. Un sogno realizzato dalla famiglia Calarota, amanti e galleristi di più generazioni, che da qualche tempo fanno base nel prestigioso (da sé vale una visita) Palazzo Cavalli Franchetti a Venezia: un edificio maestoso affacciato sul Canal Grande – all’altezza del Ponte delle Accademie […]
continua »
Al teatro Brancaccino di Roma
Maria Alberta Navello interpreta "Lady Macbeth", un apologo di Michele De Vita Conti sulla vita di coppia (con la mediazione di Shakespeare). Perché sempre l'amore lascia spazio ai rapporti di forza tra uomo e donna
Lo spettacolo Lady Macbeth, con il sottotitolo ben evocativo “Scene da un matrimonio”, in scena al Brancaccino di Roma fino a domenica è tante cose insieme. Innanzitutto, è una bella prova d’attrice di Maria Alberta Navello, riconosciuto talento del nostro teatro che qui si misura, da sola e per cinquanta minuti, con uno dei personaggi […]
continua »
Alla Casa dei Tre Oci di Venezia
"Naviganti", una piccola e preziosa mostra di immagini di Silvano Pupella, entra nel cuore pulsante di un celebre cantiere navale (Sanlorenzo) per raccontare come stare in mare sia un problema di forme e di equilibri
Incredibile, quanta geometria ci sia in una barca! A veder navigare un piccolo legno, una nave oceanica o uno yacht non se ne ha idea, spesso: e invece è la matematica a sostenere i corpi in equilibrio; sempre. È la prima deduzione che deriva dalla visione di una piccola e affascinante mostra – intitolata Naviganti […]
continua »
A proposito de "Il Mediterraneo in barca”
Nel 1934 Simenon fece un giro del Mediterraneo raccontando gli emigranti italiani e i sudditi di Mussolini che si arrangiavano e facevano lavorare i "nuovi schiavi" arrivati dalle rotte della disperazione. Tutto questo vi dice qualcosa?
Nell’autunno del 1982 la casa editrice Adelphi pubblicò un delizioso libretto intitolato Riflessioni sugli ultimi fatti relativi alle Isole Falkland del grande critico inglese Samuel Johnson. Nella primavera precedente, dopo l’immotivata e irragionevole invasione delle isole Falkland da parte dell’esercito del dittatore argentino Leopoldo Galtieri che aveva sostituito l’ormai non più presentabile Jorge Videla, si era […]
continua »