Ai tempi del Coronavirus
In queste settimane la cultura umanistica è come attonita e ferma di fronte alle "necessità" della cultura scientifica. Finché un giorno, su una terrazza condominiale, si scopre che anche Thomas Mann è necessario...
La separazione fra cultura scientifica e cultura umanistica oggi ha acquisito aspetti imprevisti. Anzi, con i tempi che corrono, o meglio con i tempi che corrono di notte o sbirciano al di sopra delle mascherine, essa ha svelato la sua irriducibile dualità. Da un lato le speranze di vita, dall’altro la noia, con la sua […]
continua »
Le ragioni di un rito
La benedizione di Papa Francesco, che ha impressionato tutti per la sua potenza simbolica, è stata un richiamo a vivere il futuro in modo diverso da come lo abbiamo immaginato fin qui. Senza più mettere in conflitto scienza e religione
«Ci siamo trovati impauriti e smarriti, siamo stati presi alla sprovvista da una tempesta inaspettata e furiosa, ci siamo resi conto di trovarci sulla stessa barca tutti fragili e disorientati ma allo stesso tempo importanti e necessari. Tutti chiamati a remare insieme, tutti bisognosi di confortarci a vicenda. Su questa barca ci siamo tutti, tutti. […]
continua »
In margine a un'immagine simbolica
La passeggiata di papa Francesco fuori dal Vaticano in mezzo al museo a cielo aperto di Roma suggerisce molte riflessioni sul dopo-emergenza coronavirus. A partire da come ricostruire e da che cosa perdere
Fra le tante immagini piovute su di noi dai giornali, dalla televisione, dai computer durante questa quarantena (il popolo in festa sui balconi, i paracadutisti che si lanciano con la bandiera italiana, i malati agonizzanti con il casco dell’ossigeno, i volti delle infermiere con il livido fatto dalle mascherine sul volto, ecc.) quella che più […]
continua »
La rivoluzione del comportamenti
Ormai è chiaro che la diffusione del coronavirus rappresenta l'ultimo atto di un processo di globalizzazione economica iniziato cinquecento anni fa da Magellano. Ma stavolta cambierà tutto. Forse...
È con vera amarezza che stiamo ricordando il V centenario del primo viaggio intorno al mondo, iniziato il 20 settembre 1519 e concluso il giorno 8 settembre 1522 a Siviglia. Le celebrazioni, aperte a Valladolid in Spagna nel marzo del 2018, alla presenza del re Filippo VI e di un ventaglio di studiosi di fama […]
continua »
Dopo la manifestazione di Roma
Chi sono le "sardine" e che cosa vogliono, davvero? Probabilmente chiedono di usare le parole con giusto criterio. Inseguendo metafore che corrispondano alla realtà. Ecco perché il loro obiettivo critico non è solo la destra...
Il “pesce azzurro” ha invaso le piazze. Non è stato pescato, è balzato fuori dagli abissi dell’anonimato e si è spiaggiato in 130 piazze italiane. Non per morire, ma per far capire che sono i pesci più vivaci e numerosi del mare. Stupito da tanto vigore, sabato 14 ero in piazza San Giovanni, in qualità […]
continua »
Un'anticipazione dal libro "A Sud del Sud”
Esce in libreria un bel reportage del nostro Nicola Bottiglieri: un viaggio alla fine del mondo, a Capo Horn, per guardare l'infinito e recitagli la celebre poesia di Giacomo Leopardi. Una sfida delle parole alla natura
Ad alta voce dissi: “Albatros, petrelle, pinguini ed uccelli pelagici tacete ed ascoltate. Allungate i colli nel cavo del vento, aprite le orecchie acque e siepi, dilatate le fessure pietre antartiche perché ora ascolterete una poesia che farà brillare di felicità l’ultimo angolo del mondo. Perché essa fu scritta anche per voi, in questo dilatato […]
continua »
Storia di un curioso accidente
Su Facebook un post "politico" prima diventa intermittente poi sparisce definitivamente. Chi governa le parole e le opinioni sui social? Una vicenda che fa riflettere
Ieri sera, al programma di Lilli Gruber Otto e Mezzo vi era il Ministro Alfonso Bonafede, incalzato dal professor Gianrico Carofiglio sulla votazione on line del Movimento 5S che ha evitato al ministro Matteo Salvini di essere processato per il caso della nave Diciotti. Di fronte alle pressanti domande del professore, il ministro balbettava, si […]
continua »
Cronaca di una rinascita
Il profumo delle infermiere, gli uccelli cattivi nello stomaco, il rigore dei medici e i cento metri della riabilitazione: storia di una settimana (inattesa) in ospedale. Alla riscoperta della "vita normale"
Il primo gennaio 2019 alle ore 15, trascinando un trolley color bordeaux e con uno zainetto pieno di diagnosi e certificati medici arretrati, sono entrato all’ospedale G, B. Grassi di Ostia per trascorrervi una settimana bianca. In verità non avevo nessuna voglia di fare una settimana bianca vicino al mare, in un edificio a due […]
continua »
All'Università di Cassino
La letteratura, in cinema e il calcio: è il tema di una giornata di studi accademici per trovare la relazione tra regole e caso nel gioco dello sport e in quello della vita. Anticipiamo la relazione introduttiva
Oggi, 31 ottobre, presso l’Università di Cassino si svolgerà una giornata di studio intitolata “Rincorrendo un goal attraverso cinema, canzoni, romanzi e suoi derivati”. I lavori (cui parteciperanno tra gli altri Maurizio Lupo, Gabriella Dionisi, Antonella Emina, Idamaria Fusco, Antonio Vivaldi e Isa Zoppi) saranno aperti da Nicola Bottiglieri con la relazione che qui anticipiamo. […]
continua »
Strategie mediatiche e (s)vantaggi politici
La politica in Italia oggi è sempre più "mediata", sempre più sinonimo di politica di comunicazione. Nell’era dei media onnipresenti, smart, touch, personal, come sono filtrati i messaggi politici? Salvini e Di Maio a confronto: una corsa all’esca più ghiotta e al pesce più piccolo
Se si riflette sulla strategia politico-mediatica di Salvini, ci si accorge che egli prende di mira di volta in volta le fasce sociali deboli, quelle che non sono potenti né sul piano economico né sul piano politico e, pertanto, facilmente attaccatili. Aveva cominciato con i meridionali, poi fu la volta degli zingari; infine, si è […]
continua »