In memoria di un maestro
Ricordo di Roberto De Simone, scomparso quasi in silenzio qualche giorno fa. Un. grande artista che, con il suo teatro, ha saputo decodificare il mito secolare di Napoli
Roberto De Simone se n’è andato in silenzio, si potrebbe dire. Ma non è così. Abita ancora le trame della nostra arte, vive nell’immaginario collettivo, si nasconde nei suoni, nei riti, nei gesti che ha saputo custodire e rinnovare. Lo incontrai per la prima volta alla fine degli anni Novanta. Era in teatro, in piedi […]
continua »
Diario di una spettatrice
Il nuovo film di Claudio Giovannesi, “Hey Joe” con un ottimo James Franco, promette (e non mantiene) una storia di passioni e memorie a Napoli, tra la guerra e la camorra
Napoli 1944, tra le macerie dei vicoli nei Quartieri Spagnoli le signorine aspettano a gambe aperte i marinai americani, li chiamano, li bloccano, li trascinano nei bassi. Ma Dean Barry non si lascia incantare: ha 19 anni e lui vede solo la sua Lucia che lo attende e lo ama. Si inseguono, si baciano, fanno […]
continua »
In margine a "Parthenope"
Viaggio nel cuore contraddittorio di Napoli, con l'aiuto delle visioni di William Blake, delle parole di Hermann Broch e delle immagini di Paolo Sorrentino
Ha un senso che il visionario William Blake aleggi sulle pendici di Caponapoli, acropoli della città greca, luogo di culto, di oracoli, di guarigione tramandata nei secoli, plasticamente testimoniata dall’ospedale e dalla fantastica Farmacia degli Incurabili. Blake, tra 1700 e 1800, fin dall’infanzia collezionò visioni, che lo fecero considerare pazzo, e sulle visioni organizzò il […]
continua »
Su “A Napoli con Massimo Troisi”
Donatella Schisa ha compilato una sorta di guida della città di Napoli così come l'ha raccontata - e soprattutto vissuta - Massimo Troisi
Ricordo perfettamente il pomeriggio del 4 giugno 1994: un gruppetto di noi era diretto fuori Roma a un concerto di musica lirica in cui la cantante era un soprano nostra amica come amico era il pianista che la avrebbe accompagnata. Era previsto che ci raggiungesse Gregorio Zappi, compianto redattore di RaiTre a Cultura e Spettacoli, […]
continua »
Il ritratto di un mondo e una città
La società napoletana dopo la guerra, le speranze cadute, il ruolo del Pci nella cultura (e non solo): un volume raccoglie il dialogo illuminante tra Ermanno Rea e Renzo Lapiccirella degli Anni Novanta
Ermanno Non posso non pensare che Napoli in quegli anni, al di là delle nostre personali vicende, ha vissuto un’esperienza straordinaria; ecco, la mia impressione fu che la speranza sia arrivata nel vicolo. Renzo E però adesso non c’è più. Due uomini non più giovanissimi, diciamo attorno alla settantina, sono seduti davanti ad una scrivania, uno di […]
continua »
A proposito di “Il sole non bagna Napoli”
La scrittrice Antonella Cilento traccia una mappa misteriosa e veritiera di Napoli. Raccontandone il mito (soprattutto letterario) ma senza mai nasconderne la realtà e le contraddizioni
«Occhi, occhi e ancora occhi». Questione di occhi. Di sguardo. Di visione; cioè di occhi della mente. E allora Napoli può squadernare davanti a chi la osserva il famigerato paradiso abitato da diavoli come può configurarsi ammaliante sirena folle d’amore. Può far storcere il naso alla sensibilità erotizzata del lombardo Alberto Arbasino o conquistare il […]
continua »
Inaugurato il Festival Spinacorona
Cinque giornate, 20 concerti spalmati dalla mattina alla sera, ricordando l’eroica insurrezione partenopea contro l’oppressione nazifascista e passeggiando nel cuore della città. Sulle note di Schumann, Brahms, Schubert e molti altri appuntamenti
È dedicato alle Quattro Giornate di Napoli, nell’80esimo anniversario (27-30 settembre 1943) della rivolta popolare, in perfetta sovrapposizione ideale e cronologica. Nel centro storico della città, il Festival di musica classica Spinacoronaha inaugurato ieri la sua settima edizione, collocata proprio da mercoledì 27 settembre a domenica 1° ottobre. La manifestazione è promossa dal Comune di Napoli-Napoli […]
continua »
A proposito di "Napoli stanca"
Una raccolta di scritti di diciassette scrittori (per la cura di Mirella Armiero) affronta l'indeterminatezza della metropoli partenopea. Sempre più nell'occhio del ciclone tra moda e leggende
Quanta Neapolis! Premessa. Spiace per le salmodianti “parenti” di Faccia ‘ngialluta. Ma se l’ufficialità si ostina a celebrarlo, con la doppia replica della cruenta ostensione, alla prova dei fatti san Gennaro non si può più considerare il santo patrono della città. È fuori contesto storico, detronizzato, al più un simpatico cimelio folcloristico. Il riferimento mitologico […]
continua »
Dopo lo scudetto
A Napoli, il calcio fa esplodere entusiasmi incontenibili. Ma la realtà è quella di una città in vendita: il battello ubriaco, sballottato dalla sbornia tricolore, ha urgente bisogno di “una pozzanghera nera e gelida” in cui specchiarsi per risvegliarsi dal sogno megalomane
Scordatevi Napoli. Non esiste più. È una mera espressione geografica. Un luogo situato a 40°50’ a nord e 14°15’ a est di questa palla bitorzoluta che vacuamente corre nel vuoto, un granello di 117 chilometri quadrati dove si affannano poco meno di un milione di individui. Su cui da qualche tempo si è abbattuta l’orda […]
continua »
Dopo lo scudetto
«La città non ha bisogno di riscattarsi da nulla. Tutti hanno qualcosa da riscattare, non solo i napoletani. E tutti hanno cose di cui vantarsi». Conversazione su Napoli, lo sport, l'identità partenopea con l'antropologo Marino Niola
Napoli elabora lo scudetto del calcio, arrivato dopo ventidue anni di dominio di Juve, Milan e Inter, prepara l’omaggio finale alla chiusura del campionato, il 4 di giugno e si interroga anche, un po’ preoccupata, sul futuro dei pezzi pregiati della squadra, da Kim ad Osimhen che molti ricchi club europei vorrebbero assicurarsi. Il sindaco […]
continua »