Sergio Buttiglieri
In occasione di una iniziativa a La Valletta

Caravaggio e l’acciaio

Incontro con lo scultore Arcangelo Sassolino che, nel Padiglione maltese delle Biennale di Venezia del 2022 ha "riletto" Caravaggio: «Quello che mi interessa è lo sconfinamento della forma»

Il primo giugno prossimo, all’Università di Malta, Arcangelo Sassolino terrà una conversazione su Sconfinamenti. Conflicts and the unresolved border. Sculptures as metaphors of life, a cura di Keith Sciberras. È una buona occasione per approfondire la inimitabile poetica di Sassolino, che lui sintetizza con «ho un sentimento del perimetro che non si risolve». Arcangelo Sassolino, puoi […]

continua »
Gianni Cerasuolo
Il mistero napoletano

Il pigolìo di Napoli

Da Caravaggio a Kim Min Jae, da San Gennaro a San Giuseppe dei Ruffi, da Osimhen a Jannis Kounellis: viaggio a Napoli. Che non è solo la città delle contraddizioni ma anche quella dove la realtà sembra segnata dalla magia. O dalla maledizione

Hanno imballato l’obelisco di San Gennaro con un velo bianco. Dovranno fare dei restauri, chissà da quando è messo così. Almeno nessuno potrà toccarlo per festeggiare lo scudetto quando arriverà. Napoli, via dei Tribunali, piazzetta Cardinale Sisto Riario Sforza, quartiere San Lorenzo. Dalla sala del Coretto del Pio Monte della Misericordia si guarda bene la […]

continua »
Lidia Lombardi
Alla Galleria Borghese di Roma

La danza di Guido

Esposto per la prima volta (dopo l'acquisto di due anni fa), "La danza campestre" di Guido Reni. Intorno allo splendido (e atipico) olio, una ricca mostra che riflette sul rapporto tra la Natura e il Sacro nell'arte del Seicento, da Caravaggio a Bernini

La pandemia lo ha tenuto celato per oltre un anno. Adesso è esposto al pubblico nella sede originaria. E attorno ad esso ruota un’intera mostra, a salutarne il ritorno nella Capitale e nelle collezioni di Beni Culturali. Parliamo della Danza campestre di Guido Reni, ricomprato nel 2020 e ricollocato nella raccolta dalla quale era partito. […]

continua »
Lidia Lombardi
Alla Galleria di Palazzo Barberini di Roma

La mano di Giuditta

Una bella mostra mette insieme la celebre tela "Giuditta e Oloferne" di Caravaggio e una serie di ritratti della donna "giustiziera" realizzati da Artemisia Gentileschi. Uno squarcio importante sulla pittura del tempo e sui diritti negati

Com’è il volto di chi si rende conto che gli stanno tagliando la testa? E quello di chi compie l’omicidio ai danni di un infame oppressore, atto di estrema giustizia? Li restituisce, con intensità mai fino ad allora toccata, il Caravaggio. Lo fa in una grande tela del 1599, tra i capolavori dell’incipiente XVII secolo. […]

continua »
Leonardo Tondo
Una recensione fuori dagli schemi

Narciso sfatato

Il libro di Vittorio Lingiardi, «bussola psichica per navigare nei mari insidiosi della stima di sé», offre lo spunto per liberare il narcisismo dagli stereotipi. Una questione da analizzare direttamente con il protagonista che da un altro dove racconta…

Arcipelago N – Variazioni sul narcisismo di Vittorio Lingiardi (Einaudi, 144 pagine, 12 euro) si propone come «bussola psichica per navigare nei mari insidiosi della stima di sé», svincolando la tendenza che prende il nome dal mitologico personaggio da stereotipi e definizioni codificate. Com’è noto, secondo il mito Narciso è un essere crudele perché incapace di […]

continua »
Danilo Maestosi
A Palazzo Barberini, a Roma

L’arte del Tempo

Per l'apertura di una nuova ala della Galleria d'Arte Antica, arriva una bellissima mostra a tema: “Il Tempo barocco”. Una sequenza di capolavori, da Antoon Van Dick a Guido Cagnacci, passando per Bernini, nei quali gli artisti cercano di cogliere il senso del Tempo

Sarà perché l’occasione, da cronista di questa città – Roma – così lenta a mettersi in moto, è davvero speciale: l’inaugurazione come sede d’esposizione dell’ala al pianoterra di palazzo Barberini occupata dal circolo ufficiali, dopo oltre mezzo secolo di battaglie per liberarsi di quello scomodo e improprio condominio e un decennio per restaurarla. Originale l’idea […]

continua »
Nicola Fano
Ai Musei Capitolini di Roma

La luce di Longhi

Una bella mostra di opere caravaggesche dalla collezione privata del grande critico Roberto Longhi mette in risalto il lavoro di quei pittori intorno alla luce. Quasi a stravolgere la realtà e a preconizzare l'illuminotecnica teatrale

C’è ancora un mese per vedere la mostra Il tempo di Caravaggio ai Musei Capitolini di Roma: un’occasione preziosa non soltanto per ammirare il celebre Ragazzo morso da un ramarro di Caravaggio, ma anche per cogliere il senso di una grande passione critica: quella di Roberto Longhi per la luce caravaggesca. Infatti l’esposizione – curata […]

continua »
Lidia Lombardi
Itinerari dal divano

Il romanzo dell’Arte

Ha un plot che si sviluppa lungo quasi 700 pagine, il libro che Claudio Strinati ha dedicato alle meraviglie d’Italia. Il protagonista, un dottorando canadese, approda in Italia e da Milano a Palermo, da Venezia a Orvieto, trova in ogni luogo il Virgilio che lo guida. E noi con lui…

“Io resto a casa” ma intanto posso fare un viaggio in tutto questo Bel Paese chiuso per il decreto sul coronavirus. E lo posso fare non nell’ubriacatura dei messaggi fake, di instagram, dei video via wathsapp, ma leggendo un libro, e pazienza se non posso andare a comprarlo in libreria, posso acquistare l’e-book e cominciare […]

continua »
Danilo Maestosi
Alle Scuderie del Quirinale di Roma

Il film di Caravaggio

"Salomè con la testa del Battista" di Caravaggio, esposto nella mostra dedicata al Seicento italiano, svela il segreto della grandezza del pittore: un impianto narrativo che è quasi cinematografico

È una mostra di immagini preziose e raffronti folgoranti quella che con cui le Scuderie del Quirinale di Roma sigillano il passaggio di gestione dal Campidoglio ai Beni culturali, portando in scena fino al 30 luglio un ricco campionario di opere del Seicento italiano provenienti dalla quadreria dei reali di Spagna. Da Caravaggio a Bernini: […]

continua »
Andrea Carraro
A proposito di "Soli eravamo"

Saggio sul fallimento

Da Proust a Garcia Lorca, dai Radiohead a Kafka, da Joyce a Caravaggio, da Bill Evans a Virginia Woolf: Fabrizio Coscia ricama con le storia e le parole per raccontare il male di vivere

Il libro di cui sto per parlarvi – Soli eravamo di Fabrizio Coscia (ad est dell’equatore) – non mi è soltanto, banalmente, piaciuto, è un libro che mi ha coinvolto intimamente, direi per una forma di identificazione con colui che racconta, proprio come succede con i personaggi di certi romanzi. Un’identificazione di esperienze, fedi politiche, […]

continua »