Anna Camaiti Hostert
Cartolina dall'America

Arrivederci, Letterman

David Letterman, l'uomo che ha rivoluzionato l'intrattenimento televisivo inventando uno stile unico, è andata in pensione. E gli Stati Uniti "piangono" la fine di una lunga stagione fatta di intelligenza e buon gusto

È impensabile per me, dopo oltre un quarto di secolo di frequentazione americana, accendere la televisione la sera tardi e non poter più godermi Late Show di David Letterman. Eh sì, perché il grande showman della CBS è andato in pensione dopo 33 anni e più di 6000 trasmissioni e dopo avere letteralmente cambiato il […]

continua »
Anna Camaiti Hostert
Lettera da Chigago

Fantasmi d’America

Dopo la strage di Charleston, l'opinione pubblica americana cerca di capire perché il razzismo sia ancora così vivo e violento in un Paese che ha fatto dei diritti la sua ragione di vita

Il massacro della chiesa metodista-episcopale nera avvenuto a Charleston in South Carolina pochi giorni fa è stato definito a ragione uno spartiacque nella storia americana. Anche se certo non è una novità in questi ultimi tempi dove le violenze razziali sono esplose in tutti gli Stati Uniti e dove è sempre troppo facile procurarsi delle […]

continua »
Anna Camaiti Hostert
Cartolina dall'America

Il dollaro donna

Entro il 2020 gli Usa avranno una banconota con inciso il volto di una donna? È quello che sperano i promotori della campagna «Put a Woman on the Twenty Act»

«Tra cinque anni ci sarà un volto femminile sulla banconota da 20 dollari. La valuta di carta è una parte importante della nostra vita quotidiana e riflette i nostri valori, le nostre tradizioni e la storia americana. E proprio per questi motivi ormai da tempo il contributo delle donne dovrebbe essere sottolineato. A fondamento di […]

continua »
Anna Camaiti Hostert
Lettera dall'America

Le torture di Bush

Waterboarding, veglie forzate, violenze sulla famiglia, scariche elettriche sui genitali: gli Usa tolgono il velo sugli orrori perpetrati dalla precedente amministrazione dietro lo schermo della sicurezza

«Disapprovo ciò che dici, ma difenderò sino alla morte il tuo diritto di dirlo». Un’eco lontana, quella delle celebri parole di Voltaire, che costituiscono l’essenza di quel Trattato sulla Tolleranza pubblicato in Francia nel 1763 contro quella che il filosofo definiva “superstizione”, cioè quel misto di fanatismo religioso, irrazionalità e incapacità di vedere le gravi […]

continua »
Anna Camaiti Hostert
Cartolina dell'America

Cuba è (più) vicina

Il passo storico compiuto da Obama segna un punto a favore dei democratici americani: sanno capire che i tempi sono cambiati e sanno rimettere in moto la politica estera Usa

Giornata storica quella di ieri. Non solo per la politica estera, ma anche per la politica interna degli Stati Uniti. Obama dopo più di 50 anni ha infatti parlato di confrontarsi con il Congresso per sollevare l’embargo degli Stati Uniti nei confronti di Cuba. Ha inoltre affermato di voler ristabilire relazioni diplomatiche, economiche e commerciali […]

continua »
Anna Camaiti Hostert
Cartolina dall'America

Diritti americani

Diario da un paese a due facce. Mentre la società civile ricorda i tumulti di Watts e dà l'addio a un vero campione di diritti, Julian Bond, in tv impazza Donald Trump con le sue volgarità misogine

Ora l’estate americana è diventata torrida, intervallata da violenti temporali, e per un po’ di tempo soffriremo un caldo umido, davvero eccessivo; proprio come le parole che di questi tempi non sembrano ormai avere più né il senso delle proporzioni né quello del buon gusto. Soprattutto nel campo della politica e dell’informazione. Come abbiamo ricordato […]

continua »
Anna Camaiti Hostert
Lettera dall'America

La guerra di Obama

Il presidente Usa è stato costretto a contraddire la sua politica "contro le guerre convenzionali”. Colpa delle nefandezze degli islamici radicali. Ma anche delle pressioni interne

Alla fine Obama sarà costretto a fare la guerra. Lui che aveva adottato come cavallo di battaglia quello di ritirare le truppe americane da tutti i fronti di conflitto aperti nel mondo. Lui che aveva criticato il suo predecessore George W. Bush proprio per avere condotto una guerra che non era necessaria e che si […]

continua »
Gabriele Trama
L'anno nero dell'ambiente globale

Solo la Cina inquina?

Il summit ambientale di New York è stato un fallimento. Perché la Cina, che produce il 25% del CO2, lo ha di fatto boicottato. E perché gli Usa, malgrado Obama, di pulire i consumi non ne vogliono sapere

Domenica scorsa 21 settembre si sono tenute manifestazioni contro il riscaldamento del pianeta nelle più importanti città del mondo, in vista del summit indetto dal Segretario delle Nazioni Unite Ban Ki -moon per martedi 23.  A New York, sede del summit, hanno manifestato 300.000 persone e nel resto del mondo circa 700.000 per un totale […]

continua »
Anna Camaiti Hostert
Cartolina dagli usa

Tre sindaci in uno

Padre vittima del maccartismo; madre italiana, moglie nera: Bill de Blasio, il nuovo sindaco di New York, è il simbolo perfetto della Grande Mela

Per Bill de Blasio, appena eletto primo cittadino della “grande mela”, il leggendario sindaco di New York Fiorello la Guardia e il presidente Franklin Delano Roosevelt, sono i modelli di riferimento. Due icone della storia americana. A dispetto delle comuni radici italiane e di un fervente desiderio riformatore, dal primo lo separa la statura (piccolissimo […]

continua »
Anna Camaiti Hostert
Regali di Natale

Orrore & Progresso

Dopo il riavvicinamento tra Usa e Cuba diventa doveroso rileggere la storia del colonialismo occidentale. E per farlo, non si può evitare di partire da Conrad. E dal suo "Cuore di tenebra”

Alcuni giorni fa, Barack Obama, annunciando la ripresa delle relazioni diplomatiche e commerciali tra Stati Uniti e Cuba, dopo più di cinquant’anni di silenzio, ha affermato che se non si può cambiare il corso della storia e cancellare l’orrore del colonialismo, è arrivato però il momento di lasciarselo alle spalle. Ma per mettere in soffitta […]

continua »