Appello al sindaco che verrà
Nei programmi elettorali di Alemanno, Marino e De Vito non si parla di spettacolo (né di cultura, spesso). Eppure la situazione è disastrosa: sperimentazione e nuova drammaturgia non hanno casa, nella Capitale. Bisogna che qualcosa cambi davvero. Con questo articolo, il critico Andrea Porcheddu inizia a collaborare con Succedeoggi.it
Tra un mese a Roma si vota per il sindaco. Ovvio, i problemi non mancano: sarebbero molti i temi all’ordine del giorno. Ma al nuovo primo cittadino – sempre che cambi l’inquilino del Campidoglio, visto che Alemanno si ricandida – toccherà anche occuparsi di teatri. Siamo quasi certi che sarà l’ultimo dei suoi pensieri: i […]
continua »
Pensieri (a freddo) su un grande artista
Le sue canzoni raccontavano storie e hanno coltivato l'immaginario popolare del secondo Novecento così come la letturara aveva fatto nell'Ottocento e la poesia nel primo Novecento. Un autore tra Calvino e García Márquez. Ecco che cosa abbiamo perso davvero
In morte di Enzo Jannacci è stato scritto di tutto, tranne la cosa più “scandalosa” per la cultura italiana: che era un romanziere. Forse uno dei nostri maggiori romanzieri del dopoguerra. Nel secondo Novecento il romanzo ha perso i connotati del canone ottocentesco ed è diventato un’altra cosa. È diventato un contenitore di storie slegato, […]
continua »
Uno spettacolo nel suo studio romano
Sotto la guida di Gianluca Enria, un gruppo di attori mette in scena i taccuini del grande scrittore: suggestioni, brandelli di storie e parole magiche per scoprire un Maestro
Quattro attori entrano perplessi, guardandosi attorno nello studio di Luigi Pirandello, quello vero dello scrittore, nella sua casa museo in Via Bosio a Roma. Probabilmente sono in cerca dell’autore, ma, con la sua scrivania e la macchina da scrivere, troveranno solo i suoi materiali di lavoro, i suoi Taccuini con tante infinite e diverse annotazioni, […]
continua »
Al Teatro Elicantropo di Napoli
Carlo Cerciello torna a mettere in scena “Quartett“ di Heiner Müller. Ne è venuta fuori un’opera impeccabile, dolorosamente crudele, tragicamente vera. Come la vita
Stagione 1999-2000. Teatro Elicantropo. Per la prima volta in scena, Quartett di Heiner Müller, opera che concentra e incendia la materia de Le relazioni pericolose di Pierre Choderlos de Laclos. Protagonisti Imma Villa e Paolo Coletta. Regia di Carlo Cerciello. Lo spettacolo vince il premio Bartolucci 2001 al Festival di Sant’Arcangelo e si aggiudica una nomination al […]
continua »
Un bell'evento musicale a Torino
Un concerto-lezione racconta lo strumento tipico del tango argentino, pieno di risvolti popolari che rimandano all'immigrazione italiana in America Latina
Il Circolo dei Lettori a Torino è famoso per essere un luogo altro, ovvero un posto abbastanza unico nel panorama italiano della “cultura rammendata”, dove ancora continua a vincere l’idea di inseguire sogni e portare alla luce proposte. Nelle accoglienti e suggestive sale seicentesche di Palazzo Graneri, un tempo si esibì il grande Arturo Toscanini, […]
continua »