Un concerto tra jazz e blues
Dee Dee Bridgewater ha dedicato un disco a New Orleans in memoria della tragedia dell'uragano. E per presentarlo in Europa ha scelto il festival di Ravello
L’arena stellata di villa Rufolo è gremita, gomito a gomito italiani e stranieri, soprattutto americani. L’afa è soffocante, una cappa di caldo umido che evoca la Louisiana, un clima inedito per la collinare Ravello ma ideale ambientazione per il concerto di Dee Dee Bridgewater, che ha regalato al Ravello Festival l’anteprima di Dee Dee’s Feathers […]
continua »
Una piccola sala al Tuscolano
Michele Vargiu e Giulio Federico Janni portano a Roma uno spettacolo sulla precarietà, «Delirium vitae». Perché solo nei sogni la vita è "attesa"...
«L’attesa è il risultato, il retroscena /di questa nostra vita troppo piena /è un andar via di cose dove al loro posto c’è rimasto il vuoto». Così, il signor G, sull’attesa, “Curiosità dell’anima”, desiderio che si nutre di speranza. Ed è proprio l’attesa la protagonista intangibile, sfuggente, informe ma presente dello spettacolo che Michele Vargiu e Giulio […]
continua »
Visioni contromano
Una girandola di citazioni; una storia esemplare fatta di cattiveria, furbizia e vanità; un carosello di rimandi tematici alla storia del cinema, un'avventura fulminante guidata con mano fermissima: è "The wolf of Wall street” di Martin Scorsese con Leonardo DiCaprio
Sapete perché siamo convinti che The wolf of Wall street di Martin Scorsese sia un grande film? Perché noi, oltre al grande film che ci abbiamo visto e che quasi tutti ci hanno visto, ci abbiamo visto anche film totalmente altri, citati più o meno consapevolmente come solo un genio come Martin Scorsese può più […]
continua »
Addio a un artista schivo ma molto amato
È morto Claudio Remondi: dagli anni Settanta in poi, in coppia con Riccardo Caporossi era stato uno dei maggiori protagonisti della nuova scena italiana
Claudio Remondi era un gigante buono anche se non era troppo alto né troppo grosso. Era un gigante nel senso che dava l’impressione di saper ruminare idee e digerirle. E poi era a suo agio con la fisicità del teatro: in Cottimisti era più convince del suo alter-ego Riccardo Caporossi, ma non bisogna credere che fosse meno […]
continua »
Ritratto d'artista
«La crisi ha distrutto sistematicamente l'impianto culturale del Paese. Eppure è da lì che partirà la rinascita»: l'arte della scena secondo Enrico Ianniello
Nome e cognome: Enrico Ianniello Professione: Attore, regista, traduttore, scrittore. Età: 44 Da bambino sognavi di fare l’attore? Da bambino no, ma dai 16 anni in poi sì. Cosa significa per te recitare? Scavare ogni sera una nicchia nel tempo, grazie alla complice compiacenza del pubblico e dei colleghi – e grazie alle parole dell’autore. […]
continua »
Uno spettacolo del Globe Theatre
«Molto rumore per nulla» messo in scena da Loredana Scaramella spinge il pedale sull'alternarsi di comico e tragico che rende l'autore così vicino a noi
Ci sono spettacoli che, al di là del loro valore teatrale, funzionano come piacevoli occasioni per rileggere testi nei quali non ci si stanca mai di trovare spunti e riflessioni di sconcertante modernità. È il caso di una delle commedie romantiche più geniali di Shakespeare, Molto rumore per nulla, riproposta ora al Silvano Toti Globe […]
continua »
Da giovedì a Roma
Al Museo delle Tradizioni popolari tre recite straordinarie dei Pupi palermitani di "Antonino Pasqualino". Un'occasione da non perdere per conoscere una tradizione ancora vitale
Conoscete i Pupi siciliani? Se ne siete innamorati, giovedì 20, venerdì 21 e sabato 22 marzo prossimi non potete perdere l’occasione che vi si offre al Museo nazionale delle Arti e Tradizioni popolari di Roma dove eccezionalmente verrà presentato lo spettacolo Duello d’amore di Orlando e Rinaldo per amore di Angelica, un libero adattamento – […]
continua »
La strategia della corazzata Ert
Emilia Romagna Teatro ha fagocitato Nuova Scena allargandosi fino all'Arena del Sole di Bologna. Una scaltra operazione di politica teatrale destinata a cambiare la geografia dei poteri italiani. Ecco come e perché
E così, Emilia Romagna Teatro s’è mangiato Nuova Scena! Il colosso teatrale regionale, già suddiviso tra Cesena e Modena, adesso sbarca a Bologna, spodestando la storica Nuova Scena dall’Arena del Sole e punta direttamente a entrare nel gruppo ristretto dei futuri Teatri Nazionali. L’operazione – in cantiere da tempo, viste le difficoltà dell’Arena del Sole […]
continua »
A proposito delle "Voci di dentro"
I due fratelli che interpretano Eduardo recitano uniti come se volessero proteggersi, sorreggersi, quasi fondersi in un unico personaggio: menecmi moderni destinati a separarsi piuttosto che a ritrovarsi
Sulla scena quasi si sovrappongono, stanno appiccicati l’uno sull’altro, l’uno accanto all’altro, il profilo dell’uno che combacia con il profilo dell’altro se si prendono i loro nasi come punto di riferimento: due propaggini uguali. E soltanto alla fine si staccano, uno in un angolo, l’altro nell’angolo opposto, una diagonale geometrica e ostile. Una specie di […]
continua »
Ancora sull'omaggio a Federico Fellini
Il film di Scola è un gesto di speranza e ottimismo: nessuno (neanche la morte, figuriamoci una cattiva vita!) può nulla per fermare il flusso delle esperienze, delle favole e della fantasia. Basta lasciarsi andare
C’è un cinema che cambia, che incalza e che cerca di mutare forma a passo accelerato, per agguantare e mantenere l’attenzione dello spettatore che si suppone oggi essere labile, superficiale e interrotta. E c’è un cinema che persiste, in una forma che qualcuno potrebbe definire tradizionale, forte delle storia e dei personaggi che racconta. Ettore […]
continua »