A proposito di "Lessico femminile"
Sandra Petrignani dedica un bel saggio alla scrittura femminile. Da Woolf a Ginzburg, da Yourcenar a Morante a tutte le altre: che cosa segna di sé, in un romanzo, l'immaginario femminile? E che cosa lo rende diverso da quello maschile?
Lo scrittore russo Vladimir Nabokov (noto soprattutto per Lolita) scrisse due volumi sulla letteratura e in essi cita soltanto una donna: Jane Austen. A una lettera di elogio e incoraggiamento, rispose così: «Non mi piace Jane e, in realtà, sono prevenuto contro tutte le scrittrici. Appartengono a un’altra categoria». Più o meno allineato con narratore […]
continua »
Ancora su "La corsara"
La bella biografia di Natalia Ginzburg scritta da Sandra Petrignani non è solo il racconto di una storia (sia pure esemplare): è il ritratto di un Paese civile, solidale, dignitoso e perduto
Natalia Ginzburg scrive in Le piccole virtù che «la bellezza poetica è un insieme di crudeltà, di superbia, di tenerezza carnale, di fantasia e di memoria, di chiarezza e di oscurità», per cui «se non riusciamo a ottenere tutto questo insieme», il risultato sarà «povero, precario e scarsamente vitale». A ben vedere la vita, la […]
continua »
A proposito de "La corsara"
Una vita che sconfina nel mito, dalla rigida famiglia Levi alla più eclettica famiglia di Casa Einaudi: Sandra Petrignani, attraverso Natalia Ginzburg, costruisce il ritratto di un mondo e una generazione
Una giusta domanda, quando si vuole riassumere e, soprattutto, capire una grande scrittrice come Natalia Ginzburg, ce la propone Sandra Petrignani, narratrice, saggista e giornalista, tra le più raffinate di questi ultimi anni. Questa la domanda: «Da dove comincia una vita?». La risposta – non solo a questo pur essenziale quesito – ce la fornisce […]
continua »
Un libro per Natale
Questo articolo di Sandra Petrignani è il primo di una serie in cui i collaboratori di Succedeoggi suggeriscono ai nostri lettori “un’idea-regalo”. E si inizia dal Meridiano dedicato allo scrittore che ha esercitato con arte il gusto di ridere e di deridere smascherando le finte verità
Luigi Malerba, o Gigi, come lo chiamavano gli amici, viene a volte avvicinato a Samuel Beckett e a Thomas Bernhard. A me non sembra un accostamento corretto. Come non sarebbe corretto definirlo scrittore d’avanguardia. Sicuramente è un autore che, scrivendo, riflette sulla letteratura, ma non vuole smontare la letteratura per non lasciare più alcun piacere […]
continua »
Camera con vista
«L’amore che supera i confini non è mai perversione, è solo un punto di vista più suggestivo»: è la tesi di un libro molto particolare: "Justine 2.0" di Elena Bibolotti. Racconta un'educazione sentimentale ai tempi della Rete
Quando una giovane che conosci e che hai cercato inutilmente di far pubblicare presso amici editori, riesce finalmente nell’impresa con le sue sole forze, si prova un entusiasmo tutto particolare. Quasi come quando un figlio arriva alla laurea. Così adesso mi rigiro fra le mani soddisfatta questo Justine 2.0, sottotitolo: Il cuore è soltanto un […]
continua »
Il dibattito sul caso Mondadori/Rcs
Dopo la provocazione di Succedeoggi, la scrittrice Sandra Petrignani se la prende con il conformismo della società letteraria sempre pronta a uniformarsi allo "spirito del tempo"
Caro Nicola, ho letto il tuo intervento su succedeoggi (clicca qui per leggerlo). Non so se tu hai letto quel che avevo scritto io sulle firme e le indignazioni che lasciano il tempo che trovano (il pezzetto uscito sul Foglio è ora sul mio blog www.sandrapetrignani.it) Ti chiedo: hai un’alternativa per salvare Rizzoli dalla bancarotta? Lo sai che […]
continua »
Un libro illustrato da Gianluca Folì
Antonio Moresco continua ad alternare grandi romanzi a piccole fiabe di notevole valore simbolico: come la nuova storia «un po’ da ridere un po’ da piangere»
Giorni fa, una nota scrittrice italiana di successo, intervistata, sosteneva candidamente che le fiabe sono belle anche se inutili. Ma è proprio così? Ritornare, anche solo per il tempo della lettura, al mondo privo di filtri e di ruminazioni dell’infanzia, alle storie semplici ed esemplari, è davvero così inutile? Personalmente, ogni volta, la lettura di […]
continua »
Sono in vendita i nostri libri
"Storia della colonna infame" di Manzoni commentato da Sandro Veronesi; "Senso" di Camillo Boito con un saggio di Sandra Petrignani; i reportage letterari di Silvio Perrella; un libro inchiesta sul "Caso Valle": da oggi in vendita gli ebook di Succedeoggi
Succedeoggi lancia una nuova sfida. A otto mesi dalla nascita, il nostro webmagazine vuole consolidare il suo profilo culturale trasformandosi in editore e mettendo sul mercato degli ebook con il proprio marchio. È un modo per venire incontro a una domanda espressa da molti nostri lettori (quella di ritrovare in modo organico le nostre inchieste […]
continua »
Nel centenario della nascita
È un'immersione biografica a forma di romanzo il nuovo libro di Sandra Petrignani sulla Duras, frutto di un lavoro di anni di severa documentazione. Una lettura appassionante di cui si parla oggi a Roma alla Casa delle Letterature
Una vita tormentata. Senza alcun dubbio. Ma l’aggettivo è troppo generico e abusato per Marguerite Duras che oggi, 4 aprile, avrebbe compiuto cent’anni. A scavare nell’esistenza di una donna minuscola, dal viso orientaleggiante e dal carattere «triste e sfrontato» ci ha pensato la scrittrice Sandra Petrignani che presenta oggi pomeriggio alle 18,30 alla Casa delle […]
continua »
Due autrici a confronto
Elsa Morante bambina è la protagonista di una deliziosa storia per ragazzi di Sandra Petrignani: “Elsina e il grande segreto" illustrata Gianni De Conno per Rrose Sélavy
Elsina è una bambina molto fantasiosa, vive nel quartiere romano di Testaccio ed è estremamente affascinata dalle parole, con cui inventa storie e poesie. Delicata e eccitabile, è dolce soprattutto con gli animali, tanto che i grandi si chiedono perché mai questa bambina tanto sensibile sia così spesso arrabbiata con loro, sia così battagliera e […]
continua »