“Peste e guerra” di Paolo Fabrizio Iacuzzi
Il cuore dei versi dell’autore pistoiese, in cui ricorrono ripetizioni e anafore, è nella lotta degli opposti «che si toccano fino a trovare un’insperata unità nella divergenza». Come testimonia l’antologia che ripercorre la sua poesia nell’arco di quarant’anni. Con un dialogo a cura di Michele Bordoni
Peste e guerra. La poesia non salverà la vita di Paolo Fabrizio Iacuzzi (introduzione e dialogo a cura di Michele Bordoni, Interno Poesia Editore, 292 pagine, 18,00 euro) è un’antologia che ripercorre la densa attività lirica dell’autore pistoiese nell’arco di un quarantennio (1982-2022). L’itinerario procede da Magnificat (1996) a Consegnati al silenzio (2019) e Sospeso Respiro. Poesie di pandemia (2020), con l’inserzione […]
continua »
Ceppo 2022: tre parole-chiave sul racconto /3
Proprio come la vita, il racconto non dà risposte, ma moltiplica le domande senza rassicurarci, ma regalandoci piccole epifanie e intuizioni. L’intervento che Francesca Marciano, vincitrice del Premio Ceppo Selezione Racconto, ha tenuto a Pistoia
La Giuria letteraria della 66° edizione del Premio Letterario Internazionale Ceppo dedicato al racconto (www.iltempodelceppo.it) ha assegnato a Francesca Marciano e al suo Animal Spirit (Mondadori) il Premio Ceppo Selezione Racconto «per aver scritto sei racconti esemplari di ciò che il canone del racconto richiede» con illuminazioni dallo scarto improvviso, senso del ribaltamento, lampi imprevisti (per […]
continua »
Ceppo 2022: tre parole-chiave sul racconto /2
Missione Monica Vitti. Così si potrebbe definire in modo conciso il libro di Eleonora Marangoni - vincitrice del Premio Ceppo Selezione Racconto - ispirato alla grande attrice e ad alcuni dei suoi personaggi. Lo spiega la stessa scrittrice in questa “lettura” tenuta a Pistoia in occasione del premio
Eleonora Marangoni con il suo “E siccome lei” (Feltrinelli) ha vinto il Premio Ceppo Selezione Racconto (www.iltempodelceppo.it) «per la sua originale capacità di utilizzare un’ampia tastiera di registri e temi». Il libro è ispirato a Monica Vitti e ai suoi molteplici personaggi femminili, attraverso i quali l’autrice compone un ritratto della grande attrice (per la […]
continua »
Il Premio Ceppo Leone Piccioni 2022
Nel segno di Leopardi, il riconoscimento intestato al critico letterario viene assegnato quest’anno a Fabiana Cacciapuoti, grande studiosa del recanatese. E apre le celebrazioni del bicentenario di “Alla Primavera”, al centro della relazione della vincitrice che qui anticipiamo
Da domani 6 maggio fino al 12, prendono il via a Pistoia gli appuntamenti della 66^ edizione del Premio Internazionale Ceppo diretto da Paolo Fabrizio Iacuzzi. E proprio il 6 maggio pomeriggio, alla Biblioteca San Giorgio, verrà consegnato il Premio Ceppo “Leone Piccioni Vita e Letteratura” a Fabiana Cacciapuoti, grande studiosa di Leopardi, che terrà […]
continua »
“Ceppo” atto secondo a Pistoia
Con la “lectio magistralis” di Filippo La Porta dedicata al Sommo Poeta si inaugura la seconda parte del Premio Letterario Internazionale Ceppo. Tra i vincitori Jean-Charles Vegliante, Beatrice Masini, Georgi Gospodinov. Anticipiamo la lettura di La Porta che prende avvio da un’intuizione di Simone Weil…
A Pistoia la seconda parte del 65° Premio Letterario Internazionale Ceppo, presieduto da Paolo Fabrizio Iacuzzi e dedicato ad anni alterni al Racconto e alla Poesia. Si articolerà dal 23 settembre al 17 ottobre in cinque appuntamenti che riguardano il Premio Ceppo Giovani-Bolognini e il Premio Ceppo Ragazzi, tutto all’insegna del Sommo poeta che con […]
continua »
A Pistoia consegnato il Ceppo Leone Piccioni
Dall’opera di Giuseppe Conte, insignito del premio “Letteratura e Vita” intitolato al critico letterario, emerge «il primato dell’immaginazione, della volontà come allegria dello spirito malgrado il male del mondo». Secondo quel “principio di speranza” da Piccioni rintracciato nella “perpetua poesia maggiore”
Giuseppe Contevince il Premio Ceppo Leone Piccioni Letteratura e Vita per il complesso della sua “opera mondo” che attraverso la poesia, la narrativa, la saggistica e la traduzione in particolare è capace di incarnare oggi, come non molti altri poeti, quell’idea di «perpetua poesia maggiore» che Leone Piccioni ha indicato per un altro Giuseppe, Ungaretti, […]
continua »
Bigongiari ne “L’enigma innamorato”
L’“Antologia 1933-1997” ha il merito di riportare l’attenzione su una delle voci più intense del ’900, centrale per i più importanti poeti italiani successivi. Una poesia che si interroga, aperta a ogni divenire
La pubblicazione di un libro con le poesie di Piero Bigongiari (L’enigma innamorato. Antologia 1933-1997, Vallecchi), è sicuramente un evento: il ruolo del poeta toscano nel panorama della poesia del ’900 è ben noto, e riproporre parte dei suoi versi, permetterà di avvicinarsi, soprattutto ai più giovani, a una delle voci più intense dello scenario […]
continua »
A proposito di "Sospeso respiro"
Gabrio Vitali ha curato un'antologia di versi dedicati ai drammi e alle trasformazioni dovute al Covid. Nelle poesie di Alberto Bertoni, Paolo Fabrizio Iacuzzi, Giancarlo Sissa e Giacomo Trinci le parole e gli echi di un tempo che ci ha trasformato
Veloce (e necessaria) premessa. Sono fondamentalmente un critico di prosa, anche se la poesia resta la mia passione segreta (in fin dei conti è una infiltrazione della musica nella letteratura, e la musica possiede una abbagliante immediatezza, radicata nei ritmi della natura e del corpo, capace di arrivare diretamente al cuore di tutti). Ma ho […]
continua »
Ceppo: tre parole-chiave sul racconto /4
La percezione profonda del patimento e delle gioie degli altri consente di uscire da se stessi per entrare in loro. Farsi sentire, ascoltare, anche se attraverso silenziose parole scritte, con la lingua e il ritmo. Catturare quell’istante di tempo in cui accade qualcosa che ci muta, ci cambia, ci meraviglia e ci stupisce
Il 23 luglio a Pistoia si svolgerà il Premio letterario internazionale Ceppo dedicato in questa 64° edizione al racconto (www.iltempodelceppo.it). La giuria letteraria, diretta da Paolo Fabrizio Iacuzzi, ha assegnato a Federico Pace e al suo “Scintille. Storie e incontri che decidono i nostri destini” (Einaudi) il Premio Ceppo Selezione Racconto perché «con brio e maestria, […]
continua »
Every beat of my heart
Il dolore è una delle vie che la poesia percorre, necessariamente. È quello che fa anche Paolo Fabrizio Iacuzzi nella sua nuova raccolta. Tra passato e presente, un'impeccabile esecuzione formale, pervasa da una tensione insieme fredda, appassionata, compassionevole
La poesia mira al superamento della morte. Non superomistico, non protervo o superbo. No, semplicemente quel superamento che consiste nell’accettazione umile e nell’ascolto delle voci profonde che risuonano nel mondo, il dialogo tra i vivi e i morti. Il sussurro per i nascituri. “Tu cantami qualcosa pari alla vita”, un verso di Luzi che mormoro […]
continua »