Gli Stati Uniti d'Europa
Un'intervista in cui Luigi Pirandello, cent'anni fa, parlava dell'influenza americana (esclusivamente economica) sulla nostra cultura "letta" da Antonio Gramsci. Un triangolo molto attuale...
La Repubblica titola in prima pagina “L’Europa siamo noi”, è il 16 marzo. Il giorno prima è successo qualcosa che per la storia quantomeno del nostro Paese è una novità. Una manifestazione con decine di migliaia di persone in piazza per portare avanti la costruzione di un’identità europea. Identità frammentata, eterogenea, multiculturale e ossimorica. Osservazioni […]
continua »
Canzoni e canzonette
La musica dei nuovi cantautori è impregnata di "nostalgia", a partire da quella "balorda" di Olly. Un sentimento molto letterario. E difficile da definire, come diceva Antonio Tabucchi
La nostalgia, per Olly, è balorda. Ma dietro non si pensi a una sudata ricerca lessicale operata dal giovane cantautore genovese. «A dire il vero, la canzone aveva un titolo differente […] Il brano si intitolava Bastarda nostalgia, ma poi ho scelto di usare “balorda”. Era un termine che usava mia nonna quando non le […]
continua »
Al Teatro Massimo di Cagliari
Debutta «Tragùdia», versione in lingua grecanica del mito di Edipo, messa in scena da Alessandro Serra. Un caleidoscopio di immagini all'inseguimento di un rito che supera il Tempo
È avvolta nel buio e odora di incenso la tragedia secondo Alessandro Serra. Dove il protagonista non è la parola ma il suono. Quello di una lingua sconosciuta, il grecanico usato da pochissimi abitanti della fu Magna Grecia e dell’attuale Puglia e Calabria. Il suono dei cori, che non solo accompagnano ma costruiscono la ritualità […]
continua »
Un tema da riscoprire
In principio è stato Amleto a mettere in relazione il sonno alla morte: due (diversi) poeti d'oggi - Dario Bellezza e Valerio Magrelli - hanno seguito quella scia. Vediamo come
“Il sonno è una piccola morte” è l’incipit di una poesia di Dario Bellezza. Un incipit ispirato e personale. L’accostamento tra l’atto dell’addormentarsi e il crepuscolo della vita è un’immagine che sempre presente nella sua intera produzione: “Il sonno è una piccola morte / richiede commossa pazienza – / attenderlo è sperare / in una […]
continua »
Un autore da riscoprire
Ritratto di Emilio Praga, il padre della Scapigliatura italiana, sempre pronto ad attaccare la convenzioni della lingua e della letteratura. Un devoto di Baudelaire, i cui versi definiva "un’imprecazione, cesellata nel diamante”
“Non mi interessa essere capito / mi interessa essere, capito?”: così il ritornello di una canzone rap di questi anni. A Emilio Praga interessava essere. Essere e basta. Tra un paio di mesi la sua seconda raccolta poetica Penombre compirà 160 anni e ancora la si ricorda come portabandiera in versi della Scapigliatura, e cioè […]
continua »
Un autore da riscoprire
Ritratto di Dario Bellezza, poeta che cercava di raccontare il mondo con le armi dell’estetismo. Quello che, per natura, contraddistingueva la sua condizione di artista e intellettuale. Sulla scia di Oscar Wilde
Nei diari di Kafka è presente un passo emblematico nella sua semplicità che, parafrasandolo, recita più o meno in questo modo: Serata desolata in famiglia. Mia sorella ha scoperto di essere incinta e piange, mio cognato pensa al lavoro in fabbrica, mio padre è infelice, mia madre la più infelice di tutti, e io con […]
continua »
Un autore da riscoprire
Ritratto di Michel Deguy, poeta francese morto un anno fa e molto amato da Andrea Zanzotto, che ha inseguito il senso delle cose cercando di "fare" poesia, invece di scriverla
Circola in radio in queste settimane, con grande frequenza, uno spot. La promozione di un’università privata che punta forte sui suoi nuovissimi corsi che si sommano a un’offerta già ricca. La voce da venditore consumato sostiene con forza il concetto di «specializzazione». In un mondo complicato come quello di oggi, dice più o meno in […]
continua »