Marco Fiorletta
A proposito del “Cacciatori di libri”

Inchiesta su Villon

Raphael Jerusalmy indaga sulla scomparsa del poeta maledetto alla fine del Medioevo: ne nasce un romanzo storico ricco di eventi, ma povero di ritmo

Il poeta francese François Villon principalmente, e poi cardinali, rabbini, principi e re come Luigi XI e Cosimo dei Medici, papi, iInquisizione, mamelucchi, esseni, Parigi, Gerusalemme, l’immancabile donna che non si comprende con chi sta e perché, un complotto che ha come arma principale la conoscenza e tante altre cose si possono trovare nel libro […]

continua »
Danilo Maestosi
Esposizione al San Michele di Roma

Penombra di donne

Un libro e una mostra riportano l'attenzione su una grande fotografa, Sebastiana Papa, che con il suo obiettivo, nei monasteri del mondo, ha cercato di fissare la dimensione femminile della sua essenza più assoluta

Da quando negli anni Sessanta ha iniziato a registrare i riflessi del suo sguardo sul mondo nel piccolo grande specchio della sua Leica Sebastiana Papa (1932-2002) si è interrogata e ci ha costretto ad interrogarci sul senso misterioso e sfuggente della vita, del sacro, dell’essere donna. Così forte e intensa l’urgenza di queste domande da […]

continua »
Andrea Carraro
“La resa” pubblicato da Gaffi

La bomba di Milano

Fernando Coratelli nel suo nuovo romanzo ha preso di petto la cronaca e ha raccontato il caos che circonda un attentato. Un punto d’osservazione desueto per guardare alla complessità delle vite

La resa di Fernando Coratelli (Gaffi) è un romanzo a tutto tondo.  Non un antiromanzo, né un racconto lungo stiracchiato e nemmeno uno di quelli che oggi si spacciano per romanzi e in realtà sono tuttalpiù dei personal-essay, dei romanzi-saggi personali, magari anche di pregio, ma che denunziano un impaccio (o un rifiuto) alla narrazione. […]

continua »
Giuseppe Grattacaso
A proposito di “Quando avrò tempo”

Poesia degli Altri

I versi di Anna Maria Carpi sembrano possedere una lente filtrante che rende immacolate le nostre miserie. Purché siano in relazione con il mondo esterno

Il nuovo libro di poesia di Anna Maria Carpi, Quando avrò tempo, pubblicato come il precedente L’asso nella neve da Transeuropa, contiene, camuffata da cronaca di una serata di poesia, una dichiarazione di poetica in negativo. L’aria è spettrale, le vie deserte, è tardi, già le dieci passate. Anche in sala la gente è poca, […]

continua »
Pasquale Di Palmo
Alla scoperta dell’opera di Israel Joshua /1

L’altro Singer

Il suo finora più celebre fratello, Isaac Bashevis Singer, autore di libri come “Il mago di Lublino” e “Gimpel l’idiota”, lo considerava il suo maestro. E a leggere le sue storie, ora riproposte da Adelphi (a cominciare da “La famiglia Karnowski”) , si capisce il perché…

Mi cospargo il capo di cenere. Fino a poco tempo fa credevo infatti che di Singer ne bastasse uno solo, ovverosia Isaac Bashevis, lo straordinario narratore polacco naturalizzato americano, autore di splendidi racconti e romanzi, cui venne conferito il Nobel nel 1978. I suoi libri, scritti in yiddish, furono pubblicati in Italia da svariati editori, […]

continua »
Andrea Carraro
Da Joe Louis a Cassius Clay

Lo sport del dolore

In due libri di Joyce Carole Oates e Gianni Minà rivive l'agonizzante mito della boxe e quell’«infanzia omicida della razza» che lo «spazio mitico» del ring evoca senza ambiguità

«Non mi va tanto di dirlo, ma è così: mi piace molto di più quando arriva il dolore» – confessò una volta il peso medio Frank «the animal» Fletcher in un’intervista. Ecco, in tale spontanea ed estemporanea dichiarazione di un pugile mediamente famoso c’è forse distillato il più profondo senso della boxe, che la rende diversa […]

continua »
Ilaria Palomba
Un romanzo Baldini&Castoldi

Metropoli prossima ventura

"Metropoli" di Massimiliano Santarossa è quasi un nuovo "1984" di Orwell: ma racconta un mondo morale tanto corrotto che non serve più nemmeno il Grande Fratello per controllarlo

L’arte è la capacità di trasporre in linguaggio il sentire muto del nostro tempo, cosa in cui Massimiliano Santarossa è maestro: già nel suo Il male (Hacca) aveva affrontato in modo del tutto originale, con un linguaggio lirico, filosofico, altissimo, le tematiche proprie di questo contemporaneo in quella che sembra una crisi incommensurabile e di […]

continua »
Marco Fiorletta
A proposito de «La bastarda di Istanbul»

Le donne e gli armeni

La scrittrice turca Elif Shafak ha raccontato uno strappo della storia (il massacro degli armeni) inseguendo le vicende parallele di due famiglie, una a Istanbul e l’altra negli Stati Uniti

Odiosa è la moda di pubblicare libri con inserti, lunghi o brevi non importa, in lingua straniera. Se la cosa può essere accettabile per le lingue più conosciute, e non è vero che gli italiani abbiano tutta questa dimestichezza con gli altrui idiomi, è assolutamente negativo per quelle lingue che per forza di cose non […]

continua »
Pier Mario Fasanotti
Consigli per gli acquisti

Astuzie alla Simenon

Non basta l'atmosfera a rendere un poliziesco simile a quelli del commissario Maigret... Tuttavia, in questa seconda puntata dedicata ai gialli dell'estate si raccomandano una raccolta di racconti, Camilleri e Carofiglio e il ben congeniato romanzo di Nicola Manzò

Terra maligna – L’editore Sellerio da qualche anno lancia in libreria, a ferragosto e a Natale, racconti gialli scegliendo tra i suoi autori più venduti. L’operazione va benissimo, alla faccia di chi afferma che pubblicare racconti è da suicidi. C’è da dire che gli scrittori di queste raccolte sono molto noti. La prova del fuoco […]

continua »
Andrea Porcheddu
Un saggio da leggere

La Socìetas aperta

Un ebook di Oliviero Ponte di Pino analizza la lunga e fortunata parabola artistica di Romeo Castellucci. Dall'esordio grottesco e irriverente fino alle visioni da Leone d'Oro.

C’è un volume che da qualche mese circola, con successo, nell’enorme libreria del web: è un ebook, a firma del critico e studioso Olivero Ponte di Pino, dedicato al regista di culto della scena contemporanea italiana e al gruppo con cui ha mosso i primi passi. Stiamo parlando, l’avrete capito, di Romeo Castellucci e della […]

continua »