Leo Carlesimo
L'ultima puntata di "Due ragazzi inquieti"

La visione comune

«Il campo in cui i pensieri di entrambi convergono s’è un po’ allargato, nel frattempo, non contempla più solo il fatto in sé, comincia a disegnare un contorno. Sono, o saranno presto, entrambi architetti».

Riassunto delle puntate precedenti. Sara e Davide, due studenti universitari di architettura, si vedono in un caffè di piazza Dante a Roma. Hanno appuntamento, lei ha da comunicargli qualcosa d’importante che riguarda entrambi. La reazione di Davide, immediata ed emotiva, è contraria alla decisione che Sara sembra aver già preso. Si separano senza litigare, ma […]

continua »
Leo Carlesimo
La seconda parte di "Due ragazzi inquieti"

La doppia vita

«Possibile che le sue esperienze con i coetanei fossero tutte così fallimentari? Era lei che non andava, o cosa? Intanto, Sara tornava a sentirsi schiava di una relazione da cui non riusciva ad affrancarsi...»

Riassunto della prima puntata. Sara e Davide, due studenti universitari di architettura, si vedono in un caffè di piazza Dante a Roma. Hanno appuntamento, lei ha da comunicargli qualcosa d’importante che riguarda entrambi. La reazione di Davide, immediata ed emotiva, è contraria alla decisione che Sara sembra aver già preso. Si separano senza litigare, ma […]

continua »
Leo Carlesimo
La prima puntata di un romanzo breve

Due ragazzi inquieti

«L’appuntamento, naturalmente, era una scusa. Sara voleva solo non concedergli troppo tempo, contingentare la sua reazione. Per questo ha inventato un impegno...»

Lei si mantiene calma per tutto il tempo, mentre in lui dopo le prime battute si fa strada un’agitazione crescente, via via più visibile nello sguardo che salta qua e là senza sapere dove posarsi, nelle mani che non riescono a star ferme, nel tremore che contrae i muscoli facciali attorno alle labbra e sotto […]

continua »
Leo Carlesimo
Un racconto "malese"

Affaristi a Kuala Lumpur

«Nei successivi sei mesi, Kurt e Angelo vissero a Kuala Lumpur fianco a fianco. Kurt discuteva coi rappresentanti del sultano, alla ricerca di un accordo sulle quote di partecipazione e la governance della joint venture...»

Kurt Marinelli doveva il nome al ramo materno, tedesco di Amburgo, di un’antica famiglia d’armatori; e il cognome al padre, romagnolo di Cervia. Era un bell’uomo: statura imponente, lineamenti virili di stampo teutonico, zigomi alti, fronte spaziosa sormontata da una capigliatura folta e candida, come incanutiscono a volte i biondi. Sola nota distonica in questo […]

continua »
Leo Carlesimo
Una storia ambientata in Malesia

Cameron Highlands

«Quando lo vide apparire, unica faccia occidentale inquadrata nel corteo di tecnici e dirigenti malesi accorsi a riceverli, sulle prime non lo riconobbe. Fu solo allorché il padroncino sino-malese lo presentò, e scattò il gancio, che collegò nome, fisionomia e passato»

Arrivarono ch’era già buio. La casa aveva il tetto a falde molto spioventi, rivestite di tegole piatte e scure. Le massicce trabeazioni in legno a vista e le vetrate suddivise in riquadri scanditi da listelli bianchi, rimandavano a cose lontane nel tempo e nello spazio. Un vecchio edificio d’epoca coloniale. Più al suo posto in […]

continua »
Leo Carlesimo
La seconda parte de "Il commercialista"

L’ultimo giorno

«Sono le sue istruzioni… Sì, Fabrizio ha lasciato un biglietto. L’abbiamo trovato sulla scrivania. Parlava solo della cerimonia funebre, nient’altro, nessuna spiegazione. L’ha voluta così: qui e in forma laica, con cremazione...»

Riassunto della prima parte. Guido, dirigente d’azienda, legge sul giornale che un suo ex-compagno di scuola e d’università, Fabrizio, commercialista della stessa ditta, ha ucciso con un fucile da caccia moglie e cognato e tiene in ostaggio i figli, asserragliato nella sua casa circondata dalla polizia. In ufficio, l’ordinaria giornata di lavoro è sconvolta dall’accaduto, […]

continua »
Leo Carlesimo
Storia di un'amicizia difficile

Il commercialista

«Dopo l’università, non rivide Fabrizio per anni. Seppe però che il lavoro gli andava di bene in meglio, il suo studio di commercialisti prosperava. Finché un giorno Guido sentì menzionare il suo nome tra i possibili nuovi consulenti della Ditta...»

La notizia la lesse in un trafiletto di cronaca, mentre faceva colazione. Riconobbe la foto, in taglio basso, accanto al titolo: ‘Uccide la moglie, il cognato sacerdote e si barrica in casa con due figli’. Scorse l’articolo. Il nome e il luogo erano corretti: Fabrizio Cervi, una villetta unifamiliare dietro piazza Sempione. Esatti anche i […]

continua »
Leo Carlesimo
Un racconto volatile

Rondini in città

«Nella penombra, s'intravedeva appena: un malloppetto scuro sotto la grondaia. Una macchietta nera. Chissà se era abitato, se dentro c'era un uccello che dormiva. Ho sentito parlare di uccelli che rubano il nido ad altri...»

Degli uccelli, delle rondini credo, hanno fatto il nido sul mio balcone. Era mattina presto e me ne stavo sulla panca in cucina, aspettando l’ora di uscire. Lo sguardo m’è caduto su quella cosa, oltre il vetro. Un pallocco scuro incastonato sotto la grondaia. Scendendo, ho incontrato la portiera. “Ha visto quante rondini,” m’ha detto. […]

continua »
Leo Carlesimo
«La libertà di Diana»/4

L’ultima cena

«Come ti salta in mente di dirlo a cena, davanti a tutti? Perché non me ne hai parlato prima?»: con la quarta puntata si conclude il romanzo di Leo Carlesimo per i lettori di Succedeoggi

Riassunto delle parti 1, 2 e 3. Diana e Lucio – una coppia di quarantenni – tutti gli anni alla ripresa scolastica si ritrovano a cena con gli ex-compagni di classe, nei dintorni del loro vecchio liceo. A una di queste cene la coppia annuncia di aver acquistato una tenuta in campagna. Mauro, fin dai […]

continua »
Leo Carlesimo
La libertà di Diana/3

Diana e le camicie

«Quando le chiese se per caso avesse riordinato lei le camicie e la biancheria di Lucio, nell’armadio della loro camera, lei rispose bruscamente: “Signora, io non ho toccato nulla nell’armadio”...». Presegue, con la terza puntata, il romanzo inedito a puntate di Leo Carlesimo per i lettori di Succedeoggi

Riassunto delle parti 1 e 2. Diana e Lucio – una coppia di quarantenni con tre figli – tutti gli anni alla ripresa scolastica si ritrovano a cena con gli ex-compagni di classe, nei dintorni del loro vecchio liceo. A una di queste cene la coppia annuncia di aver acquistato una tenuta in campagna. Mauro, […]

continua »