Un libro tra romanzo e saggistica
Anticipiamo una pagina de “Il partigiano che divenne imperatore", il nuovo libro di Marco Ferrari che racconta una storia pazza, dalla Guerra di Spagna alla resistenza etiope
Il nuovo libro di Marco Ferrari, Il partigiano che divenne imperatore (Laterza, 192 pagine, 20 Euro), tra saggistica e romanzo, narra le avventure di tre antifascisti italiani, reduci dalla guerra di Spagna, scelti dai servizi segreti francesi e britannici per organizzare la resistenza in Etiopia agli occupanti fascisti. Si trattava di Ilio Barontini, Anton Ukmar […]
continua »
Su “A tu per tu con la Commedia”
Lo studioso Giuseppe Patota racconta il mistero (tematico ma soprattutto linguistico) della Commedia di Dante. Rivelando molti aspetti poco noti del capolavoro dell'identità italiana
Capire la Commedia non è semplice (solo Commedia, così pensò Dante la sua opera, perché “Divina” fu aggiunto più tardi da Boccaccio). È difficile per via della lingua utilizzata dal poeta, il quale «sperimentò tutte le possibilità espressive, comprese quelle che sembrano andare al di là dell’umano», sebbene non sia così lontana dall’italiano attuale. Non […]
continua »
Un libro a cura di Alberto Crespi
Pubblicata una parte delle lettere conservate nell’archivio del grande attore. Inviate a Alberto Sordi da personalità del mondo della politica e dello spettacolo e da ammiratori, anche dopo la sua morte, raccontano la stima e l’autentico affetto che ha saputo suscitare
Sono trascorsi vent’anni dalla morte di Alberto Sordi, avvenuta il 24 febbraio 2003. Eppure il suo ricordo non svanisce, non si perde nei meandri del tempo. I suoi film costituiscono un quadro, una testimonianza del nostro carattere nazionale a tutt’oggi quanto mai attuale, veritiera. Alberto Crespi, uno dei critici cinematografici più aggiornati e più profondi […]
continua »
“Short cuts” di Alberto Crespi
Viaggio nella settima arte attraverso “dodici percorsi” scelti in un preciso momento storico, tra il 1959 e il 1960. Da “Un dollaro d’onore” a “Fino all’ultimo respiro”, una storia che attraversa tutti i generi e le implicazioni storiche, sociali, politiche
Il libro di Alberto Crespi Short cuts. Il cinema in 12 storie (Laterza, 440 pagine, 24 euro), è un libro sul cinema attraverso una selezione di film che hanno fatto epoca. Ma come rivela alla fine della sua opera l’autore, che attualmente dirige la storica rivista del Centro Sperimentale di Cinematografia Bianco e Nero ed è un critico e […]
continua »
A proposito di "Ahi, Sudamerica!"
Marco Ferrari racconta le storie (tra realtà e leggenda) di un pugno di oriundi: italiani d'Argentina che furono sognatori dei Due Mondi. Nelle pieghe del calcio c'è la storia di due città, Genova e Buenos Aires, legate a doppio filo dall'immigrazione
Esce oggi il nuovo libro del nostro Marco Ferrari: Ahi, Sudamerica!, “Oriundi, tango e futbol” (Laterza, 264 pagine, 18 Euro) che racconta storie e leggende tra l’Italia e l’Argentina, tra Genova e Buenos Aires sempre legate dal sogno del calcio. Sono storie, esilaranti, malinconiche e struggenti, a cavallo tra le due sponde dell’oceano, con in […]
continua »
Il Festival delle Lezioni di Storia
Parte a Napoli la seconda edizione della kermesse dedicata alla storia. Il tema di quest'anno è "Noi e loro": l'obiettivo è capire come ogni identità sia il frutto, in realtà, di continue commistioni di culture e tradizioni
Con il tema “Noi e loro” torna a Napoli la seconda edizione del “Festival delle Lezioni di Storia”, in programma da oggi al 1° marzo. Con quarantanove appuntamenti, quattordici eventi collaterali, la presenza di alcuni tra i più noti storici italiani e stranieri, l’iniziativa mira a bissare il grande successo dell’anno scorso. Perché noi e […]
continua »
A proposito di "Lessico femminile"
Sandra Petrignani dedica un bel saggio alla scrittura femminile. Da Woolf a Ginzburg, da Yourcenar a Morante a tutte le altre: che cosa segna di sé, in un romanzo, l'immaginario femminile? E che cosa lo rende diverso da quello maschile?
Lo scrittore russo Vladimir Nabokov (noto soprattutto per Lolita) scrisse due volumi sulla letteratura e in essi cita soltanto una donna: Jane Austen. A una lettera di elogio e incoraggiamento, rispose così: «Non mi piace Jane e, in realtà, sono prevenuto contro tutte le scrittrici. Appartengono a un’altra categoria». Più o meno allineato con narratore […]
continua »
Consigli per gli acquisti
Georges Simenon cerca le vittime di "cattive stelle" in giro per il mondo; Paolo Di Paolo racconta Dostoevskij e Sellerio festeggia i suoi cinquant'anni con un bellissimo Camilleri postumo (e incompiuto)
I falliti. Ha viaggiato moltissimo, visitando anche Paesi lontani ed esotici. In ogni luogo ha trovato uno spunto narrativo. Di Georges Simenon, la Adelphi ha pubblicato la raccolta dei racconti (La cattiva stella, 167 pagine, 12 euro) scaturiti dalla sua curiosità, da incontri e piccole indagini (un po’ alla Maigret). Come si evince dal titolo, […]
continua »
A proposito di "Sold out"
L'autobiografia di Umberto Orsini si legge come un romanzo: dalle difficoltà della provincia italiana degli anni Quaranta alle meraviglie della dolce vita. Insomma, in queste pagine c'è più vita (fuori dal comune) che teatro
L’autobiografia del grande attore è un genere classico; molto più di quanto si pensi. In fondo, la nascita della narrativa italiana – sia pure in lingua francese – si deve proprio a un libro del genere: i Mémoires di Carlo Goldoni, a fine Settecento, rappresentano uno dei primi esperimenti narrativi compiuti della storia. L’Ottocento, poi, […]
continua »
Su “La storia d’Italia in 15 film”
Alberto Crespi racconta il Novecento del nostro paese per come esso si è auto-rappresentato al cinema. Una carrellata divertente e divertita, attraverso le immagini e i retroscena di tanti capolavori
.La storia d’Italia in 15 film di Alberto Crespi (Laterza) è un bel saggio narrativo – così lo definirei, si capirà perché – fra Storia e Storia del cinema e della letteratura e del teatro ma anche del costume e della tivù e di altro ancora. L’autore – Alberto Crespi – è uno dei più […]
continua »