Un viaggio singolare e rivelatore
«L’Atene contemporanea pare un disturbo rispetto all’ideale classico». Per lo più sconosciuta ai turisti, ce la svela Petros Markaris, lo scrittore che ha creato il commissario Charitos, spostandosi in metropolitana da un capo all’altro della città. Ed è tutta “un’altra storia”…
Me lo dicevano tutti che Atene è una brutta città, un po’ arruffata, magari ripulita dopo le Olimpiadi del 2004, ma con pochi scorci di fascino, quelli del passato classico naturalmente, mentre il resto è traffico, rumore e un’accozzaglia di quartieri dalla fisionomia incerta. Tutto vero o molto prossimo alla verità, ma ci sono delle […]
continua »
“Verità di famiglia” di Sebastiano Mondadori
Sebastiano Mondadori ricrea in un libro la vita di suo nonno Alberto, figlio di Arnoldo. Tra realtà e immaginazione lo descrive, «avido di letteratura e di filosofia», nei luoghi amati, tra gli amici poeti, scrittori, artisti, protagonisti della cultura del '900
«Raccontare è quasi sempre un regalo» suggerisce l’epigrafe da Javier Marías. Un regalo è ora quello che Sebastiano Mondadori fa a sé stesso e a noi lettori, ricreando la vita del nonno in Verità di famiglia. Riscrivendo la storia di Alberto Mondadori (La nave di Teseo, Milano 2022). È Alberto, intellettuale figlio di Arnoldo, il grande editore […]
continua »
Il romanzo di Luigi Contu
Una storia personale, culturale e letteraria. La ricostruzione di un percorso. Il desiderio di tramandare gli insegnamenti. È tutte queste cose “I libri si sentono soli” del giornalista-scrittore, narrate attraverso i quindicimila volumi della biblioteca di famiglia custoditi da tre generazioni
«La tua casa, essendo il luogo in cui tu leggi, può dirci qual è il posto che i libri hanno nella tua vita, se sono una difesa che tu metti avanti per tener lontano il mondo di fuori, un sogno in cui sprofondi come in una droga, oppure se sono dei ponti che getti verso […]
continua »
A proposito di "Spiriti"
Francesca d’Aloja ha ripubblicato in volume gli elzeviri scritti per "Il Foglio". Sono ritratti di personaggi fuori dall'ordinario il cui talento è talmente fuori misura, fuori norma, da farne dei disadattati; se non da renderli inaccettabili
Il 2 ottobre 1981 Gordon Matthew Sumner compiva trent’anni, e come regalo di compleanno ebbe (e si fece) un album, il quarto dei Police, The Ghost in the Machine (il fantasma dentro la macchina, ma anche – in senso metaforico – l’ombra nel meccanismo): pezzo di punta Spirits, il cui refrain ricorrente e motto martellante […]
continua »
“Ogni cosa è in prestito” di Renato Minore
Un percorso fatto di mille transiti, approdi, interessi, incontri, variazioni linguistiche. Un’opera vasta, una poesia in cui l'autore illustra gli anni di una esistenza insistendo sui fondamenti della vita. Attraverso una interrogazione continua che è attesa di verità
Ogni cosa è in prestito è il titolo di una antologia di versi di Renato Minore. Il poeta fa così ordine nel suo percorso di scrittura che ha avuto peraltro numerosi approcci, parliamo di una lunga attività come giornalista culturale del Messaggero, come saggista, come romanziere. Minore ha fatto di tale esperienza la dimensione della propria esistenza, […]
continua »
Giallo&Nero
Il nuovo romanzo dello scrittore svizzero Joël Dicker, “Il caso Alaska Sanders”, è un giallo intricato, ambientato nel Maine, che porta il lettore a spasso nel tempo. Una storia che racconta gli eroi di una provincia sempre tentata dalla fuga
Quando si parla di autori come il ginevrino Joël Dicker, che con mezza dozzina di romanzi ha venduto oltre dieci milioni di copie, chiamare in causa la componente narcisistica può far sorridere perché l’enfasi dell’io fa parte integrante del personaggio e dell’opera. Il tratto più riconoscibile della presenza dell’autore all’interno del libro – anche per […]
continua »
Ceppo 2022: Ficara su Giacomo Casanova
Nel bicentenario dell’“Histoire de ma vie” una lettura “d’autore” sul celebre libertino che coltivò l’idea di uno spazio amoroso puro, con relativi esercizi di felicità e regole del piacere. Nel giorno in cui il Salone di Torino rende omaggio ai 70 anni di Giorgio Ficara con il libro “Letteratura permanente”
Giorgio Ficara, uno dei maggiori intellettuali italiani, ha recentemente ricevuto a Pistoia la Menzione Speciale Ceppo Biennale Racconto (la motivazione sul sito web del Premio Ceppo, diretto da Paolo Fabrizio Iacuzzi: https://paolofabrizioiacuzzi.it/autore/giorgio-ficara-menzione-speciale-ceppo-racconto-2022/) per i volumi Vite libertine (La nave di Teseo) e Classici in cammino (Marsilio). Per l’occasione ha tenuto una lecture intitolata “Il Casanova automatico e malinconico […]
continua »
A proposito di "Tuamore"
Crocifisso Dentello ha appena pubblicato un romanzo nel quale si rivolge in prima persona alla madre, e ne racconta la malattia straziante. Un libro nel quale si insegue il senso di un rapporto che dà vita anche nella morte
Fioccano in questo anno, purtroppo fustigato da una guerra che rischia di allargarsi al pianeta, molti centenari: sono nati nel 1922 Vittorio Gassman, Ugo Tognazzi, Margherita Hack, Raimondo Vianello, Jack Kerouac, Beppe Fenoglio, Kurt Vonnegut, Pier Paolo Pasolini e molti altri. E poi il 1922 fu anche l’Annus Mirabilis della letteratura modernista: uscirono The Waste […]
continua »
A proposito del "Cuoco dell'imperatore"
Raffaele Nigro torna a raccontare l'epopea dell'imperatore svevo che lo aveva già reso celebre. Ma questa volta, il romanziere guarda la grande storia dalla cucina: un dietro le quinte che favorisce lo svelamento di vicende che mescolano alto e basso
L’epopea federiciana aveva già attirato l’attenzione di Raffaele Nigro negli Anni Ottanta del trascorso secolo, prima del successo narrativo dei Fuochi del Basento (1987) e della Baronessa dell’Olivento (1990): in quelle occasioni si era trattato di due testi teatrali come Hoenstaufen (1985) e Il Santo e il Leone (1987) nei quali Nigro aveva scelto di […]
continua »
“Tu credi che io dorma” di Luca Doninelli
«Vede ciò che altri non vedono… descrive il cammino dei desideri e di tutto ciò che ci tocca il cuore». Così nel suo nuovo romanzo in cinque movimenti, c’è l’autore «in stato di grazia» e c’è il lettore che si immerge non potendo più staccarsi dalle storie narrate
Non vorrei raccontare il libro, ma dire che cosa c’è dentro e perché mi sono emozionata pagina dopo pagina. Tu credi che io dorma (La nave di Teseo, 142 pagine, 17 euro) ha una copertina bellissima in bianco e nero: un bambino sul treno, lo sguardo sulle rotaie ovvero sul flusso del tempo, forse il flusso della sua stessa […]
continua »