Sergio Buttiglieri
Al Teatro San Carlo di Napoli

La passione di Don Carlo

Torna l'edizione 2022 di Claus Guth del "Don Carlo" di Verdi con la direzione di Heinrik Nánási. Un allestimento rigoroso che restituisce anche il senso politico dell'opera

Quello che mi ha positivamente colpito del Don Carlo appena andato in scena al San Carlo di Napoli è la rigorosa scenografia di Etienne Plus in accordo con la pregevole regia del 2022 di Claus Guth, ripresa dal regista brasiliano Marcelo Persch-Buscaino, tutta basata su uno spazio vuoto, con un pavimento di sapore antico, racchiuso da tre pareti in cui a tratti appaiono […]

continua »
Sergio Buttiglieri
Al Teatro Regio di Parma

Giovanna in guerra

Emma Dante, con la direzione musicale di Michele Gamba, recupera il misticismo guerresco della "Giovanna d'Arco" di Verdi. Con uno spettacolo ricco di invenzioni registiche

Quest’anno la stagione lirica del Teatro Regio di Parma è stata inaugurata con grande successo con una delle opere giovanili di Giuseppe Verdi, fra le meno conosciute e fra le più enigmatiche del suo repertorio: Giovanna d’Arco andò in scena per la prima volta a Milano alla Scala nel 1845 e da sempre è stata considerata […]

continua »
Sergio Buttiglieri
Al Teatro alla Scala di Milano

Falstaff della Padania

Torna in scena, con la direzione di Daniele Gatti, lo splendido allestimento di Giorgio Strehler del "Falstaff" di Verdi. Le scene di Ezio Frigerio trasferiscono Windsor in Val Padana

È in scena in questi giorni, fino al 7 febbraio, al teatro alla Scala di Milano Falstaff, l’ultima opera di Giuseppe Verdi ormai ottantenne, che lui fece debuttare proprio in questo teatro nel febbraio del 1893. Scritta con Arrigo Boito e tratta dal celeberrimo intramontabile testo di Shakespeare Le allegre comari di Windsor.  Per la prima […]

continua »
Sergio Buttiglieri
Al Teatro Carlo Felice di Genova

L’albero della Traviata

Torna in scena la "Traviata" di Verdi diretta da Renato Palumbo con la discussa regia di Giorgio Gallione. E ancora una volta la musica vince su tutto, anche sulle forzature

È sempre un piacere rivedere la Traviata di Giuseppe Verdi, una delle sue opere più popolari da sempre in cartellone in tutto il mondo. Sembra che ogni anno vengano messe in scena nei teatri d’opera di tutti i continenti le opere verdiane in almeno 25.000 rappresentazioni e la Traviata è sicuramente fra le più gettonate. L’edizione […]

continua »
Sergio Buttiglieri
Al Teatro alla Scala di Milano

La pace di Verdi

“La forza del destino” di Verdi che ha aperto la stagione scaligera è un capolavoro che mantiene intatta la sua attualità grazie al lavoro di Riccardo Chailly e Leo Muscato

Siamo tutti rimasti irretiti da questa nuova produzione de La forza del destino che lo scorso 7 dicembre ha inaugurato la stagione scaligera. A cominciare dalla calibratissima direzione musicale di Riccardo Chailly che fin dall’inizio ci ha inondato delle celebri ouverture verdiane che tutti abbiamo nella memoria. Lui non ha certo bisogno di presentazioni: direttore musicale del […]

continua »
Sergio Buttiglieri
Al Teatro Verdi di Busseto

Un rave in maschera

Il regista Daniele Menghini ha attualizzato in modo molto intelligente "Un ballo in maschera" di Giuseppe Verdi. Ma, come al solito, i melomani tradizionalisti hanno protestato...

Un bellissimo Ballo in maschera verdiano messo in scena da Daniele Menghini, affermato regista di nuova generazione, all’interno del Festival Verdi 2024, è stato contestato dai soliti melomani: passano i decenni, ma la sperimentazione ancora non trova spazio in un mondo che cerca solo vuoti stereotipi. Questo mi era capitato alcuni anni fa anche con un […]

continua »
Sergio Buttiglieri
Al teatro San Carlo di Napoli

La mafia secondo Verdi

Grande successo per "I vespri siciliani" di Giuseppe Verdi attualizzati da Emma Dante con chiari echi alla contemporaneità

Emozionante inizio della Stagione Lirica del Teatro San Carlo di Napoli con I Vespri Siciliani di Giuseppe Verdi, con la magnifica regia di Emma Dante, colma di inaspettate connessioni con il nostro tempo. Lei, non a caso, nelle sue note, evidenzia come la musica di quest’opera cova un senso di rivolta. A cominciare dalla stessa Ouverture in cui si […]

continua »
Sergio Buttiglieri
Al teatro Regio di Parma

Verdi alle crociate

Pier Luigi Pizzi ha messo in scena nell'ambito del festival Verdiano "I Lombardi alle Crociate", capolavoro giovanile di Giuseppe Verdi che proprio oggi appare di straziante attualità

L’arte di Verdi è tutta sovvertimento, deformazione, caricatura sublime, mette a fuoco i quattro canti della terra, ci ricordavano giustamente Bruno Barilli e Pier Luigi Pizzi, regista costumista e scenografo di Lombardi alla Prima Crociata che ha meravigliosamente inaugurato il Festival Verdiano 2023 a Parma al Teatro Regio. È riuscito a superare se stesso con […]

continua »
Lidia Lombardi
Disponibile su Raiplay

Violetta e il virus

Sa di cinema e di televisione (oltre che di lirica, ovviamente) la "Traviata" di Mario Martone al Teatro dell'Opera per RaiCultura. Ma al di là delle invenzioni della regìa e della direzione sicura di Daniele Gatti, questo spettacolo ha colpito per come ha lasciato spazio al fantasma del covid

Lo sfondo dei ruderi di Roma per il duello tra Alfredo e il barone Douphol, il carnevale che mentre Violetta muore impazza nel budello che da via Nazionale porta a piazza Beniamino Gigli. Mario Martone per La Traviata andata in onda in prima serata su Raitre (e ora disponibile su Raiplay) diffida delle astruse attualizzazioni […]

continua »
Luigi Saitta
Gli atti di un convegno dell’Aipi

La colonna sonora della globalizzazione

La musica italiana, in tutte le sue espressioni, costituisce un vero e proprio ponte polifonico transculturale. È la tesi degli interventi tenuti all’Università per stranieri di Siena, che approfondiscono temi poco trattati a livello accademico

Qual è il ruolo culturale che la musica, in tutte le sue varie espressioni artistiche, svolge in un mondo come quello attuale, in continuo, frenetico cambiamento? In che senso possiamo attribuire alla musica una funzione chiave nel contesto delle sfide transculturali che ci impongono le società industrializzate, tecnologicamente avanzate e globalizzate? Risponde a queste domande Polifonia […]

continua »