Danilo Maestosi
Alla Galleria La Nuova Pesa di Roma

Arte sul tovagliolo

Inseguendo il mito della vecchia “Osteria dei pittori” (quella dove a Roma negli anni Cinquanta si fronteggiavano astrattisti e figurativi), Roberto Gramiccia confeziona una mostra collettiva in cui artisti di generazioni e scuole diverse riflettono sul fare arte

Osteria dei pittori. È il titolo di uno struggente diario di ricordi scritto dallo sceneggiatore Ugo Pirro e pubblicato da Sellerio quasi trent’anni fa. Racconta le vicende della comunità di artisti, intellettuali e scrittori che per un decennio a partire dagli anni ‘50 ha animato la trattoria dei fratelli Menghi in via Flaminia a due […]

continua »
Erminia Pellecchia
Al Centro Mostre e Studi di Roma

Mari Maestosi

Un nuovo ciclo di Danilo Maestosi in mostra. Lirismo e accusa: sono le chiavi di lettura che il pittore offre nel provocare la complicità dello spettatore innescando un cortocircuito di sguardi

«Là sotto è tutto così fermo, silenzioso, che mi concilia il sonno; è una strana ninna nanna ed è mia. C’è un grande silenzio dove non c’è mai stato suono… c’è un grande silenzio dove suono non può esserci nella grande tomba del profondo mare». Mentre ti specchi nel blu oceano del dipinto su tavola […]

continua »
Danilo Maestosi
Al Museo del Corso di Roma

Ennio Calabria, l’eretico

Una grande mostra ripercorre la lunga parabola artistica di Ennio Calabria: dall'eresia comunista alla ricerca affannosa dell'essenza dell'uomo. Il percorso affascinante e inquietante di un grande maestro

Verso il tempo dell’essere. A sessant’anni dalla sua prima personale, e ad oltre 30 dall’ultima antologica a Castel S.Angelo, una grande retrospettiva appena inaugurata e in cartellone fino al 12 gennaio al museo romano del Corso ci consente di ripercorrere l’intero arco della lunga carriera di Ennio Calabria. E di restituirgli la corona di gran […]

continua »
Danilo Maestosi
Alla Galleria Studio Arte fuoricentro di Roma

Ennio Calabria, l’icona dell’essere

Roberto Gramiccia rende omaggio a Ennio Calabria, maestro inquieto del figurativo, con una mostra che scava alla radice del nostro rapporto con l'immagine di noi stessi: “Sum ergo cogito”

Sum ergo cogito. Sono dunque penso. È il titolo che battezza la mostra, aperta fino al 9 marzo nella Galleria Studio Arte fuoricentro di via Bombelli 22, a Roma, con cui Roberto Gramiccia, chiama in scena Ennio Calabria, grande maestro dell’arte di figura, chiedendogli di far da apripista ad una passarella di quattro autori di […]

continua »
Roberto Gramiccia
A proposito di “Nella pittura la vita”

Tra Marx e Calabria

Ida Mitrano dedica un intenso saggio all'arte di Ennio Calabria, un “pittore della Storia" che ha ritratto prima una società ribelle e poi un mondo senza Padre

Si deve essere riconoscenti a Ida Mitrano di aver scritto un libro per molti aspetti imperdibile. Parlo di Ennio Calabria. Nella pittura la vita (Edizioni Bordeaux, pag. 182). Si tratta di un tentativo, riuscito, di rendere (relativamente) semplice e sicuramente affascinante la narrazione della parabola di uno degli artisti più grandi della nostra storia recente, […]

continua »
Roberto Gramiccia
Un documento tra arte e politica

Manifesto della fragilità

Vogliamo convincere chi non ne è consapevole che la fragilità sociale non è un castigo eterno. È il prodotto della disuguaglianza e dell’ingiustizia sociale. E che la fragilità individuale non è una condanna ma la precondizione di ogni affermazione personale.

Viviamo il tempo dell’arroganza e della sfrenata competizione, che moltiplica solitudini e diseguaglianze. Viviamo il tempo del dogmatismo tecno-scientista e dell’idiotismo individualista, che frammenta e destruttura consegnando l’uomo e il pensiero all’inconsistenza e all’irrazionale. Orgogliosi di una posizione controcorrente, vogliamo stilare i punti salienti di un Manifesto che resiste, reagisce e ricostruisce: un Manifesto della […]

continua »
Erminia Pellecchia
A Plus Arte Puls di Roma

Il nuovo Adamo

Sotto il segno visionario di Ennio Calabria, venticinque artisti di generazioni e stili diversi si esprimono sull'essere al mondo nel tempo del “tecno-tempo”: è la mostra «Adamo e la nuvola»

Il colpo d’occhio è sorprendente, complice anche la visione a volo d’uccello che offre la galleria capitolina Plus Arte Puls di viale Mazzini. La sequenza di opere – dipinti, disegni, sculture, fotografie – che si offre allo sguardo come una pellicola esistenziale ti fa subito capire che non ti trovi di fronte alla solita collettiva […]

continua »
Danilo Maestosi
A Sant'Andrea della Valle di Roma

L’arte del dolore

Per il Giubileo Ennio Calabria ha reinterpretato la rappresentazione della passione di Cristo. E ne ha tratto un Crocifisso che scava nel dolore concreto e nel mistero dell'uomo di oggi e sempre

Umano. Troppo umano, forse. Ma chi ha detto che per riallacciare il filo del rapporto tra l’arte e il sacro da troppo tempo spezzato non si debba ripartire proprio da li: dall’uomo, dalle sue debolezze che gli hanno impedito di difendersi da chi gli stava sottraendo il senso di sé? Chi ha detto che la […]

continua »
Ennio Calabria e Danilo Maestosi
In margine a una mostra romana

Dialogo sull’arte

Due artisti, Ennio Calabria e Danilo Maestosi si confrontano, con le loro opere e con un breve saggio, sull'idea di arte e interpretazione del mondo. Due modi diversi di esprimere passioni, idee e disagi

Lunedì prossimo, alla AOCF58-Galleria BRUNO LISI, via Flaminia 58 si aprirà una “mostra incontro” centrata – per la cura di Ida Mitrano – sul rapporto tra due artisti affatto diversi: Ennio Calabria e Danilo Maestosi.  Il confronto sarà sull’idea stessa di arte e sulla sua rappresentazione. Che cosa vuol dire essere artisti? A questa domanda, […]

continua »