Visto al Teatro dell'Opera di Roma
Emma Dante torna a Roma e firma la regia dell' "Angelo di fuoco" di Prokof'ev. Opera perturbante, lontana ed estranea eppure familiare. La regista asseconda ed accentua i tratti astratti e lugubri con un ingranaggio teatrale di alto livello tecnico e stilistico
Oltre due ore di spettacolo surreale al Teatro dell’Opera con L’angelo di fuoco di Sergej Prokof’ev. E la regia di Emma Dante aderisce allo spirito dell’opera. Merito anche del Sovrintendente Carlo Fuortes, su invito del quale la regista palermitana torna a Roma. L’angelo di fuoco, rappresentato per la prima volta a Chicago nel 1921, viene accolto […]
continua »
Visto al Teatro India di Roma
Emma Dante è capace di appropriarsi di una fiaba antica e di estrarne l’essenza, letteraria e antropologica. Lo dimostra ancora una volta con "La Scortecata", dopo il 60° Festival di Spoleto arriva al Teatro India di Roma
«Fulmineo / precipita il frutto di giovinezza, / come la luce d’un giorno sulla terra. / E quando il suo tempo è dileguato / è meglio la morte che la vita». Che Gioventù e Amore fossero i volti della stessa medaglia Mimnermo lo credeva, e lo temeva. Il poeta elegiaco nel VI secolo a.C. si […]
continua »
A proposito di “Odissea a/r”
Zeus culturista, Penelope dimessa, Calipso come una sirena... è il mito di Ulisse e Telemaco adattato da Emma Dante al suo laboratorio teatrale di Palermo. Dove cercare il teatro diventa una ricerca di vita
Tempo fa, proprio per Succedeoggi, recensivo uno spettacolo/saggio di Antonio Latella intitolato Faust Diesis che rappresentava l’esito finale del percorso di formazione di venti giovani attori neo-diplomati all’Accademia Silvio D’Amico di Roma (clicca qui per leggerlo). Ricordo che quell’esperienza di visione – tra l’altro davvero interessante – mi dette l’occasione per riflettere sulla pedagogia teatrale […]
continua »
Al Napoli Teatro Festival Italia
La Medea di Emma Dante, arricchita dalle musiche dei fratelli Mancuso, non è cattiva. È una donna il cui cuore è stato spezzato: ha subito un danno, e chi sopravvive a un danno diventa molto pericoloso
Reduce dal successo unanime di pubblico e di critica al Teatro des Bouffes du Nord di Parigi, Verso Medea di Emma Dante approda al Napoli Teatro Festival Italia, riscuotendo altrettanti consensi. Ai fratelli Enzo e Lorenzo Mancuso, grandi musici di tradizione sicula, l’onere di accompagnare lo spettatore nella città di Corinto, attraverso il loro canto […]
continua »
All'Auditorium dell’Università della Calabria
La nuova stagione del teatro di Cosenza parte con un bello spettacolo musicale di Toni e Peppe Servillo: poesia per Napoli, da Eduardo fino a Mimmo Borrelli
La nuova stagione del Teatro Auditorium dell’Università della Calabria sceglie di andare “Oltre la scena”. Un titolo e una dichiarazione programmatica insieme, sia perché il teatro interagisce con musica, letteratura, cinema e arti figurative, sia perché il cartellone comprende, insieme alle performance vere e proprie, anche laboratori, seminari e mostre. Si parte domani, martedì 19 […]
continua »
In scena al Palladium
Con "Sorelle Macaluso" Emma Dante ritorna alle sue origini, mescolando vitalità a senso della morte. Ha debuttato a Roma una storia che non mancherà di far discutere l'Europa
Un gruppo di ragazze, sette sorelle, che scherzano e ridono al sole della Sicilia, una gita al mare che pian piano diventa inquietante, finisce in tragedia. Una danza, una marcia, un presentarsi in fila a fare i conti con quel che è avvenuto, con i propri sensi di colpa, cercando di scaricarli sulle altre, sui […]
continua »
Una rassegna degli appuntamenti estivi
Siracusa, Taormina, Villa Adriana a Tivoli, Caracalla, l'Arena di Verona, l'Olimpico di Vicenza: la crisi ingessa la produzione culturale, ma le rassegne nei luoghi della storia cercano di sopravvivere
Malgrado la crisi, malgrado i drastici tagli allo spettacolo dal vivo, malgrado il collasso del nostro sistema cultura, l’estate arriva prepotente a esigere che il felice matrimonio tra eventi scenici e patrimonio storico-artistico italiano rinsaldi il suo patto di amore e di reciproco “conforto”. Perché è indubbio – e suona persino scontato – che un […]
continua »
Apre la stagione del teatro palermitano
Una splendida opera "Feuersnot” per la bella regia di Emma Dante al Massimo di Palermo. La sensualità e l'ironia del compositore bavarese sbarcano nel cuore della Sicilia
Con un doveroso omaggio al genio musicale e compositivo di Richard Strauss (in coincidenza con il 150° anniversario della nascita del bavarese) si è inaugurata la stagione operistica del teatro Massimo di Palermo, peraltro con un’opera tra le meno note e rappresentate: si tratta della Feuersnot, il Singgedicht (poema cantato) in un atto, andato in […]
continua »
Al Teatro Vittoria di Roma
“Operetta Burlesca”, il nuovo spettacolo di Emma Dante, racconta il disagio usando sia la chiave comica sia quella tragica, tra piume di struzzo e parrucche colorate. Ma alla fine qualcosa non funziona
L’atmosfera è rarefatta, sommessa, grave. E però allo stesso tempo carnale, fisica, sensuale. Una fila di scarpe femminili in proscenio e bambole gonfiabili vestite di colori sgargianti sul fondo, in penombra, delimitano lo spazio visionario e intimo in cui si consuma una confessione, una presa di coscienza, un viaggio alla scoperta di sé che ancora […]
continua »