Nell’ambito del festival “Time in jazz”
Nel cuore della Sardegna, a Berchidda, grazie alle celebri immagini di Dino Pedriali una mostra ricostruisce il tormentato rapporto tra creazione e corpo in Pier Paolo Pasolini
Andare a Berchidda, nel nord della Sardegna, significa percorrere strade che conducono oltre il confortante percorso tracciato dalle cartoline, quelle che rappresentano l’isola del mare e delle spiagge. Significa entrare nella regione del Monteacuto e arrivare sino alle pendici del monte Limbara in un alternarsi di alture e zone pianeggianti, rocce e macchia, boschi di […]
continua »
La storia del film «Io sto con la sposa»
Khaled Saliman Al Nassiry, Gabriele Del Grande e Antonio Augugliaro hanno raccontato una storia di migranti con la cinepresa. Ne è nato un documento duro contro l'esclusione
L’impresa è irripetibile: far arrivare in Svezia cinque siriani, in fuga dalla guerra, sbarcati a Lampedusa dopo aver attraversato il deserto e il Mediterraneo. Per caso, ma non proprio, si ritrovano tre persone di diversa provenienza con una missione improbabile: è Io sto con la sposa, visto all’Est Film Festival di Montefiascone, sezione documentari. La […]
continua »
“Il cervello di Alberto Sordi”
“Antifascista involontario”, lo sceneggiatore che ha stretto con Sordi un sodalizio professionale inimitabile, rifiutò sempre di esaudire un desiderio del grande attore: quello di interpretare Mussolini. Come racconta Tatti Sanguineti...
Alberto Sordi voleva interpretare Mussolini. Il Duce, che gli calzava a pennello nei tratti roboanti, non poteva mancare nella galleria di “mostri” che aveva fatto in decine e decine di film. Ma non gli riuscì di indossare su un set gli stivali neri dell’uomo di Predappio perché gli mancò la spalla. Anzi il suo cervello. […]
continua »
Cinema (problematico) per famiglie
Babadook di Jennifer Kent è un film che spiega la fatica di diventare genitore raccontando il rapporto difficile tra una madre depressa e suo figlio
Tra diventare genitori e essere genitori c’è di mezzo il mare, dirò parafrasando un celebre proverbio. Non so perché, ma per anni e anni, infanzia e adolescenza compresa, ho creduto che non sarei mai né diventata né stata una madre. Poi la vita mi ha contraddetto e sorpreso alla grande. Diventare e essere madre non […]
continua »
La malizia del sesso
Dopo il lutto, dopo le lacrime, dopo i sensi di colpa, dopo lo spettacolo della fine si può finalmente riflettere sulla funzione di Laura Antonelli nella trasformazione dell'erotismo nell'Italia contadina
La morte di Laura Antonelli mi ha buttato in uno stato di tristezza. Non tanto per le caratteristiche della morte avvenuta in solitudine (infatti ben più straziante è stata la fine di Anita Ekberg, altra diva radiosa degli anni Settanta e Ottanta, finita su una sedia a rotelle) ma per tutto quello che lei ha […]
continua »
Tra arte e cinema
Presentati a Roma “Via della Croce” e “Venezia Salva”, due film di Serena Nono che nella storia passata rintracciano i segni del presente. Per capire che cosa unisce o divide gli individui
Agibile dal 2003, la Sala Trevi di Vicolo del Puttarello a Roma, è nata grazie alla Cineteca Nazionale. Si tratta di una piccola sala dove è possibile rivedere film che ci sono sfuggiti, rassegne o importanti festival. Qualche giorno fa proiettavano lì, uno appresso all’altro, i due film che Serena Nono ha realizzato tra il […]
continua »
Visioni contromano
Il nuovo film di Paolo Sorrentino, “Youth”, è un monumento alla sobrietà: il regista non si è fatto fagocitare dall'Oscar. E con tre grandi interpreti, Jane Fonda, Michael Caine e Harvey Keitel, racconta il rapporto tra uomini, tempo e ricordi
La perversa tentazione di paragonare Youth, il nuovo film di Paolo Sorrentino a Morti di salute di Alan Parker dura solo qualche istante, a dimostrazione che anche se si è prevenuti ci si può sempre ravvedere. Presentato oggi al Festival di Cannes e contemporaneamente nelle nostre sale, Youth è in realtà un film “normale”, nella accezione […]
continua »
Cartolina da Tunisi
A Tunisi è appena uscito "American Sniper" di Clint Eastwood. Siamo andati a vederlo per capire perché anche qui è piaciuto tanto. Forse perché parla di popoli traditi. Come quello tunisino
«Trattieni il fiato prima di premere il grilletto» suggerisce l’istruttore dei Navy Seal. Pressione leggera, palpebra aperta, il cuore che rallenta, quasi a entrare in sintonia con quello che in pochi secondi cesserà di battere. Quello del tuo target. Chris Kyle è American Sniper. Siamo in una piccola sala di La Marsa a Tunisi. Le […]
continua »
La scomparsa di un maestro
Il cinema di Manoel de Oliveira aveva il merito incomparabile di lasciare l'anima in sospeso, come se la traccia dei suoi film proseguisse nello spazio e nel tempo
Purtroppo non è un pesce d’Aprile tardivo. È morto davvero Manoel Cândido Pinto de Oliveira, che il prossimo dicembre avrebbe varcato la soglia dei 107 anni, centosette. Tanti quanti il cinema, o quasi. Per chi aveva adorato ogni fotogramma del suo cinema, questo è davvero un giorno di lutto. Ripercorrere la sua carriera sarebbe davvero […]
continua »
Uno spettatore a zonzo
Da Visconti a Pasolini, da Branagh a Von Trier a Wim Wenders: il bello e il brutto dei vecchi film ritrovati un po' per caso. Per capire come è cambiato il nostro immaginario
Mi sarebbe piaciuto tanto fare il critico cinematografico, un tempo, all’epoca di Diario, una ventina d’anni fa, quand’ero giovane e non vedevo limiti alle mie ambizioni scrittorie. Lo proposi calorosamente anche a Nicola Fano e a Enrico Deaglio che dirigevano la rivista, alla quale collaboravo, ma per quell’incarico era già stato scelto Marco Lodoli, e, […]
continua »