Visioni contromano
“La mafia uccide solo d'estate" il film della "Iena" Pierfrancesco Diliberto funziona benissimo. Ben scritto, calibrato e soprattutto onesto con la Storia e le ombre italiane. Insomma: una sorpresa!
Quando ieri con alcuni colleghi ci siamo recati alla proiezione de La mafia uccide solo d’estate, il film di Pierfrancesco Diliberto in arte Pif era piuttosto evidente, anche se non dichiarata, la nostra prevenzione nei confronti di un film realizzato da una “iena” e comunque da un personaggio prettamente televisivo che ci ritrovavamo in concorso […]
continua »
A proposito del film di Tibor Takacs
Tra “Spider 3D“ (che esce oggi) e Walter Zenga c'è una lunga genia di ragni. Cinematografici, letterari, calcistici. Perché la tela non è solo una metafora, ma anche un'opportunità
L’uscita del micidiale Spiders 3D di Tibor Takacs ci offre lo spunto per passare in rassegna alcune pellicole che hanno utilizzato come protagonisti aracnidi i quali, non dimentichiamolo, sono stati i primi a colonizzare la terra emersa e quindi hanno tutti i diritti ad occupare il set, se non altro per usucapione. Partendo da Tarantula […]
continua »
Tra cinema e filosofia
Dentro al nuovo film di Gabriele Muccino c'è un'analisi impietosa della società occidentale, quella che segue il dogma dell'apparenza. Anche nei rapporti tra padri e figli
Credo che ci sia molto, ma davvero molto, nel film Padri e figlie di Gabriele Muccino. Certo, si può anche avere qualcosa da ridire sull’impiego dello stereotipo dello scrittore-americano-di-libri, che poi sono per meglio dire romanzi, e precisamente romanzi da vendere. Mi sembra che il concetto di «libro» sia ben più ampio e denso di […]
continua »
Il nostro inviato al Lido
A Venezia passa (tra gli applausi) il documentario di Sabina Guzzanti contro Scalfaro e Napolitano sulla trattativa Stato-mafia: farà discutere... Più ottimista, invece, l'Italia "montata" da Salvatores
Oggi era il giorno molto atteso e molto temuto, almeno da Alberto Barbera, della,proiezione de La trattativa, opera fuori concorso di Sabina Guzzanti. La storia è la solita, ma non è la solita storia. Nel senso che la ricostruzione della nascita dei Forza Italia grazie ai buoni uffici della mafia permette allo spettatore, grazie ad […]
continua »
Visioni contromano
"Birdman" è un film sontuoso, dalle pretese esagerate: la storia di tutte le storie. Per il regista, Iñárritu, si tratta un po' l'opera della vita. E naturalmente ha molto successo...
La nostra incrollabile vocazione al martirio, dopo la presa di distanza dal premiatissimo e oscaratissimo film di Paolo Sorrentino La grande bellezza, ci impone un’operazione analoga con l’acclamatissimo Birdman di Alejandro González Iñárritu, il cui titolo è accompagnato da un sottotitolo che più che un sottotitolo sembra un’arma a doppio taglio: Birdman (o l’imprevedibile virtù dell’ignoranza). […]
continua »
Ancora sulla pellicola di Alexander Payne
"Nebraska" è un'opera che riconcilia con il cinema. Perché racconta una storia a misura d'uomo (a misura di "vecchio") dove vita e dolori trascolorano in un lungo sogno
Ecco come dovrebbe essere un paese per vecchi, ecco un film sentimentale senza un’ombra di sentimentalismo, asciutto come un’incisione al bulino, come la perfezione di una fotografia tutta in B/N eccezionale. Ecco un film (Nebraska di Alexander Payne) che andrebbe proiettato nelle scuole, come fosse una lezione di umanità, semplice e naturale come la tenerezza e il […]
continua »
Il nostro inviato al Lido
La Coppa Volpi a Alba Rohrwacher segna la strada che il cinema italiano dovrebbe seguire: umiltà e feroce applicazione. Ma quest'anno (malgrado una rassegna modesta), tutti i premi hanno convinto
La 71^ edizione della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia si chiude con una buona notizia e un avvertimento per il cinema italiano. La strameritata Coppa Volpi ad Alba Rohrwacher (grande anno per le sorelle!) interprete di Hungry Hearts di Saverio Costanzo è infatti la dimostrazione di come senza lavoro, umiltà e feroce applicazione il […]
continua »
Dopo la notte degli Oscar/1
Ironizzare, un po' compiaciuti, sui nostri difetti: questo piace di noi all'estero. Anche la vittoria di Sorrentino a Hollywood ce lo dimostra
La cura con cui Paolo Sorrentino, dopo avere ricevuto l’Oscar per La grande bellezza, ha scelto chi ringraziare, Fellini, Scorsese, Talking Heads e Maradona, la dice lunga sul personaggio in questione, perché prenderne quattro su quattro non è da tutti. Nel senso che in questi quattro nomi oltre a esserci tutto l’universo sorrentiniano, cinematografico, musicale […]
continua »
Una cantante oltre il mito
«AMY, the girl behind the name», il film di Asif Kapadia su Amy Winehouse, entra perfettamente nelle pieghe della tragedia di una ragazza che cantava sull'orlo di un burrone
Presentato a Cannes 2015 (sezione Proiezioni speciali) AMY, the girl behind the name è un lavoro superlativo sotto tutti gli aspetti che compongono un film… Già, ma è un film, questo? La pellicola viene presentata come documentario biografico, ma l’opera in questione del regista anglo indiano Asif Kapadia sfugge sia alla definizione di documentario che […]
continua »
Ancora sul film di Veltroni
Malgrado il tema (e la passione dell'autore), il documentario sul mito di Berlinguer è un'opera senza anima. A tratti sembra una antica tribuna politica
Quando c’era Berlinguer, c’erano delle noiose Tribune politiche che avevano però il pregio, ogni tanto, di vivacizzarsi perché poteva accadere a volte che un giornalista arrivasse con un pacco di spaghetti e uno di riso per dimostrare che i due cibi non potevano essere cotti insieme, così come il Pci non poteva stare insieme alla […]
continua »