La malizia del sesso
Dopo il lutto, dopo le lacrime, dopo i sensi di colpa, dopo lo spettacolo della fine si può finalmente riflettere sulla funzione di Laura Antonelli nella trasformazione dell'erotismo nell'Italia contadina
La morte di Laura Antonelli mi ha buttato in uno stato di tristezza. Non tanto per le caratteristiche della morte avvenuta in solitudine (infatti ben più straziante è stata la fine di Anita Ekberg, altra diva radiosa degli anni Settanta e Ottanta, finita su una sedia a rotelle) ma per tutto quello che lei ha […]
continua »
Uno spettatore a zonzo
Da Visconti a Pasolini, da Branagh a Von Trier a Wim Wenders: il bello e il brutto dei vecchi film ritrovati un po' per caso. Per capire come è cambiato il nostro immaginario
Mi sarebbe piaciuto tanto fare il critico cinematografico, un tempo, all’epoca di Diario, una ventina d’anni fa, quand’ero giovane e non vedevo limiti alle mie ambizioni scrittorie. Lo proposi calorosamente anche a Nicola Fano e a Enrico Deaglio che dirigevano la rivista, alla quale collaboravo, ma per quell’incarico era già stato scelto Marco Lodoli, e, […]
continua »
A proposito della Mostra
Il cartellone della rassegna veneziana punta molto sui vezzi dei cinefili e poco sui gusti del pubblico. Malgrado Martone, Bogdanovich e Fatih Akin
A dimostrazione che dalla politica non solo non se ne esce ma spesso se ne muore, prima di entrare nel merito dei contenuti della prossima edizione della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia non possiamo fare a meno di citare le parole del Presidente della Biennale Paolo Baratta: «Nel mondo vi era il pericolo che […]
continua »
Verso la presentazione della rassegna
La scelta del presidente della giuria e dei premi alla carriera è molto sottotono rispetto alla tradizione della Mostra del cinema di Venezia. Un vero peccato!
Se ci aveva lasciato perplessi la scelta del Presidente di giuria della Giuria della prossima Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, ancora più perplessi e sorpresi ci lascia la scelta del direttore Alberto Barbera dei due Leoni d’oro da assegnare alla carriera. Per carità, trattasi di due personaggi di enorme spessore, ma quelle della montatrice […]
continua »
Cartolina da Londra
Michael Fassbender e Marion Cotillard interpretano l'infernale coppia shakespeariana nel film di Justin Kurzel. «Ma quel ci interessa è il lato umano della cattiveria»
«Fair is foul and foul is fair/ Hover through the fog and filthy air». I primi iniziali versi racchiudono già quel hurlyburly, quel vortice di surreale tumultuosità che ci accompagnerà fino alla caduta del sipario finale. In Macbeth ritroviamo il dramma di un uomo accecato dal potere e dall’ambizione, una bramosia così sfrenata da spingerlo […]
continua »
Il nostro inviato al Lido
L'eccitazione suscitata dal divertente film di Jerzy Skolimowski è spiegabile con le poche sorprese fin qui riservate dalla Mostra del cinema di Venezia. Pellicole dignitose (vedi Laurie Anderson, Gianfranco Pannone, Alberto Caviglia), ma ancora niente di grande. Continuiamo a sperare...
La 72^ edizione della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia ha superato abbondantemente metà del percorso ma a tutt’ora non ci ha regalato nessun grande film. Qualcosa di buono si è visto, ma niente di davvero “sorprendente” o “straordinario”. Per questo è facilmente spiegabile l’eccitazione suscitata questa mattina da Jerzy Skolimowski e dal suo peraltro […]
continua »
Si parte con un omaggio a Eisenstein
A Ercolano prende il via il tradizionale Festival della Memoria: letteratura (Petrignani, Pahor, Galasso), cinema (Greeneway) e archeologia per legare passato e futuro
Un genio visionario della contemporaneità che racconta un genio visionario del passato. Peter Greenaway (nella foto) disegna il ritratto del gigantesco cineasta russo Sergei Mikhailovich Eisenstein, rendendo omaggio con un multiaffresco barocco all’autore de La corazzata Potemkin. A modo suo. Non una biografia, ma una riflessione sulla caducità dell’essere e sulla consapevolezza della mortalità, con […]
continua »
Il divo di “Bulli e pupe"
Avrebbe compiuto cent'anni, The Voice. Il suo mito musicale non è ancora appannato. Malgrado ambiguità e contraddizioni. Forse anche grazie al cinema
Il 12 dicembre, Frank Sinatra avrebbe compiuto cent’anni. Per ricordare l’anniversario del grande cantante, che è stato anche un notevolissimo attore di cinema, riportiamo il ritratto di Orio Caldiron, che apparirà nel numero di dicembre della Rivista del Cinematografo. Il libro più recente è l’imperdibile 100 Sinatra di Charles Pignone, edito da L’ippocampo di Milano (pp. […]
continua »
Dal 18 luglio
L'anteprima di “Planes 2-Fire Rescue” della Disney aprirà il Giffoni FIlm Festival, storica rassegna di film dedicati ai più giovani. Un calendario pieno di sorprese
«La differenza è ricchezza, è il potere di cambiare partendo da un elemento anomalo che, distaccandosi da quella che viene intesa come norma, cambia la nostra visione del mondo. Ecco perché bisogna essere Be different: per cercare la propria strada senza temere lo scandalo o l’essere un monstrum, meraviglioso e spaventoso proprio per il suo […]
continua »
Visioni contromano
Arriva “Still life”, film misurato ed elegante di Uberto Pasolini con Eddie Marsan: la storia di un travet delle salme non reclamate
Domandandoci ancora perché non sia stato inserito in concorso all’ultima edizione della Mostra di Venezia dove ha trionfato “solo” nella comunque prestigiosa sezione “Orizzonti”, torniamo a parlarvi di un film, Still life, al quale auguriamo tutte le fortune. Diretto da Uberto Pasolini, regista e produttore acuto ed elegante, Still life racconta la giornata di un […]
continua »