Francesco Arturo Saponaro
Notizie dalla Biennale Musica

Artaud rivisitato

Pregevole “I Cenci”, teatro di musica allestito da Giorgio Battistelli ispirato alla tragedia “Les Cenci” che l’autore francese presentò nel 1935 a Parigi. Leone d’oro alla carriera a Luis de Pablo, celebrato alla 64esima edizione veneziana appena conclusa, con l’esecuzione di sue opere

Si è appena chiusa, a Venezia, la 64esima edizione della Biennale Musica, festival internazionale di musica contemporanea. Era stata inaugurata dalla cerimonia di attribuzione del Leone d’oro alla carriera a Luis de Pablo. Decano dei compositori spagnoli, oggi novantenne (è nato nel 1930 a Bilbao, nella regione basca), Luis de Pablo è un’icona della musica […]

continua »
Pasquale Di Palmo
Pubblicato il diario di Prevel

Vivere con Artaud

Poeta vissuto nella miseria e nell’isolamento e morto pressoché sconosciuto, Jacques Marie Prevel ha assistitito fino alla morte il grande teorizzatore del “théâtre de la cruauté”. Annotando ogni momento dell’intensa frequentazione

A volte nel nome di un uomo sembra si annidi il suo stesso destino. Prevel appare come una sorta di singolare pseudonimo, un misto tra Prévert e Crevel che finirà per penalizzare il suo stesso autore. Nato nel 1915 a Le Havre, Prevel arriva a Parigi durante l’occupazione nazista e si stabilisce nel Quartiere Latino […]

continua »
Danilo Maestosi
Alle Scuderie e a Villa Medici

La gabbia di Balthus

Roma rende omaggio con due mostre a Balthus, il "re dei gatti", prigioniero, come le sue creature, in un universo parallelo di aria, penombra stagnante, geometrie stranianti, che col tempo diventano una gabbia di maniera

Che stanza assegnare a Balthus (Balthazar Klossowski, 1904-2001) nel Grand Hotel Belle Arti del Novecento? Torna a riproporci questa domanda una doppia mostra in cartellone fino al 31 gennaio a Roma. Divisa in due sedi: le scuderie del Quirinale e l’Accademia di Villa Medici sul Pincio. La prima tappa al Quirinale è una ricca antologica, […]

continua »