Nicola Fano
Al festival delle Colline Torinesi

Ifigenia a Grenfell Tower

Valter Malosti con Roberta Caronia mette in scena "Ifigenia in Cardiff", un duro atto di denuncia politica dell'inglese Gary Owen: nel capitalismo non c'è salvezza sociale

A leggere la nuova drammaturgia inglese si capisce meglio che cosa sia successo pochi giorni fa alle elezioni britanniche e che cosa stia succedendo in queste ore dopo il drammatico rogo della Grenfell Tower a Londra. Proprio mentre ancora non si è spenta l’eco di Contrazioni, di Mike Bartlett – messo in scena al Teatro […]

continua »
Pasquale Di Palmo
La voce del poeta: Giuseppe Grattacaso

Poesia degli oggetti

Musicalità del ritmo e quotidianità del lessico, il lontano e il vicino che si legano in modo salvifico, come le stelle e i bicchieri della sua ultima raccolta. La poetica dell’autore salernitano si declina così, in una direzione che va alla ricerca del progetto della nostra esistenza

L’ultima raccolta poetica pubblicata da Giuseppe Grattacaso, nato a Salerno ma pistoiese di adozione, si intitola La vita dei bicchieri e delle stelle (112 pagine, 11 euro) ed è stata pubblicata da Campanotto nel 2013. La produzione di Grattacaso, molto frugale e parca, in linea con il personaggio schivo e appartato, annovera le raccolte Devozioni […]

continua »
Roberto Mussapi
Every beat of my heart, la poesia

Sortilegi della memoria

Torna alle origine Milo De Angelis ma restando immerso nel presente e attraversandolo come la sua Selva Oscura. E nel presente proietta le figure inestinguibili del passato. Omaggio al poeta milanese di cui si pubblicano “Tutte le poesie”

Milo de Angelis, di cui Mondadori pubblica ora, nella collana dello Specchio, Tutte le poesie, è uno di quei poeti che tra gli anni Settanta e Ottanta hanno cambiato, rifondandola, la poesia italiana. Come gli altri compagni d’avventura, non tornando indietro, non ripristinando una poesia del passato anche recente ma storico. No, tornando alle origini […]

continua »
Lidia Lombardi
Itinerari per un giorno di festa

Il Liberty a Castel Sant’Angelo

Nella nuova filosofia del “tutto aperto” della gestione Gabrielli, la Mole Adriana offre ai numerosi visitatori (un milione e 250 mila nel 2016), spazi finora inaccessibili, come le sale decorate nel 1926 da Duilio Cambellotti. Ma anche le più aggiornate tecnologie che fanno da Cicerone…

«Animula vagula blandula/Hospes comesque corporis, / Quae nunc abibis in loca / Pallidula rigida nudula, / Nec, ut soles, dabis iocos…». (Animuccia vagabonda, leggiadra, ospite e compagna del corpo, in quali luoghi andrai ora, tu pallida, fredda e nuda? E non darai più gioia, come sei solita…). Così Adriano imperatore poetava sentendo avvicinarsi l’ultimo giorno […]

continua »
Ilaria Palomba
Su “Se mi tornassi questa sera accanto”

La cura delle parole

Il nuovo romanzo di Carmen Pellegrino racconta la storia di una famiglia imperfetta nel cuore delle montagne campane. Una vicenda nella quale l'elegia delle parole salva i personaggi dalla follia

Se mi tornassi questa sera accanto di Carmen Pellegrino (Giunti, 2017, pp.231, euro 16) è un romanzo sull’amore di un padre o meglio sulla mancanza d’amore, sull’essere diversamente amati, dove la cura per la parola sfiora un lirismo intimista e consapevole. Il titolo è tratto da un verso di Alfonso Gatto e, costantemente, ricorrono citazioni […]

continua »
Raoul Precht
Periscopio (globale)

Cézanne & Morandi

In che misura le figure umane di Paul Cézanne influenzarono le nature morte di Giorgio Morandi? La risposta è in una bella mostra alla Fondazione Magnani Rocca di Mamiano di Traversetolo, in Emilia

L’occasione è ghiotta e l’accostamento, per quanto possa sembrare a prima vista audace, di grande interesse. Sto parlando della mostra “Da Cézanne a Morandi. La pittura è essenziale”, allestita alla Fondazione Magnani Rocca di Mamiano di Traversetolo, fra Reggio Emilia e Parma, mostra che merita una visita attenta. Anzitutto, l’occasione. Che è poi quella dell’arrivo […]

continua »
Luca Fortis
Cartolina da Napoli

Voci dalle Vele

In vista dell'abbattimento delle Vele di Scampia, andiamo a vedere quali sono le contraddizioni di questo luogo di conflitti e illusioni: chi le ha vissute, rivendica il diritto di combattere i pregiudizi

Tra qualche mese verranno buttate giù tre delle quattro rimanenti Vele di Scampia. Nell’era Bassolino ne erano già state abbattute tre. Finisce così la triste epopea di questi sette edifici, nati negli anni Settanta, come visione di una periferia perfetta e che nel tempo si sono trasformati in un disastro. Le case popolari che dovevano […]

continua »
Andrea Carraro
Su “La truffa come una delle belle arti”

Estetica della truffa

Gianluca Barbera confeziona un bel romanzo in stile settecentesco, pervaso da ironia amara e visionarietà quasi filosofica: la storia di una stirpe di truffatori per scelta... etica

Che cosa mi è piaciuto nel nuovo romanzo di Gianluca Barbera La truffa come una delle belle arti (Aliberti compagnia editoriale, pp. 217, 17 euro)? Parecchie cose. Anzitutto l’ironia che lo pervade e lo innerva. Lo ha scritto benissimo anche Caterini recensendo il libro. Poi, immediatamente dopo, la lingua. Una lingua camaleontica, enciclopedica, duttile, capace […]

continua »
Pier Mario Fasanotti
Consigli per gli acquisti

Allegria & Misteri

I gialli di Camilleri, il dolore di Sergio Del Molino e la "filosofia letteraria" di Mario Benedetti: quando la scrittura entra, con leggerezza, nel segreto della vita

La matassa. Non è la prima volta che il commissario Montalbano nelle prime luci dell’alba sia invischiato in un sogno strano. Stavolta siamo all’assurdo pirandelliano (o meglio: shakespeariano): sogna un sogno di Livia, la sua fidanzata genovese. In quei giorni trova Vigata stravolta da set televisivi svedesi. Una “camurrìa” che sconvolge le sue abitudini. La […]

continua »
Ilaria Palomba
Catalogo del Novecento

La noia di Gatsby

«Il grande Gatsby» di Francia Scott Fitzgerald è un capolavoro dedicato al fascino perverso del lusso: un tema che ha accompagnato tutto il secolo, trasformando un'illusione in una dannazione

Francis Scott Fitzgerald rispetto a Jack London (clicca qui per leggere l’articolo su Martin Eden) è esattamente agli antipodi: se quest’ultimo ha ritratto spesso nei suoi romanzi la miseria, la povertà, l’incredibile sforzo e fatica di superare una condizione di disagio e inferiorità sociale, Fitzgerald invece ritrae la decadenza dei ricchi, l’ebrezza maudit della società […]

continua »