Giovedì prossimo la cerimonia a Pistoia
Va a Alberto Fraccacreta e al suo saggio su Carlo Bo e Paul Claudel la prima edizione del riconoscimento promosso dalla nostra testata nell'ambito del prestigioso Premio Ceppo. Dedicato alla critica under 35, è intitolato al magistero di Leone Piccioni
Il premio Ceppo, il prestigioso riconoscimento letterario animato a Pistoia da Paolo Fabrizio Iacuzzi, quest’anno si arricchisce di un nuovo alloro intitolato a Leone Piccioni e sostenuto da Succedeoggi Libri – la nostra casa editrice che ha appena mandato nelle librerie una nuova serie di titoli – e destinato a un critico under 35. Si […]
continua »
Il Ceppo in tre parole / 2
Con lo spirito dell’haiku giapponese Damiana De Gennaro, autrice della raccolta “Shibuya Crossing”, si qualifica tra i finalisti del Premio Ceppo Selezione Poesia Under 35. A Tokio, nel cuore dell’incrocio “di tutti gli abbandoni”, procede il suo decifrare…
Premio Ceppo Selezione Poesia Under 35, Damiana De Gennaro è uno dei tre finalisti al Premio Poesia Under 35 che il 25 giugno vengono votati dalla Giuria dei Giovani Lettori. Come scrive Gabrio Vitali nella motivazione, la poetessa vince con il libro Shibuya Crossing (Interno Poesia, 2019) «per la matura capacità di traslare in versi di eleganza […]
continua »
Ceppo: la lecture di Marta Morazzoni
Per la scrittrice, vincitrice del Premio Ceppo “Leone Piccioni Vita e Letteratura”, il fascino di un grande autore non sta tanto nel tema che racconta, ma nel suo stile, nella forma. Nella sua esperienza l’ascolto della voce altrui è il modo per trovare la propria. In lei il richiamo a inventare si è nutrito di Proust
Oggi, giovedì 23 luglio alle 18,30 a Palazzo Fabroni a Pistoia (via Sant’Andrea 18), nella cerimonia conclusiva della 64° edizione del Premio Internazionale Ceppo dedicato al racconto, Marta Morazzoni, vincitrice del Ceppo “Leone Piccioni vita e letteratura”, oltre a presentare il suo libro di racconti “Il dono di Arianna” (Guanda), terrà la prima delle conferenze […]
continua »
Ceppo: tre parole-chiave sul racconto /4
La percezione profonda del patimento e delle gioie degli altri consente di uscire da se stessi per entrare in loro. Farsi sentire, ascoltare, anche se attraverso silenziose parole scritte, con la lingua e il ritmo. Catturare quell’istante di tempo in cui accade qualcosa che ci muta, ci cambia, ci meraviglia e ci stupisce
Il 23 luglio a Pistoia si svolgerà il Premio letterario internazionale Ceppo dedicato in questa 64° edizione al racconto (www.iltempodelceppo.it). La giuria letteraria, diretta da Paolo Fabrizio Iacuzzi, ha assegnato a Federico Pace e al suo “Scintille. Storie e incontri che decidono i nostri destini” (Einaudi) il Premio Ceppo Selezione Racconto perché «con brio e maestria, […]
continua »
“Consegnati al silenzio” di Paolo F. Iacuzzi
Vita, sentimenti, memorie, dolori, malattia, afasie, segreti. Mischiati, ingarbugliati, chiariti. È complessa la nuova raccolta del poeta pistoiese. Certo una prova di maturità poetica, tutta tesa a «scavare paesaggi individuali e collettivi». Così l’autore da singolo si fa doppio che si fa singolo…
Il poeta Paolo Fabrizio Iacuzzi, dopo sei raccolte tra il 1996 e il 2018, offre ai lettori una nuova prova di maturità poetica con questo volume dal titolo emblematico: Consegnati al silenzio. Lo pubblica Bompiani, e questo ci permette di dire del recente importante impegno di questo editore rispetto alla poesia, con la nascita della collana […]
continua »
A Luisa Mattia il Ceppo per l’Infanzia
L’autrice vince per la capacità di affrontare i temi che riguardano i ragazzi, anche i più scottanti come la famiglia, la mafia e il bullismo, con equilibrio e passione civile. Oggi a Firenze la sua conferenza “Libertà per i pensieri e l’immaginazione”. Ne anticipiamo un brano
Luisa Mattia, scrittrice di successo nell’ambito della letteratura per ragazzi, è la vincitrice del Premio Ceppo per l’infanzia e l’adolescenza, istituito dal Premio Letterario Internazionale Ceppo presieduto da Paolo Fabrizio Iacuzzi, giunto quest’anno alla 64ma edizione. La sua Lettura, dal titolo “Libertà per i pensieri e l’immaginazione”, si tiene oggi, nell’ambito della Festa della Toscana, a Firenze, al […]
continua »
Il “Ceppo” in tre parole /3
“Basuràda” è l’ora in cui il tramonto si avvicina e «il giorno pare già precipitato nella sera». Ma all’improvviso la luce riesplode, simile all’aurora. E “Basuràda” è il titolo della raccolta con cui la poetessa lombarda concorre al Premio Ceppo Poesia
Corpi – «Perché i versi non sono, come si crede, sentimenti. Sono esperienze»: così Rainer Maria Rilke nei Quaderni di Malte Laurids Brigge. I versi dunque fanno, di quello che ci capita, esperienza, nel senso che le danno corpo e ne sono quel che resta, significante e vivo: corpo sensibile, messo al mondo e che […]
continua »