Every beat of my heart
Grande comparatista, studioso autorevole dei nodi centrali della letteratura d’Occidente, professore Emerito all’Università “La Sapienza” di Roma, docente all’Università di Cambridge, Piero Botani scrive in inglese un’opera in versi, “Plato’s poem”, “Il Poema di Platone”, tradotto in italiano da Paolo Febbraro
È uno dei massimi interpreti di Ulisse, su cui ha scritto libri in cui luminosità saggistica e fascino narrativo si fondono. È un grande comparatista, che fa convivere Dante e Yeats, Omero e Seamus Heaney: il comparatista, quale è di fatto Piero Boitani, anche insigne cattedratico, è cosa ben diversa dal cattedratico, con cui può […]
continua »
In margine alle elezioni americane
Non solo Elon Musk. La «broligarchy», la famiglia di oligarchi che prospera e trama intorno a Trump, è ricca e variopinta. Che fosse anche pericolosa, lo aveva già detto Platone...
Platone l’aveva visto con largo anticipo, diciamo quasi due millenni e mezzo fa. Meglio, l’aveva fatto predire senza ambagi dal suo alter ego dialogante, Socrate, autentico monumento vivente alla sapienza: la democrazia conduce dritto dritto alla tirannide. Paradosso? Mica tanto. La prova provata la forniscono le recenti elezioni statunitensi, con il trionfo a mani basse […]
continua »
La lezione della filosofia
Mai come in un questo momento sarebbe attuale Platone: le sue riflessioni sulla questione morale e la sua ineluttabilità sono quanto di più utile (e odiato) si possa immaginare
Queste molto succinte riflessioni nascono dalle ultime impressioni lasciatemi da un mio saggio appena ultimato sul pensiero di Platone, e presentato nel blog http://cieloeterra.wordpress.com con il titolo Il Platone proibito e l’Idea come la più reale delle cose. Non intendo qui assolutamente soffermarmi su questo saggio né sulle problematiche da esso sollevate. Vorrei invece solo […]
continua »
Una città e il suo destino "filosofico"
Il dito puntato di Platone nel celebre dipinto di Raffaello conservato al Museo Archeologico di Napoli rivela qualcosa della città: inseguire la vita è vivere in sé
Al Museo Archeologico di Napoli è esposto un mosaico del I sec. a.C. che raffigura la vita nell’Accademia di Platone richiamando così l’omonimo dipinto di Raffaello. In quest’ultimo campeggia il maestro circondato dai discepoli (come un Cristo, ma senza esserlo). Si dice che l’immagine simboleggi il cosiddetto «symphilosophein», e quindi la fondamentalità della dialettica dialogica. […]
continua »
L'elzeviro secco
Quando il male ci soverchia, non vediamo che la tela del ricamo rovesciata. Non possiamo comprendere tutto, ma ci sono alcune decisive evidenze che ci salvano, dovrebbero salvarci: basta chiedere aiuto ai classici
Soltanto nelle idee dimora l’Essere. È una dimensione trascendente rispetto a quella del semplice vivere. L’ontologia platonica si presenta dualistica nelle cervella, comprensiva di due piani concettuali, quello delle realtà sensibili e quello delle idee, tra i quali sussiste una differenza cosiddetta “ontologica”, incolmabile e costitutiva della loro stessa natura. Il buon realista Aristotele, suo […]
continua »
L’elzeviro secco
In epoca di guerra nulla è più urgente per l’essere umano della coscienza identitaria. Ma la scuola e l’università che dovrebbero sovrintendere alla formazione di questa capacità, in realtà abbandonano gli studenti. E così si stringe la spirale della crisi…
L’università italiana di oggi è un liceo. Il liceo è una scuola media. La scuola media è una scuola elementare. La scuola elementare è l’asilo. L’asilo è un centro di aggregazione fetale. Le ragioni del mutuo scorrimento sono di ordine economico: l’università sembra una friendzone per paganti senza possibilità di futuro e di lavoro. La […]
continua »
Tra cinema e filosofia
Dentro al nuovo film di Gabriele Muccino c'è un'analisi impietosa della società occidentale, quella che segue il dogma dell'apparenza. Anche nei rapporti tra padri e figli
Credo che ci sia molto, ma davvero molto, nel film Padri e figlie di Gabriele Muccino. Certo, si può anche avere qualcosa da ridire sull’impiego dello stereotipo dello scrittore-americano-di-libri, che poi sono per meglio dire romanzi, e precisamente romanzi da vendere. Mi sembra che il concetto di «libro» sia ben più ampio e denso di […]
continua »
Essere&Tempo: shakespeariana
Cielo, terra, sogni e filosofia. In due versi di '“Hamlet” sono contenute quattro parole alla base della conoscenza del mondo e di noi stessi, che riguardano la realtà, il soprannaturale, le emozioni, la ragione. Non c’è bisogno di altro, e il Bardo lo aveva capito...
There are more things in heaven and earth, Horatio, Than are dreamt of in your philosophy. (Ci sono più cose in cielo e in terra, Orazio, /di quante tu ne possa sognare nella tua filosofia). In un articolo di Amanda Mabillard (Shakespeare Quick Quotes. Shakespeare Online, 20 Nov. 2009), i due famosi versi dall’Amleto (1.5.167-8) sono spesso citati come un richiamo del principe […]
continua »
«La crisi dell'utopia» di Laterza
Luciano Canfora dimostra le reciproche influenze tra il filosofo e il commediante. Cercando di convincere il lettore che la natura umana non è «immutabile»
I libri parlano fra loro, a volte: e non solo, valicando a ritroso gli scarti del tempo, quando un’idea, un intreccio, perfino un giro di parole che già qualcun altro aveva messo su carta decenni, o secoli, prima, tornano nella memoria di un autore, e gli tengono, per così dire, la penna fra le dita; […]
continua »
“La rivelazione greca” di Simone Weil
Corpo a corpo con Dio sul ring del pensiero greco. Un esercizio di “pugilato trascendentale” in 5 lezioni, così appare il testo della filosofa francese che si misura con l'oggetto sommo del suo amore. Partendo dall'Iliade e attraversando Platone e i Pitagorici...
Adelphi pubblica, sotto il nome significativo di La rivelazione greca (489 pagine, 28 euro), gli scritti ordinati sul pensiero antico della filosofa Simone Weil. L’idea essenziale che attraversa queste pagine vibranti, mai stanche di stupire e di scuotere il lettore, è che la grecità, nelle sue forme poetiche, scientifiche e filosofiche più alte, coincide non […]
continua »