“Luci da un mare notturno”
Un libro, la nuova raccolta poetica di Giovanni Piccioni, «delicato e graffiante, dolce e angosciante, accogliente e “serrato” in un guscio amaro, ma anche teso a un possibile slancio. Un corpo a corpo con l’esistenza, confortato da squarci di luce…»
Della nuova raccolta di poesie di Giovanni Piccioni è bene innanzitutto dire del bellissimo titolo, Luci da un mare notturno (Effigie editore, 119 pagine, 15 euro), fulminante e rabbrividente allo stesso tempo, che ci ricorda le aperture luminose e inquietanti di Luzi e le ossimoriche interrogazioni di Bigongiari, ciò che caratterizza anche la poesia dell’autore che oscilla […]
continua »
Piccioni e il nostro tempo in un libro-intervista
La letteratura, i poeti, i critici, gli scrittori e le scrittrici, gli artisti, i Maestri e gli Amici, la famiglia, la musica, gli aneddoti, il giornalismo, la Rai. Il grande critico si racconta a Silvia Zoppi Garampi e al figlio Giovanni. E ne viene fuori un memorabile e indispensabile vademecum
Sono un estimatore di Leone Piccioni e rimpiango di non avere letto tutti i suoi libri, che sono tanti e disseminati nel tempo. Il perché di questa attenzione è molto semplice da dire: i suoi interventi critici sono mossi da intuizioni che situano il lettore in scenari nuovi, ha una scrittura fresca e leggibile, scevra […]
continua »
Every beat of my heart, la poesia
La leopardiana natura illusoria del mondo bilanciata da un’ungarettiana (e luziana) forza speranzosa agisce sulla poetica di Giovanni Piccioni: delicata ma non incerta, sommessa ma per nulla crepuscolare…
«C’è chi dice, una ristretta cerchia,/ che io sia un poeta». È l’incipit di una poesia dal titolo inequivocabile, All’inizio di una via, di Giovanni Piccioni. Bastano questi due versi a confermarci che sia un poeta davvero, per quanto conosciuto solo in una ristretta cerchia. Basta notare come inscriva in un cerchio (di figure, di […]
continua »