Every beat of my life
Nella tragedia che prende il nome dalla bellissima regina di Sparta, Euripide immagina una storia assai diversa da quella narrata nei poemi omerici. E, sorprendentemente, arriva a immaginare per la moglie di Menelao un lieto fine…
È il lamento di Elena nella tragedia di Euripide, dove conosciamo una storia diversa della splendida donna causa della guerra di Troia nei poemi omerici. Qui in Euripide, nella tragedia che da lei prende il nome, la bellissima creatura non sarebbe fuggita a Troia con Paride, di cui nemmeno si sarebbe innamorata, ma sarebbe stata […]
continua »
Gli spettacoli dell'Inda
Qualche considerazione su due (assai diversi per stile) degli spettacoli al Teatro Greco di Siracusa: la lezione di Euripide e quella di Sofocle arrivano al pubblico grazie alla potenza e alla millenaria semplicità del rito teatrale
Ifigenia in Tauride di Euripide è uno stranissimo copione teatrale, per almeno due ragioni fondamentali. La prima è che non è una tragedia propriamente detta (non solo perché non vi muore nessuno, ma perché manca quello che Aristotele definiva l’eroe tragico produttore di catarsi), la seconda è che i tre personaggi che sfidano gli dei […]
continua »
Every beat of my life
Parla ad Afrodite con la sua voce da poeta supremo. Parla, come la maggior parte dei lirici greci, con un linguaggio che nasce per essere proferito, in modo diretto: Poesia. La sua è “invocazione diretta”, “lirica assoluta”
Saffo, uno dei poeti supremi, parla ad Afrodite che significa parla a Dio, essendo Afrodite, dea dell’amore, una delle divinità di cui è composto il Pantheon greco, politeista. Anche in età cristiana, monoteista, i poeti spesso parlano a Dio, a volte anche in forme non canonizzate da una religione, come l’allodola o vento occidentale di […]
continua »
Visto al Teatro Greco di Siracusa
La doppietta di tragedie per l'edizione 2019 del Festival del Teatro Greco di Siracusa è dedicata alle donne e al potere. Dal 9 maggio al 24 giugno in scena "Le Troiane" di Muriel Mayette-Holtz e l’"Elena" di Davide Livermore
Le donne e il potere sono i due soli intorno ai quali orbita la 55° edizione del Festival del Teatro Greco di Siracusa. Per scandagliare il tema, l’Istituto Nazionale del Dramma Antico (INDA), con Antonio Calbi al debutto come Sovrintendente dopo l’esperienza romana al Teatro Argentina, sceglie due tragedie di Euripide collegate al ciclo troiano […]
continua »
“Corale greca” di Beatrice Masini
Le più celebri protagoniste della tragedia e del mito prendono vita, nelle pagine della scrittrice milanese destinate ai ragazzi, oltre la dimensione epica conosciuta. Così, in tempi di consapevolezze sui rischi della misoginia, si analizzano le loro ragioni...
Mai come oggi il tema delle donne è attuale. In questo mondo in cui si manifestano continuamente episodi di violenza contro di loro e contro i più indifesi non si può ridurre tutto a questione di genere, pur restando fondamentale il coinvolgimento degli uomini. I fenomeni della vita sono spesso troppo piccoli per i poeti, […]
continua »
Al Quirino di Roma poi in tournée
Torna in scena dopo vent'anni la Medea diretta da Luca Ronconi per l'interpretazione "asessuata" di Franco Branciaroli. Uno spettacolo sorprendente, quasi un saggio sulla modernità della tragedia
Chissà a chi dei due venne in mente di realizzare uno spettacolo del genere nel 1996, in cui Medea di Euripide, fosse esemplare/personaggio dalla forza e dalla natura senza sesso e senza trascorso? Contemporanea o anacronistica? Se a Franco Branciaroli, (uno degli attori più moderni del nostro teatro, moderno ma allo stesso tempo ancorato alla […]
continua »
A proposito de “I Bassàridi” all’Opera di Roma
Meritato successo per la tragedia musicata da Hans Werner Henze, ispirata alle “Baccanti” di Euripide, che ha inaugurato la stagione operistica romana. Memorabile allestimento sotto la direzione di Stefan Soltesz e con la regia di Mario Martone
Insolita apertura di stagione per il Teatro dell’Opera di Roma che ha inaugurato il nuovo cartellone con un titolo moderno e, si può dire, sconosciuto ai più: The Bassarids (I Bassàridi, uno degli appellativi anticamente attribuiti ai seguaci del dio Dioniso), del compositore Hans Werner Henze (1926-2012), tedesco di nascita e di formazione, ma per […]
continua »
«Eros e Thanatos” al Baretti di Torino
Serena Sinigaglia ha costruito una "conferenza spettacolo" su un suo vecchio spettacolo. Un'esperimento - discutibile - che sa troppo di autocelebrazione
Serena Sinigaglia è una delle registe più rappresentative della generazione dei quarantenni. In lei si apprezza il rigore di chi studia i testi a fondo per interpretarli, la generosità creativa e l’asprezza che la porta difficilmente a lasciare la propria città, Milano, vivendone l’identità come una importante fonte di ispirazione. Ecco perché, trovandomi per altre […]
continua »