Visto al Teatro Elicantropo di Napoli
Imma Villa è una straordinaria Erodiade di Giovanni Testori diretta da Carlo Cerciello. Con lei, il teatro torna a essere un rito di iniziazione, di preghiera e di condivisione. Nel segno della parola visionaria dell'autore lombardo
È in scena a Napoli, per una lunghissima tenitura, dal 17 ottobre al 17 novembre, nella storica sala del Teatro Elicantropo in Vico Gerolamini, dopo un felicissimo debutto al Napoli Teatro Festival Italia di questa estate, Erodiade di Giovanni Testori con la regia di Carlo Cerciello e l’interpretazione di Imma Villa. Rinnovando cosi il fortunato […]
continua »
Al Piccolo Eliseo di Roma
Torna in scena "Regina madre", uno dei testi più riusciti di Manlio Santanelli. Una guerra tra generazioni per sconfiggere la realtà a colpi di sogni e restare per sempre prigionieri dei giochi d'infanzia
La compagnia che porta il nome di Luca De Filippo – diretta, ora, da Carolina Rosi – da qualche anno, oltre a rinnovare i fasti del repertorio di Eduardo, si dedica meritoriamente alla rilettura di testi peculiari di quella stagione creativa del teatro napoletano andata sotto il nome di “dopo Eduardo”. È toccato, un paio […]
continua »
Due spettacoli da non perdere
Lontano dai centri di potere, il teatro italiano produce il suo meglio. Come è il caso di “Miseria&Nobiltà” secondo Michele Sinisi e “Scannasurice" di Carlo Cerciello e Imma Villa. Una lezione per tutti!
Malgrado tutto – malgrado un regolamento ministeriale farraginoso, malgrado la continua concentrazione di poteri (e denari) nelle mani di pochissimi (spesso teatralmente inetti), malgrado il disinteresse generale che patiscono arte e cultura in questo disgraziato Paese – il teatro italiano continua a essere vivo, emozionante e sorprendente. Certo, lo dico perché sono stato fortunato: venerdì […]
continua »
Visto al Bellini di Napoli
Carlo Cerciello riporta in scena (con Fulvia Carotenuto e Imma Villa) "Bordello di mare con città" di Enzo Moscato: uno spettacolo che fa dell’intuizione, e non solo della deduzione, il suo più grande mezzo di coinvolgimento del pubblico
La stagione del Teatro Bellini di Napoli è stata inaugurata da Bordello di mare con città spettacolo formato da un cast stellare: alla drammaturgia Enzo Moscato, alla regia Carlo Cerciello, in scena le attrici migliori del momento: Fulvia Carotenuto, Imma Villa, Cristina Donadio, con Ivana Maione, Lello Serao, lo stesso Enzo Moscato e la giovane […]
continua »
Al Napoli Teatro Festival
Carlo Cerciello e Imma Villa hanno messo in scena mirabilmente “Animali notturni” dello spagnolo Juan Mayorga. Uno spettacolo sul rapporto tra cultura e subculura, tra potere e schiavitù
Reduce dal successo con Fedra al Teatro Greco di Siracusa, Carlo Cerciello ritorna in patria partenopea con Animali notturni di Juan Mayorga, un progetto firmato per il Napoli Teatro Festival Italia. Protagonisti mirabili: la sua musa prediletta, Imma Villa, Lello Serao, Luca Saccoia, Sara Missaglia. Una città metropolitana in miniatura simbolo di un luogo non […]
continua »
Ritratto d'artista
Carlo Cerciello: «Un consiglio a un giovane teatrante? Restare in questa Italietta, rivoltandola, culturalmente, come un calzino o emigrare, al più presto»
Nome e cognome: Carlo Cerciello. Professione: Regista, attore, docente di regia e recitazione. Età: 63. Da bambino sognavi di fare prima l’attore e poi il regista? Nessuna delle due cose, mi piaceva cantare. Cosa significa costruire regie e dirigere gli attori? Rispondere all’urgenza visionaria e poetica di comunicare con se stessi e con gli altri. Il tuo film […]
continua »
Torna a Napoli uno spettacolo-evento
Nuova tournée italiana, dopo i successi internazionali, per "La Madre" di Brecht diretto da Cerciello con Imma Villa. Un esempio luminoso di come si può aggiornare un classico senza tradirlo
Premio Museo Cervi Teatro per la Memoria 2013; Premio Associazione Nazionale Critici di Teatro 2013; Premio Antonio Landieri 2013, La Madre di Bertolt Brecht diretta da Carlo Cerciello, con protagonista una superba Imma Villa, insieme ad un gruppo di promettenti attori, Antonio Agerola, Cinzia Cordella, Roberta Di Palma, Marco Di Prima, Annalisa Direttore, Valeria Frallicciardi, […]
continua »
Al Teatro Elicantropo di Napoli
Carlo Cerciello torna a mettere in scena “Quartett“ di Heiner Müller. Ne è venuta fuori un’opera impeccabile, dolorosamente crudele, tragicamente vera. Come la vita
Stagione 1999-2000. Teatro Elicantropo. Per la prima volta in scena, Quartett di Heiner Müller, opera che concentra e incendia la materia de Le relazioni pericolose di Pierre Choderlos de Laclos. Protagonisti Imma Villa e Paolo Coletta. Regia di Carlo Cerciello. Lo spettacolo vince il premio Bartolucci 2001 al Festival di Sant’Arcangelo e si aggiudica una nomination al […]
continua »