Un libro da non perdere
Adelphi ripubblica i saggi danteschi del grande scrittore argentino. Che lesse la Divina Commedia come un sogno terribilmente concreto e umano
L’atto del comporre letterario, e, prima ancora, del suo farsi nella mente di un autore (o di più autori, magari, al di là di labirintiche voragini temporali), ha una presenza centrale, nell’opera dell’argentino Jorge Luis Borges: autore di cui sembra ormai essersi non poco appannata la rinomanza, alta, nella seconda metà del secolo appena trascorso, […]
continua »
Una ricerca di Lorenzo Grassi
Nelle viscere di Roma ci sono decine di rifugi antiaerei costruiti durante la Seconda Guerra. Sono abbandonati e rischiano di sparire; eppure custodiscono brandelli di memoria che non andrebbe smarrita
Via Tiburtina 364. Ora c’è una stazione di servizio, ma il 3 marzo 1944 proprio lì si consumò una strage. Settanta anni dopo, è un episodio scarsamente conosciuto. Molti ricordano i bombardamenti di quei giorni, la guerra che investì Roma, lo sgomento di chi si credeva immune, pensando che gli inglesi non avrebbero osato distruggere […]
continua »
Ildefonso Falcones stasera nella Capitale
“La regina scalza”, ultimo recente successo dello scrittore catalano protagonista stasera a Piazza del Campidoglio di “Letterature - Festival Internazionale di Roma”, è un'immersione nel mondo gitano dell'Andalusia, capace, attraverso la vicenda di Milagros, di mettere in discussione il nostro preordinato vivere quotidiano
Il mondo che emerge dall’ultimo, poderoso romanzo dello scrittore catalano Ildefonso Falcones intitolato La regina scalza (Longanesi, trad. Roberta Bovaia e Silvia Sichel, 698 pagine, 19,90 euro), è sconosciuto e affascinante in confronto al sistema rigido e preordinato del nostro vivere quotidiano. È il mondo dei gitani che nel XVIII secolo popolavano l’Andalusia, soprattutto Siviglia […]
continua »
In settimana il nuovo ebook di Succedeoggi
Sta per uscire il nostro libro sulla resistibile ascesa di Jeff Bezoz, l'uomo che con il web ha cambiato le abitudini commerciali di mezzo mondo. Cominciamo a conoscerlo...
Come si costruisce un impero da oltre 74 miliardi di dollari? La ricetta perfetta è costituita da un’idea talmente semplice da sem-brare banale. È il caso di Jeff Bezos, il fondatore di Amazon: secondo la rivista Forbes, ad aprile 2014 è il diciannovesimo uomo più ricco del con un patrimonio stimato in 30,1 miliardi di […]
continua »
Un racconto inedito
«I miei occhi fissavano il fondo vuoto e scuro dell’antico cratere di Miseno fino all’attimo in cui ho perso l’equilibrio e sono caduta in quelle acque giallastre». Doppia avventura di mare
La barca era inclinata e lasciava una scia schiumosa intanto che virava verso sinistra. Scrutavo l’acqua torbida e buia con una mano, lentamente. Le ferite aperte sulle dita mangiucchiate mi davano dolore al contatto con il sale. Accanto a me, i sorrisi dei miei amici risucchiavano l’echeggiare denso della luce del vespro, quando la Stella […]
continua »
Un nostro ebook in uscita
Dalla prossima settimana Succedeoggi pubblica «Codice Amazon», viaggio al centro del magazzino più grande del mondo. Un'inchiesta sul colosso che ha cambiato il nostro modo di comprare
Quando mi sono avvicinato ad Amazon per la prima volta, l’ho fatto con gli occhi del bambino che entra nel negozio di giocattoli più grande del mondo: c’era qualsiasi oggetto in quell’enorme magazzino virtuale, qualsiasi prodotto potesse venirmi in mente. Poi, come spesso capita, mi sono soffermato a pensare che forse l’enorme disponibilità di prodotti […]
continua »
A 159 dalla morte del romanziere
Concord, la città del grande scrittore, nel Massachusetts, ricorda l'autore de "La lettera scarlatta". Un omaggio diretto al Rinascimento americano e alla sua rivoluzione
Concord è una tranquilla cittadina di provincia in Massachusetts, non lontana da Boston, dal nome particolarmente significativo, “concordia”, chissà forse a ricordare i primi inglesi che nel 1635 comprarono pacificamente le terre da una tribù indiana. Allora era la natura che la faceva da padrona, conifere, querce, castani si perdevano a vista d’occhio; oggi ci […]
continua »
Un libro pubblicato da Feltrinelli
Letteratura, cinema, teatro; ma anche storia: gli spettri hanno un ruolo primario nell'immaginario occidentale. Come dimostra un interessante saggio di Massimo Scotti
Il fantasma è una di quelle figure con cui, tra narrativa, cinema e teatro, tutti hanno una certa familiarità. Senza contare le storie che ognuno, almeno una volta nella vita, ha avuto modo di ascoltare. Ma se questo tipo di confidenza andasse oltre il bagaglio culturale, se fosse indizio di qualcosa di più, di un […]
continua »
A proposito di «C’era una volta la Ddr»
Un bel saggio di Anna Funder ricostruisce minuziosamente la vita quotidiana nella Germania comunista prima della caduta del Muro. Un regime basato sulla delazione
Una delle domande più frequenti, quando cadde il Muro di Berlino – 9 novembre 1989 – e Il Partito Comunista Italiano decise di cambiare nome – il 12 novembre Occhetto espose la propria proposta, non concordata con alcun organo dirigenziale del Pci, in una riunione di partito alla sezione Bolognina di Bologna – era che […]
continua »
«La crisi dell'utopia» di Laterza
Luciano Canfora dimostra le reciproche influenze tra il filosofo e il commediante. Cercando di convincere il lettore che la natura umana non è «immutabile»
I libri parlano fra loro, a volte: e non solo, valicando a ritroso gli scarti del tempo, quando un’idea, un intreccio, perfino un giro di parole che già qualcun altro aveva messo su carta decenni, o secoli, prima, tornano nella memoria di un autore, e gli tengono, per così dire, la penna fra le dita; […]
continua »