Paolo Vanacore
A proposito de “Le porte del cielo”

Racconti & ambienti

La nuova raccolta di racconti di Daniela Matronola è un caleidoscopio di storie e di personaggi fatto di ambienti, frammenti e simboli che si rincorrono

Citando uno dei racconti contenuti all’interno della raccolta in cui il protagonista dichiara di voler scrivere un libro che intitolerà “Sono solo paginette” possiamo tranquillamente affermare che Le porte del cielo di Daniela Matronola (Mup, 208 pagine, 16 Euro) è espressione massima di libertà e indipendenza. Intendo libertà nella scrittura, innanzitutto, ma anche libertà nella […]

continua »
Paolo Vanacore
Suggestioni olimpiche

Che tennis siamo?

Jasmine Paolini, Sara Errani, Lorenzo Musetti (ma anche Sinner e Berrettini): l'Italia si scopre un paese di tennisti. Ma non è più solo una questione di sport&aristocrazia

Una delle novità più gradevoli di queste Olimpiadi è il ritorno del tennis alle medaglie dopo ben cento anni esatti, l’ultima conquista infatti risale al 1924 da parte del barone Uberto De Morpurgo, padre triestino, madre inglese, ricchissima famiglia ebrea di nobile origine. Il piccolo e fortunato figliolo studiò a Oxford dove si appassionò all’altrettanto […]

continua »
Paolo Vanacore
Suggestioni olimpiche

Lo sport dell’ignoranza

I commentatori mistificano vittorie e sconfitte e gli atleti cercano di difendersi. Sempre di più, le Olimpiadi sono lo specchio della società. Ma quel che vediamo fa davvero paura...

Se per una volta riuscissimo a guardarci dall’esterno e a volare come un drone sopra questo nostro stanco e iperconnesso mondo ci renderemmo conto che stiamo viaggiando alla velocità della luce verso una deriva sociale e culturale che investe ogni campo della nostra vacua esistenza. In questi giorni è il turno dello sport, le Olimpiadi […]

continua »
Paolo Vanacore
Suggestioni olimpiche

Elogio del secondo

Il magnifico oro di Nicolò Martinenghi nei cento rana ha offuscato l'impresa di Adam Peaty, medaglia d'argento, grande campione perduto e ritrovato. A volte vincere non è tutto

L’oro di Nicolò Martinenghi nei 100 metri rana è tornato in Italia dopo ben ventiquattro anni in modo del tutto inaspettato perché il favorito nella specialità era l’inglese Adam Peaty, giunto secondo per soli due centesimi insieme all’americano Fink. Nella celebrazione giornalistica della mastodontica impresa sportiva di Teti (questo il soprannome di Nicolò) atta ad […]

continua »
Giuseppe Grattacaso
Su “La verità arriva all'improvviso”

Le ombre di Roma

Il nuovo libro di Paolo Vanacore è una raccolta di dieci racconti: dieci ritratti di donne continuamente sospese tra amore e solitudine con Roma coprotagonista. La città delle vetrine, dei monumenti, della storia e della disperazione delle periferie

Il ventre di Roma è molle e infetto, sa di rancido, ha il colore dei sogni che non si realizzeranno mai e che perciò nemmeno più si sognano, dei liquami putrescenti che hanno dimenticato di essere stati un tempo acqua piovana. È il paesaggio straziato e informe della Grande Bruttezza, a qualche fermata di bus […]

continua »
Paolo Vanacore
In margine agli ori di Tokyo

I campioni soli

L'Italia che vince alle Olimpiadi è decisamente migliore di quella raccontata da certa politica razzista e dalle serie tv. Atleti che sanno soffrire e sanno parlare dei propri problemi e della propria identità con naturalezza. Anche quando è scomoda. Forse, dovremmo imparare da loro...

Non è un caso che in queste olimpiadi i risultati migliori stiano arrivando da discipline individuali, quelle in cui l’atleta è perennemente solo. Che la solitudine sia determinante per il benessere mentale, che le persone abituate a trascorrere del tempo da sole siano risultate essere in media più soddisfatte di sé e della propria vita […]

continua »
Paolo Vanacore
Avventure di una medaglia d'oro

Vola, Marcell, vola!

Marcell Jacobs, con una finale perfetta alle Olimpiadi di Tokyo, è entrato nella leggenda. Italiano ma con una storia per metà texana: nella meraviglia del suo corpo c'è il segreto del suo destino di campione. Gli sono bastati cento metri per dimostrarlo

Dietro quell’aria da furbastro ribelle, dietro quel sorriso malizioso e lo sguardo ammaliante si nasconde un atleta preciso e rigoroso dotato di un corpo capace di anticipare per istinto quello che nessuno gli aveva mai insegnato. Marcell è sempre stato innamorato della velocità, prima i pattini, poi la bicicletta, infine la moto fino a quando […]

continua »
Paolo Vanacore
Elogio di una campionessa

Lettera a Federica

Dopo cinque Olimpiadi, Federica Pellegrini ha vinto la medaglia del tempo, la più importante e prestigiosa. Perché quando sali sul podio da ragazzina, è difficile diventare grandi senza perdere la misura di sé. E invece, lei...

Quando a 16 anni ti ritrovi sul podio dei giochi olimpici il cuore batte all’impazzata dentro e fuori la vasca, e continua a battere ancora più forte nei giorni, nelle settimane, nei mesi e anche negli anni successivi e a restare perennemente accelerato e sempre, sempre, sempre infuocato come nella migliore ricetta gastronomica della tua […]

continua »
Paolo Vanacore
A proposito de "Il sorcio"

I segreti di Carraro

La nuova edizione del romanzo di Andrea Carraro, a più di dieci anni di distanza dalla prima, ci rivela i segreti della sua scrittura e la capacità di rinnovare e approfondire il suo rapporto drammatico e fecondo con la realtà

La premessa, doverosa, è che ho amato e amo Il Sorcio, uno dei migliori di Andrea Carraro se non addirittura il migliore in assoluto. Personalmente, lo ritengo meritevole di una trasposizione cinematografica proprio come avvenne in passato per un altro romanzo di Carraro, Il branco (Theoria, 1994) da cui è stato tratto il celebre film […]

continua »
Paolo Vanacore
Parole e ombre/18

Polaroid

«Veronica, come facciamo con tuo marito? Le chiesi. Tranquillo, Giovanni. Non lo saprà mai. Rispose. Purtroppo, le cose non andarono esattamente così. Sono passati trentatré anni e il marito mi sta ancora cercando»

Immagine di Luisa D’Aurizio Iniziò tutto con una Polaroid, all’epoca avere una Polaroid era un vanto. Costavano molto le Polaroid e anche la carta costava molto ma io ne avevo abbastanza perché mio padre era il proprietario di un negozio di sviluppo e stampa foto, l’unico del quartiere. E così presi a fotografarle tutte. La […]

continua »