Tra pensiero e politica
Da Deleuze a Derrida: il nuovo presidente della Colombia, Gustavo Petro, rappresenta una novità assoluta nel panorama del potere in America Latina. Ma, forse, un'eccezione in assoluto, grazie alla sua formazione filosofica
Gustavo Petro è il primo presidente di sinistra della Colombia: la sua elezione, avvenuta nel mese di giugno di quest’anno, rappresenta l’etichetta politicache segnala una svolta storica nei paesi dell’America latina.Anche se, con tutta evidenza, è ancora troppo presto per presumere le realizzazioni future del programma di Petro, una cosa, tuttavia, è sicura: da Deleuze […]
continua »
A proposito di “In guerra con me stesso”
La casa editrice Medusa ripropone due rare interviste di Jacques Derrida. Nella sua ultima concessa in vita, in particolare, il filosofo tratta la necessità di rieducarsi alla vita (dopo la caduta del Muro di Berlino)
Jacques Derrida è stato uno dei pensatori più prolifici della seconda metà del Novecento. Chiunque si imbatta (o si è imbattuto) nel suo pensiero noterebbe di certo una continuità della sua scrittura, volta a lasciare “tracce” e a decostruire schemi preesistenti. Impegnato sin dagli anni ’60 nei diritti civili e nelle questioni terzomondiste, Derrida sarà […]
continua »
Ritorno ai maestri
Ritrovare un rapporto di causa e effetto tra l'etica e l'esigenza di "dire il vero": la lezione del filosofo francese (travolta o distorta dai foucaultiani) deve tornare a essere il faro del pensiero sociale
Se ci prendesse voglia di rivalutare uno di quei filosofi che, sull’altra sponda dell’Atlantico, hanno fatto furore, e che sono stati accomunati e raccolti sotto l’etichetta di esponenti della French Theory, io suggerirei il nome di Michel Foucault. Rivalutare, sì, perché la sbornia francesizzante dei decenni passati, e che perdura qua e là, è stata […]
continua »