Sabino Caronia
Suggestioni a Gerusalemme

Da Amos Oz a Gesù

Fantasmi dell'immaginazione si aggirano per la città che trasmette il senso reale e fisico della vicenda del figlio di Dio. Kafka, Sholem, Hugo Bergman prendono vita nei quartieri vissuti dall’autore di “Una storia di amore e di tenebra”

«Se mi chiedessero di sintetizzare in una sola parola l’argomento dei miei libri, risponderei con “famiglie”», ha dichiarato Amos Oz ad Avvenire in un’intervista del dicembre 2011. Figlio di Yehuda Arieh Klausner e Fania Mussman, morta suicida quando il piccolo Amos aveva appena dodici anni, Oz ha fatto della famiglia il fulcro di tutta la […]

continua »
Leonardo Tondo
Israele: un breviario di viaggio

Chi pulisce il Santo Sepolcro?

Piccolo vademecum in ordine alfabetico tra storia e leggenda, spa e mercati delle pulci, ortodossi e spiriti liberali, muri vecchi e nuovi, cibi raccomandati e luoghi trendy nelle mille luci di Tel Aviv. Mentre nel luogo sacro del cristianesimo si accendono beghe da condominio…

Ebraico: come lingua è praticamente sempre esistita ma perlopiù negli scritti religiosi. All’inizio del XX secolo, un ebreo lituano, Ben Yehuda, pensò che un popolo avesse bisogno di un suo idioma e si ingegnò a ricostruirlo a partire dalla tradizione biblica. Prese in prestito termini arabi, inglesi, russi e yiddish quando non ve ne erano […]

continua »