Alla Galleria Nazionale d'Arte Antica di Roma
Una grande, bella mostra celebra il talento da mecenate di Maffeo Barberini, papa Urbano VIII. Dall'invenzione del barocco (soprattutto grazie al Bernini) fino alla scoperta di una dimensione puramente teatrale della città
Non è poca cosa attribuirgli la nascita del Barocco. A Roma. E, se potesse resuscitare, sarebbe questo il maggior vanto per Maffeo Barberini, ovvero papa Urbano VIII. Perché Roma è soprattutto antichità e barocco e i Barberini la plasmarono dominando come nessun altro il binomio che oggi ne suggella di fronte al mondo la specificità. […]
continua »
A Palazzo Barberini, a Roma
Per l'apertura di una nuova ala della Galleria d'Arte Antica, arriva una bellissima mostra a tema: “Il Tempo barocco”. Una sequenza di capolavori, da Antoon Van Dick a Guido Cagnacci, passando per Bernini, nei quali gli artisti cercano di cogliere il senso del Tempo
Sarà perché l’occasione, da cronista di questa città – Roma – così lenta a mettersi in moto, è davvero speciale: l’inaugurazione come sede d’esposizione dell’ala al pianoterra di palazzo Barberini occupata dal circolo ufficiali, dopo oltre mezzo secolo di battaglie per liberarsi di quello scomodo e improprio condominio e un decennio per restaurarla. Originale l’idea […]
continua »
Periscopio (globale)
Ultimi giorni per vedere la bellissima mostra dedicata ad Arcimboldo. Il modo migliore per entrare nel labirinto iconografico costruito da un grande maestro/alchimista alla corte dell’Imperatore
C’è tempo ancora fino all’11 febbraio per visitare la pregevolissima mostra a Palazzo Barberini che la Galleria nazionale d’arte antica di Roma dedica alla figura di Giuseppe Arcimboldo. Curata da una delle massime specialiste del pittore lombardo, Sylvia Ferino-Pagden, la mostra si snoda lungo un percorso coinvolgente e convincente, mostrando finalmente l’artista e le sue […]
continua »