Su “Camillo Sbarbaro. Scrivere per vivere”
Francesco De Nicola dedica un ricco saggio (critico e biografico) a Camillo Sbarbaro, il poeta novecentesco che cercò nascondersi alla vita per far parlare solo le sue parole
In occasione della preparazione del Dizionario storico della letteratura italiana per conto della casa editrice Paravia, Giovanni Descalzo, che aveva il compito di redigere l’opera, si rivolse a Camillo Sbarbaro per avere più precise notizie sulla vita e sulle pubblicazioni dell’autore, oltre che sugli interventi critici più significativi che avevano riguardato la sua opera. La […]
continua »
A proposito delle lettere dal fronte
Nella raccolta delle lettere scritte dal poeta nel 1917 all'amico editore Mario Puccini, spicca, emblematicamente, quella in cui è descritto il suo stato d'animo dopo «il giorno triste» di Caporetto: tutto sembra morto, senza senso, ma il sole torna a sciogliere la brina e «indiamanta l'erba»...
È uscito presso l’editore Archinto Ungaretti: lettere dal fronte scritte nella guerra del ’14-’18 e inviate a Mario Puccini che era uno scrittore-editore. Queste lettere sono scritte tra il marzo e il dicembre del 1917: «Anno cruciale per le vicende della guerra e culminate a fine ottobre con la ritirata di Caporetto, qui raccontata da […]
continua »
Una raccolta pubblicata da Archinto
Nelle lettere inviate dal fronte della Grande Guerra, Giuseppe Ungaretti esprime il dolore della sua identità di soldato e se la prende con il Vate, «eterna modella che fa le moine mentre qui si muore».
«Le ventisei lettere, qui per la prima volta pubblicate, furono scritte da Giuseppe Ungaretti a Mario Puccini tra il marzo e il dicembre del 1917», così il curatore Francesco de Nicola (Giuseppe Ungaretti, Lettere dal fronte a Mario Puccini, Archinto, 2015, 16 euro) presenta la raccolta. Le lettere sono scritte dal fante Ungaretti e sono […]
continua »