Diario di una spettatrice
Il fim d'esordio di Francesco Frangipane, "Dall’alto di una fredda torre”, con Anna Bonaiuto e Vanessa Scalera, racconta una storia drammatica che mostra troppo chiaramente la sua derivazione teatrale
Non sempre ciò che funziona a teatro funziona anche al cinema, a meno che il regista non si chiami Elia Kazan o Roman Polanski. L’ho pensato vedendo l’esordio alla regia cinematografica di Francesco Frangipane, Dall’alto di una fredda torre, pellicola premiata alla Festa del Cinema di Roma come migliore opera prima italiana e che sembra […]
continua »
In scena a Roma
Due spettacoli, quasi in memoria di Luca Ronconi, riportano all'attenzione il drammaturgo francese Jean-Luc Lagarce con la sua capacità di catalogare l'umanità. “I pretendenti" e Giusto la fine del mondo” sono ottime palestre per attori
La Roma teatrale di questi ultimi tempi sembra inavvertitamente omaggiare il maestro Luca Ronconi – di cui oggi, 21 febbraio, ricorre l’anniversario della scomparsa – con le connesse riprese degli allestimenti de I pretendenti (4/9 febbraio) e Giusto la fine del mondo (13 febbraio/1marzo) dell’autore francese prematuramente scomparso Jean-Luc Lagarce (1957/1995) di cui il regista […]
continua »
A proposito di "Napoli velata"
Il nuovo (buon) film di Ferzan Ozpetek recupera un'immagine conturbante e barocca della città: quasi l'antagonista della prateria dei Genny. Napoli vittima e carnefice, come sempre: e poi la sua gente, il popolo vascio e i nuovi patrizi...
Quante Napoli? La Napoli di Gomorra o la Napoli tranquilla e borghese e tardoeduardiana? La Napoli raffinata, barocca e viscida che compie delitti senza sporcarsi le mani? La Napoli della bella ’mbriana o della figliata dei femmenielli? O infine la Napoli bagnata e cupa di Malacqua, straordinario scritto lasciato marcire, fino a ieri, nella dimenticanza […]
continua »