Un artista al cinema
L'ultimo film di Hayao Miyazaki (a Venezia ha annunciato il ritiro) è una favola anche per adulti sui sogni da non abbandonare mai. Disegnati come in un realismo visionario
Ritirato a Venezia il premio alla carriera, Hayao Miyazaki, 74 anni, mago del cartoon giapponese, ha annunciato l’intenzione di uscire per sempre di scena, almeno come regista. Si congeda portando sullo schermo e consegnando al pubblico il suo film più personale, una sorta di testamento del suo immaginario poetico: Si alza il vento. Il titolo […]
continua »
Racconti del peccato/20
La lettera anonima è un fiore nero nel giardino della vita, un crisantemo fra i rossi papaveri dell’amore. Un ricamo malefico fra i peccati che ciascuno nasconde
Mi piace scrivere lettere anonime. Non so perché lo faccio. Mi piace e basta. È un vizio che ho avuto fin da bambino. Scombinavo amicizie, mettevo zizzania, procuravo rotture, equivoci, e non sopportava quelli che ostentavano felicità e si facevano belli. Questa attività col tempo è diventata una necessità estetica. La lettera anonima è un […]
continua »
Si parte con un omaggio a Eisenstein
A Ercolano prende il via il tradizionale Festival della Memoria: letteratura (Petrignani, Pahor, Galasso), cinema (Greeneway) e archeologia per legare passato e futuro
Un genio visionario della contemporaneità che racconta un genio visionario del passato. Peter Greenaway (nella foto) disegna il ritratto del gigantesco cineasta russo Sergei Mikhailovich Eisenstein, rendendo omaggio con un multiaffresco barocco all’autore de La corazzata Potemkin. A modo suo. Non una biografia, ma una riflessione sulla caducità dell’essere e sulla consapevolezza della mortalità, con […]
continua »
Da Umberto Galimberti a Zygmunt Bauman
Duecentomila persone per 51 lezioni magistrali, cercando un senso alla vita. Ecco il bilancio del festival di filosofia di Modena. Dedicato alla “gloria”; che non è uguale al successo...
Il tema del Festival Filosofia di Modena, Carpi e Sassuolo del prossimo anno (11-13 settembre 2015) sarà “Ereditare”. Il comitato scientifico della manifestazione, composto da Marc Augé, Tullio Gregory e Remo Bodei presidente, assieme al direttore scientifico Michelina Borsari, in chiusura del Festival di quest’anno, ha spiegato come, con questa scelta, si voglia ancora una […]
continua »
Esce «Lettere al generale X»
Tradotti e pubblicati per la prima volta in Italia una serie di preziosi scritti di Antoine de Saint-Exupèry sulla guerra. E sulla perdita di memoria bambina che produce la violenza
Fino a oggi inediti in Italia, arrivano in libreria dei nuovi, preziosi testi di Antoine de Saint-Exupèry, aviatore e scrittore, nato a Lione nel 1900 e morto nel Mar Mediterraneo, abbattuto durante un volo di ricognizione tra Sardegna e Corsica. Qualcuno ha accennato all’ipotesi di un suicidio. Ma il mistero dell’autore de Il piccolo principe […]
continua »
Cartolina da Londra
Giovedì il Regno Unito potrebbe spaccarsi. Quella che all'inizio sembrava una provocazione è diventato un incubo europeo. Con gallesi e catalani pronti a seguire l'onda...
Giovedì 18 settembre sarà un giorno di vitale importanza per il Regno Unito, uno spartiacque che scriverà la storia dei suoi 307 anni, da quando l’Act of Union del 1707 unì formalmente il Parlamento di Scozia a quello di Inghilterra. Gli Scozzesi sono infatti ufficialmente chiamati a scegliere in un referendum “storico” l’indipendenza della loro […]
continua »
Cartolina dall'Austria
I fregi d'oro e la passione per Klimt; la metropolitana pulita e le vetrine ghiacciate; il Prater e il Naschmarkt. Viaggio nel cuore dell'impero. Dopo la caduta
A Vienna non c’è traffico e non ci sono motorini; si circola con gli autobus, coi tram e con la metro; durante la bella stagione molti vanno a piedi, in bicicletta, qualcuno persino in monopattino; i turisti che ci provano gusto fanno un giro del centro sul calesse, quaranta euro per venti minuti e nel […]
continua »
Racconti del peccato/19
Il cuoco si chiamava Ngaliema. Taciturno e altissimo, veniva dalla Guinea. Quando il proprietario del ristorante lo cedette alla moglie dell’Onorevole, lui non ebbe nessuna reazione
La cena africana per il compleanno dell’Onorevole era stata organizzata con estrema cura sul terrazzo bianchissimo della villa di Capri: la tovaglia color glicine mossa da un lieve e innocuo scirocco, le porcellane pregiate allineate sulla tavola, i bicchieri di cristallo colmi degli ultimi raggi del sole, le posate d’argento lucidate una per una, il […]
continua »
Riflessioni in margine a un film
Dopo l'uomo massa, antico fremito di ideologie scomparse, ecco s'avanza quello immobile, che rigurgita banalità e privilegi. Perché tutto resti com'è. La prova? Andate a vedere "Arance e martello" di Diego Bianchi
Un fantasma si aggira per il mondo: l’uomo qualunque. Categoria d’appartenenza che con il crollo delle ideologie, il pensionamento prematuro di Carlo Marx, ha preso il posto dell’uomo massa, capro espiatorio di ogni forma di totalitarismo, vittima di ogni profezia di rivoluzione e alienazione a venire, terra di conquista di mezzi di comunicazione, tecnologie e […]
continua »
Cartolina da Budapest
Lo Sziget Festival, in agosto, trasforma il cuore della città in un palcoscenico. Che tramite arte e fantasia cerca di riflettere sulle contraddizioni di un Paese sospeso tra passato e futuro
All’inizio fu lo Sziget Festival di Budapest, il più grande festival d’Europa che si svolge ogni anno ad agosto sulla Óbudai-sziget (“isola della vecchia Buda”), in mezzo al Danubio. Una manifestazione gigantesca di arti e spettacolo, con esibizioni circensi, teatro, artisti di strada, un programma di oltre 500 concerti di musicisti e band internazionali che […]
continua »