Roberto Mussapi
Every beat of my heart

La poesia è il mondo

Ritorna “il battito del cuore” in versi. La rubrica di Roberto Mussapi, alla ripresa autunnale, sceglie il “canto” del «massimo poeta del nostro tempo», Rainer Maria Rilke. «Cantare è altro respiro», ci dice, «è un soffio in nulla, un calmo alito. Un vento… »

Orfeo: il suo canto, la voce e la musica dell’origine della poesia, non possono essere appresi dagli umani. Il canto di Orfeo non è brama, non desiderio, quale sappiamo il canto di Saffo, di Catullo, di Shelley. Cantare, per Orfeo, è esistere. La stessa vita è canto, naturalmente e miracolosamente. Facile al dio. Ma a […]

continua »
Roberto Mussapi
Every beat of my life

Un soffio in nulla

L’anelito del poeta che brama poesia, la lira di Orfeo e la lira di Apollo, «il conseguimento della pienezza nel mondo»… In questi versi di Rilke, a cui in italiano ha dato grandiosamente voce Giame Pintor, il canto dell’uomo fragile

Nella splendida traduzione di Giaime Pintor, morto ventiquattrenne combattendo per la Resistenza, dopo anni giovanili di adesione al fascismo, dopo una presa di coscienza strenua e coraggiosa, Rainer Maria Rilke, il massimo poeta moderno, vive tremando nella lingua italiana.Orfeo in uno dei sonetti a lui dedicati: per te, Orfeo, che riuscisti a commuovere con il […]

continua »
Roberto Mussapi
Every beat of my heart

Il soffio di Orfeo

Rainer Maria Rilke celebra con i suoi versi il dio della poesia, la sua prima voce, la sua origine. Quella “Poetry” senza la quale l’uomo non vive, credendo di vivere. Un anelito che è «impeto d’amore»

Orfeo, il dio della poesia, la sua prima voce, la sua origine. Esistono divinità greche, la maggior parte, che vivono ancora nell’arte, nell’archeologia, nel pensiero e nella storia delle religioni. Solo lì. Quasi tutte: chi pregherebbe seriamente, oggi, Zeus, o farebbe voti a Atena? Ma due di queste divinità sopravvivono, ancora divinamente, Dioniso esiste ancora, […]

continua »