Cartolina dai presepi
San Gregorio Armeno e le anime "pezzentelle", le luci di Capri e i venditori di cianfrusaglie: visita guidata a una città disperatamente vitale
Uscendo dalla stazione ci dirigiamo verso Forcella. I calzini, le borse false, le voci del mercato ci inondano di suoni, odori e volti. Napoli è una città barocca anche nelle sensazioni che emana. Tutto intorno a noi, una folla cammina, urla, vende merce, si muove verso mete a me ignote. È un popolo quasi mediorientale, […]
continua »
Viaggio nel cuore di Napoli
Visita parallela nel tempio del kitsch San Gregorio Armeno con i suoi presepi profani e nel trionfo del Barocco della Chiesa affrescata da Luca Giordano e del Monastero di Santa Patrizia
C’è un posto a Napoli che si chiama San Gregorio Armeno, e dentro questo toponimo ci stanno, da molti secoli, una via, una chiesa, un convento e un’arte. San Gregorio è un cardine, che unisce il decumano superiore (via dei Tribunali) a quello inferiore (la cosiddetta Spaccanapoli), situato nel cuore antico della città dove un […]
continua »