Diario di una spettatrice
Gianni Amelio, con "Campo di battaglia" sul Primo Conflitto Mondiale, offre un nuovo punto di vista sull'assurdità della guerra. Grande prova d'attore per Alessandro Borghi
Un altro film sulla Prima Guerra Mondiale alla Mostra di Venezia. Oddio, cosa potrà mai aggiungere alle decine di pellicole che l’hanno già raccontata scrivendo la storia del cinema, da La grande illusione di Jean Renoir del 1937 fino a 1917 di Sam Mendes del 2019? E poi a Venezia l’argomento è fin troppo di […]
continua »
Una raccolta pubblicata da Interlinea
Giuseppe Langella ha recuperato memorie e altri "frammenti" della prima guerra per comporre un grande, emozionante "Reliquiario" poetico
Durante la prima guerra mondiale, come forse mai era accaduto in precedenti conflitti, i soldati avvertirono se stessi come uomini piccoli e smarriti, alla ricerca di un’umanità che sentivano persa per sempre. La loro lotta, prima ancora che contro un nemico del quale sapevano poco e che certo non avevano ragione di odiare, si svolse […]
continua »
Riletture postume: Emilio Lussu
Nel pieno delle celebrazioni della Grande Guerra, occorre ancora rileggere «Un anno sull'Altipiano» di Emilio Lussu per capire quali errori e quali contraddizioni vinsero davvero nelle trincee
In pompa magna si celebra ancora il centenario della Prima Guerra Mondiale e allora ci sembra giusto parlare anche di Emilio Lussu e del suo fondamentale Un anno sull’Altipiano, riletto nell’edizione l’Unità su licenza della Einaudi. Lussu, giovane ufficiale di complemento della Brigata Sassari, ci racconta la sua mirabile esperienza di guerra. Da giovane interventista […]
continua »
Il 24 maggio del 1915
Oggi si celebra il centenario dell'entrata in guerra dell'Italia. Davvero serve festeggiare orrori e errori? Eccessi e finzioni? Forse è meglio riflettere sull'atto di nascita dell'Europa
Si discute se abbia ragione la Presidenza del Consiglio che dispone l’esposizione della bandiera italiana insieme a quella europea, per festeggiare l’entrata in guerra dell’Italia il 24 maggio 1918, o il Presidente della provincia di Bolzano Arno Kompatscher che non avrebbe esposto alcuna bandiera o semmai quella a mezz’asta in segno di lutto. La storiografia […]
continua »