Every beat of my heart
Il divino prende forma, «appare, esiste e si dissolve, restando, immaterialmente, per sempre». Tra i cantori di questa luce che si rivela, Mario Luzi che «quintessenzialmente, dalla nascita e prima della sua nascita», la rappresenta nei suoi versi
Rilke, Eliot, i grandi cantori dell’Epifania: termine che significa in origine, in greco, apparizione del divino, sua manifestazione fantasmatica perché presto svanente: appare, esiste e si dissolve, restando, immaterialmente, per sempre. Ai due grandi poeti del Novecento si affianca un altro massimo, Mario Luzi: Epifania è innanzitutto vedere il divino che appare e prende forma, […]
continua »
Every beat of my heart
I versi del grande poeta fiorentino scritti “nell’imminenza dei quarant’anni”, sono «apparizione che i poeti scoprono nella vita, senza nominarla, in qualunque data dell’anno: qualcosa di sacro che si manifesta, appare, cambia la conoscenza per ardore»…
Epifania: l’Apparizione, la manifestazione. Del sacro sempre, del divino in forma visibile. Nella civiltà cristiana l’Apparizione ai tre Magi partiti da Oriente per inginocchiarsi a Betlemme. In questi anni ho proposto splendide poesie sul tema, di autori da Rilke a Eliot, da Novalis a Yeats, e altri della loro costellazione. Solo queste. Mai liriche episodiche […]
continua »
Riflettendo sulla “Via Crucis”
Era l’aprile del 1999 quando il poeta toscano scrisse i testi delle meditazioni del Venerdì Santo, affermando la sua consapevolezza che «essere cristiani significa accettare la via di Gesù fino alla Croce». Un Gesù, il suo, innamorato della vita
Il 28 febbraio di quindici anni fa moriva Mario Luzi, poeta fra i massimi del Novecento, che non ha mai rinunciato, attraverso il suo magistero poetico, a testimoniare apertamene e coraggiosamente il suo cristianesimo. Forse la mancata assegnazione del Premio Nobel può spiegare in parte la scarsa attenzione della critica in occasione dell’anniversario. Il 12 […]
continua »