Al Museo di Capodimonte
Napoli rende un magnifico omaggio al "suo" Vincenzo Gemito, lo scultore che tra la fine dell'Ottocento e l'inizio del Novecento rimise in collegamento la città con Parigi raccontandone la realtà dolente. Lontana dalle cartoline stile Gran Tour
La melodia è rapsodica, quel tema che sembra ripetersi all’infinito, nel gioco di contrasti tra piano e forte, ti lascia dentro una sensazione di solitudine, smarrimento, indefinita malinconia. Carmine Romano, co-curatore della mostra Gemito. Dalla scultura al disegno, ha fatto della Gnossienne n. 1 di Erik Satie, la colonna sonora del video-racconto di quindici minuti […]
continua »
Un appello ai "visitatori"
Lo scrigno meraviglioso dei tesori dei Borbone vive una stagione difficile: è quasi snobbato da napoletani e turisti. E il nuovo direttore Sylvain Bellenger lancia la sua sfida
«Capo de Monte, la reggia nuova de tata nostro»: con queste parole – messe in bocca al postiglione che conduce nella sua vettura la famiglia Pimentel Fonseca al suo arrivo a Napoli nel 1762 – viene presentata nel romanzo Il resto di niente di Enzo Striano la Reggia di Capodimonte. Voluta da Carlo di Borbone […]
continua »
Una mostra che mescola stili e generi
Il Museo di Capodimonte di Napoli dialoga con le opere di Luca Pignatelli. Che spiega: «L’utopia mi piace ricercarla nel passato e non necessariamente nel futuro»
Sulla soglia della dimora del tempo sospeso. A guardia un feticcio, mute presenze che ti scrutano, ti interrogano, alternate a teschi di un memento mori, simbolo di caduta e di rinascenza. Non puoi sfuggire al loro sguardo, quelle 64 facce ti inseguono, sorvegliano i tuoi movimenti, confondono i tuoi passi incerti di osservatore osservato sui […]
continua »