Al Teatro alla Scala di Milano
“La forza del destino” di Verdi che ha aperto la stagione scaligera è un capolavoro che mantiene intatta la sua attualità grazie al lavoro di Riccardo Chailly e Leo Muscato
Siamo tutti rimasti irretiti da questa nuova produzione de La forza del destino che lo scorso 7 dicembre ha inaugurato la stagione scaligera. A cominciare dalla calibratissima direzione musicale di Riccardo Chailly che fin dall’inizio ci ha inondato delle celebri ouverture verdiane che tutti abbiamo nella memoria. Lui non ha certo bisogno di presentazioni: direttore musicale del […]
continua »
Visto al Carignano di Torino
Leo Muscato ha messo in scena “Come vi piace” di Shakespeare come una parodia bucolica in chiave televisiva, tra pecore e figli dei fiori. Ormai nel nostro teatro trionfa il "modello-Timi": l'importante è "farlo strano"
Ho visto al Teatro Carignano di Torino Come vi piace di Shakespeare nella versione pop diretta da Leo Muscato e ho pensato a un altro spettacolo che avevo visto in quel teatro alcune ere geologiche fa: I figli di Jorio diretto da Ugo Gregoretti. Che c’entra? Piano: ci arriveremo. È una questione di relazione tra […]
continua »
Dopo il debutto del "Guaritore"
Incontro con lo scrittore Michele Santeramo: «Nel nostro teatro c'è bisogno di contemporaneità. Ma guai a parlare di drammaturgia... è una definizione respingente. Io dico: sono uno che racconta storie attuali!»
Nel 2001 ha fondato, insieme all’attore Michele Sinisi, la compagnia Teatro Minimo, con sede a Terlizzi. In quella Puglia felix che negli ultimi anni ha goduto di illuminati interventi istituzionali a sostegno del teatro locale e, tanto più, degli artisti giovani (basti citare i progetti Principi attivi, Bollenti spiriti, Ritorno al futuro). Da allora a […]
continua »