Visto al Vascello di Roma
Enrica Rosso recupera un bel monologo di Christine Bruckner: "Se tu avessi parlato, Desdemona". E con passione civile ci mostra come Shakespeare avesse previsto un orrore terribilmente attuale
Per sole tre sere, al Teatro Vascello di Roma, nell’ambito de Le vie dei festival, Enrica Rosso ha presentato al pubblico Se tu avessi parlato, Desdemona della scrittrice tedesca Christine Bruckner. È stata l’apparizione fugace (speriamo che ci sia una ripresa) di un lavoro molto interessante sul caso di femminicidio più celebre della storia. Il […]
continua »
La rassegna che inizia sabato
"Le vie dei festival", tradizionale appuntamento con il teatro d'autunno, quest'anno non ha avuto fondi dall'amministrazione romana. «Vorrei capire quali siano le politiche culturali della nostra città», dice la direttrice Natalia Di Iorio
Ricordo ancora con vivida energia alcuni straordinari spettacoli che, in oltre vent’anni di direzione artistica, Natalia Di Iorio ha portato a Roma all’interno della rassegna Le vie dei Festival. Li ricordo – e posso citare nomi come Alain Platel, Lars Norèn, Eimuntas Nekrošius – perché la memoria è, a teatro, il solo canale che permetta […]
continua »
La rassegna romana "Le vie dei festival"
Lino Musella interpreta i Sonetti “traditi e tradotti" da Dario Iacobelli. Una grande prova d'attore per dare corpo e fisicità alla più rarefatta poesia che Shakespeare ci abbia lasciato
Prima che il protagonista compaia in scena arriva la musica a schiudere atmosfere malinconiche e struggenti. Mobili affastellati sul fondo, un cappello e dei fiori poggiati su una scala/pedana centrale, un tavolino da trucco con specchio e parrucca bianca di lato: sono questi i confini di una recita dei sentimenti che ben presto smarginerà ben […]
continua »
Per «Le vie dei festival»
Nello studio di Pirandello, a Roma, Francesco Saponaro ha allestito «L'abito nuovo», testo scritto a quattro mani dai due grandi del teatro italiano. Un esperimento davvero felice
La voce di Eduardo De Filippo che racconta, racconta l’emozione del suo primo incontro, nel camerino del Sannazaro nel 1929, con Luigi Pirandello che è andato a trovarlo, la simpatia reciproca e l’impegno a scrivere una cosa assieme: cosa che Eduardo farà recandosi molti pomeriggi a casa del premio Nobel in Via Bosio 13b a […]
continua »
A Roma alle Vie dei Festival e poi a Modena
“Red Forest“ di Belarus Free Theatre è una tragedia greca in cui il destino combatte gli uomini che vogliono distruggerlo. Ma più del messaggio conta il carosello di straordinarie invenzioni sceniche
Immaginate di dover aggiornare la tragedia greca al Terzo Millennio e avrete Red Forest, lo spettacolo di Belarus Free Theatre che le Vie dei festival ha portato a Roma al Vascello nei giorni scorsi (e che ora è atteso a Modena dove sarà domani e dopo). In circa ottanta minuti, scorre la vita di una […]
continua »
Visto alla Vie dei Festival
Una camminata per i vicoli di Roma diventa un viaggio nello spazio interiore, alla ricerca di un senso dell'essere e del riflettere. È la performance "The walk" di Cuocolo/Bosetti
L’appuntamento è fissato per le 16.30 a piazza Campo de’ Fiori. Per essere una domenica di novembre, l’aria è piuttosto tiepida e il centro di Roma pullula come sempre di persone, rumori, profumi. Siamo un piccolo gruppo di spettatori “anomali”, decisi a seguire uno spettacolo anch’esso “anomalo” che ci condurrà per oltre un’ora dentro il […]
continua »
Un incontro al Vascello di Roma
Natalia Di Iorio propone un cartello per rivendicare il primato dell'arte e della cultura. E invece i teatranti litigano sul ponte del Titanic. Ecco cinque (modeste) proposte per costruire una rivendicazione comune
Come predicava Alberto Arbasino, un paio di settimane fa ho fatto la mia brava gita a Chiasso. Ma sono sceso prima dal treno: sono sceso a Milano. Sono stato a Palazzo Reale a vedere una mostra dedicata a Giotto: poca roba, ma provate voi a staccare Giotto dai muri di Assisi! Sono stato all’Arengario dove […]
continua »
Ancora su “Le vie dei Festival”
Riproposto in questa XXII edizione della rassegna teatrale figlia della crisi, “Il Compleanno” di Enzo Moscato: non una primizia ma un’impareggiabile prova d’artista che resiste nel tempo. E dello stesso autore “Scannasurece” con una memorabile Imma Villa. Prossimi appuntamenti: Pirandello e Rebekka Kricheldorf
Come la direttrice Natalia Di Iorio dichiara in calce al programma di quest’anno in pieno svolgimento: «Nel corso delle ultime edizioni, Le vie dei Festival è stato costretto a modificare in parte la sua impostazione di partenza: non più la rassegna che ospitava i migliori spettacoli visti nei festival estivi nazionali e internazionali, portando in Italia, […]
continua »
Visto alle Vie dei festival
Andrea Baracco continua il suo coraggioso lavoro sui classici rimettendo in scena Edaordo II di Marlowe riscritto da Brecht. Un bell'apologo sul potere, dove le nuove generazioni non vorrebbero patire le colpe dei padri
Ci vuole coraggio ad affrontare temi grandi in un tempo tanto piccolo. E coraggio ne ha da vendere, Andrea Baracco, che continua a inseguire i classici che trattano questioni alte: dopo Giulio Cesare e Amleto di Shakespeare ora è la volta di Edoardo II di Brecht/Marlowe, spettacolo imbastito negli scorsi anni e ora messo in […]
continua »
Sandro Lombardi alle "Vie dei Festival"
Tre ritratti di donne che piangono la vita e i figli: è "Tre lai" di Giovanni Testori, che il grande attore ha interpretato a Roma. Un'occasione unica per entrare nella lingua addolorata del drammaturgo milanese
Nell’ambito della XX edizione de Le Vie dei Festival tutt’ora in corso, abbiamo assistito ad una pregevolissima serata. Il 2 novembre, giorno in cui si onorano i morti – ma sarebbe impensabile non trovare altre date per replicare – Sandro Lombardi ci ha consolati con i Tre Lai di Giovanni Testori al teatro Vascello di […]
continua »