Roberto Mussapi
Every beat of my heart

Al Circo con Ovidio

Le corse dei cavalli di razza, sono il teatro in cui massimamente si è costretti a stare seduti incollati l’uno all’altra sulle gradinate... Uno dei luoghi e dei modi ideali, secondo il poeta latino, per far scoccare a Cupido la freccia fatale…

Il lettore ha incontrato un mese fa Ovidio nell’Ars amatoria, consigli di un poeta ancora abbastanza giovane, e molto esperto, a ragazzi: come conquistare le donne. In quel caso, nell’irresistibile libro L’arte di amare, versi miracolanti, Ovidio indica i pranzi e le cene come luogo di caccia ideale, con un tono genialmente scherzoso, elegantissimo e […]

continua »
Roberto Mussapi
Every beat of my heart

Ovidio, poi Shakespeare

Le storie di Eco e Narciso, di Orfeo e Euridice, di Alcione, che si diffondono nella poesia d’Occidente con potenza straordinaria, agiscono in Dante e massimamente nel Bardo. Poiché la poesia dell’autore delle “Metamorfosi” «non si limita alla tragedia e all’epica, né alla lirica, ma fonde tutto, dramma, incanto, commedia»

Consigli di un poeta ancora abbastanza giovane, e molto esperto, a ragazzi: come conquistare le donne. In questo caso, nell’irresistibile libro L’arte di amare, versi miracolanti, Ovidio indica i pranzi e le cene come luogo di caccia ideale, con un tono genialmente scherzoso, elegantissimo e poi le corse dei cavalli, massimamente il teatro dove si […]

continua »
Roberto Mussapi
Every beat of my heart

I poteri di Dioniso

Dalle “Metamorfosi” di Ovidio, prodigiosa “Mille e una notte” d’Occidente, il racconto di un’esemplare dimostrazione della natura del dio dell’estasi, che trasforma in pesci i pescatori che voleva approfittare di lui. Nella traduzione di Roberto Mussapi

Nelle Metamorfosi di Ovidio, uno dei capolavori assoluti della letteratura di ogni tempo, noi assistiamo a un’incessante trasformazione: ogni pianta, fiore, animale, pietra, è risultato di un avvenimento. Giacinto era un ragazzo, Aracne, il ragno, una tessitrice. In questo prodigioso Mille e una notte d’Occidente, incontriamo Dioniso in una prestazione degna del suo nome, esemplare […]

continua »
Roberto Mussapi
Every beat of my heart, la poesia

La trama e l’ordito dei sogni: siamo noi

“La Tempesta”, capolavoro assoluto di Shakespeare e di ogni tempo. Roberto Mussapi, traduttore del brano qui presentato, spiega il fondamentale senso del termine “stuff” e delle sue ricadute nella storia degli uomini, del teatro e della letteratura…

«Noi siamo della stessa stoffa di cui sono fatti i sogni»: è una frase leggendaria, la pronuncia il mago Prospero in un momento culminante della Tempesta, uno dei capolavori assoluti di Shakespeare e di ogni tempo. Il mago, duca di Milano esiliato su un’isola caraibica, magica, popolata di voci, paragona la nostra natura umana a […]

continua »
Roberto Mussapi
Every beat of my heart, la poesia

Incontinenza celeste

Ecco l'errore di Icaro cantato da Ovidio: osare il volo impossibile per raggiungere il sole. L'imprudenza di un adolescente di un tempo altro, un eroe forse mancato che tocca il cuore e l'immaginazione nei secoli dei secoli...

Icaro è uno dei miti della gioventù: del suo sogno di volare, del suo precipitare. Il padre Dedalo, grande ingegnere, ha costruito il Labirinto, ma è condannato, per ragion di stato, a restarvi prigioniero. Solo elevandosi in volo l’uomo si può liberare dai vincoli che la stessa comunità per cui ha operato, gli impone. Non […]

continua »