Graphic novel
Luca De Mata con i suoi "fumetti" politicamente scorretti recupera lo spirito anarchico e satirico di Frigidaire. Una nuova arte di raccontare condita di ribellismo vecchio stile
Immaginate una graphic novel volutamente disturbante, perfino disgustosa, e con un disordine grafico aggressivo! Ed ecco che avete davanti Il pollo di Luca De Mata (Sovera, collana “gli spennati@graphic novel”, pp.187, euro 13)! È una satira divertita e priva di buone maniere contro il maschilismo (e il perbenismo), scritta e impaginata da Luca De Mata, […]
continua »
A proposito di “Mister No Revolution-Vietnam”
Torna in edicola e libreria Jerry Drake, eroe della grande famiglia Bonelli, nella nuova veste grafica curata da Fabrizio Verrocchi. Un graphic novel duro, attuale ma sempre pieno di radici nella storia (anche in quella dei fumetti)
Anticonformista, individualista, scalcinato e squattrinato, impulsivo, compassionevole e ribelle, amante dell’alcol e di donne fuori dagli schemi ma pronto a dare la vita per un ideale, a dire no alle ingiustizie e alle prepotenze, alla disciplina ottusa e alla violenza, a schierarsi dalla parte dei più deboli. Bentornato Mister No. Ben ritrovato amico onesto e […]
continua »
A proposito di “Ranocchio salva Tokyo”
“Ranocchio salva Tokyo” è la storia straordinaria di un eroe ordinario. Tra graphic novel e manga, racconto per bambini e allegoria per adulti, veglia e sogno, Haruki Murakami racconta come un Ranocchio e un impiegato dallo spiccato senso del dovere e della giustizia salvano la città dal terremoto
«Quando Katagiri rientrò nel suo appartamento, ad attenderlo c’era un ranocchio gigante. Eretto sulle zampe posteriori, superava i due metri. E aveva anche un fisico massiccio. Katagiri, alto appena uno e sessanta e mingherlino, si sentì sopraffatto dal suo aspetto imponente. Mi chiami Ranocchio, disse». Comincia così Ranocchio salva Tokyo, l’ultimo libro surreale di Haruki […]
continua »
Storia di una reciproca educazione
“Gli ignoranti”, graphic novel del fumettista francese Étienne Davodeau, scava con ingegno, competenza e potenza espressiva nelle relazioni e nelle analogie esistenti tra due elementi essenziali alla nostra umanità. A cominciare dalla degustazione...
Scrivere di vino è un’operazione tutt’altro che semplice perché impone a chi si cimenti nell’impresa di affrontare un universo multidisciplinare. Infatti, al contrario di quanto si potrebbe pensare, il vino (forse perché accompagna il cammino dell’umanità da almeno 7500 anni) è molto più di una semplice bevanda. Quando non ci si limiti a descrivere le […]
continua »
Dal 25 febbraio sui nostri schermi
Irriverente, pieno di umorismo ma nello stesso tempo assai complesso, il film di Matthew Vaughn sulle prodezze di un’agenzia di spionaggio inglese basato sul graphic novel di Mark Millar è l’esperimento cinematografico più curioso dell’anno
Arriva in Italia il 25 Febbraio Kingsman: Secret Service, l’ultima fatica cinematografica di Matthew Vaughn (Stardust, Kick-Ass, X-Men), basata sull’omonimo graphic novel di Mark Millar. Nel cast Colin Firth, Taron Egerton ma anche Michael Caine, Samuel L. Jackson e Mark Strong. La trama in breve: un’agenzia di spionaggio fondata da alcuni degli uomini più potenti […]
continua »