“Midnight Sun” di Stephenie Meyer
Ritorna la saga di “Twilight”, questa volta concentrata sull’amore tra Bella e Edward, visto dalla prospettiva del protagonista maschile. Un milione di copie vendute negli States dalla fine di agosto: segno che i valori ideali si ricercano nel fantastico?
L’ignoto fa paura, richiede coraggio e suscita angoscia. Se è vero che la scoperta di altre dimensioni su cui si frantumano i comuni concetti di tempo e di distanza dà un senso d’incertezza, ai nostri giorni l’impossibile può entrare nella vita quotidiana e renderla più attraente soprattutto nei libri per ragazzi. Lì infatti emergono creature […]
continua »
Su “Ai sopravvissuti spareremo ancora”
Il romanzo d'esordio di Claudio Lagomarsini sorprende per la solidità dello stile e per la capacità dell'autore di muoversi nello spazio di un caseggiato esemplare. Un'avventura di formazione con colpo di scena finale
Colpisce, di questo esordio di Claudio Lagomarsini, giovane scrittore toscano che ha già pubblicati racconti su Nuovi Argomenti e altrove, Ai sopravvissuti spareremo ancora (Fazi), il dominio dello stile anzitutto, che sa piegarsi alle ragioni del racconto; con una lingua ricca, colta, ma anche comunicativa, spigliata nei dialoghi, che non perde mai di vista le […]
continua »
La voce del poeta: Claudio Damiani
Meravigliato e riflessivo di fronte ai minimi avvenimenti quotidiani, soprattutto quelli naturali, il poeta persegue la linea lirica della levità e della solarità. Convinto com’è che ogni individuo sia anello essenziale di una catena che collega l’intero universo
Il dettato di Claudio Damiani, autore di varie raccolte tra cui ricordiamo La miniera (1997), Eroi (2000), Attorno al fuoco (2006) e Il fico sulla fortezza (2012), è quanto mai anomalo rispetto ai modi e alle correnti attuali, in virtù di quella sorta di sguardo trasognato e innocente con il quale si approccia al reale. […]
continua »
Riletture postume: Praga 1945
Come raccontare la storia (anche quella più complessa e terribile) con le armi della letteratura di genere? Provate a leggere “L’assassino delle vedove” di Pavel Kohout e avrete la risposta
Nella Praga di fine guerra, febbraio 1945, una contessa tedesca, Elisabeth von Pommeren, vedova di un generale delle truppe d’occupazione viene uccisa in maniera efferata, più violenta della morte stessa. Per le forze di polizia è un problema in più, non solo l’omicidio ma anche la pressione dei tedeschi che impongono la collaborazione dell’Oberkriminalrat Bubak […]
continua »
A proposito di “Io sono Kurt”
Paolo Restuccia, con il suo secondo romanzo, costruisce un universo dove tutto ha il suo rovescio e dove non c'è storia senza nemesi. Perché nulla più è così come appare
Io sono Kurt di Paolo Restuccia (Fazi, 2016, pp. 270, euro 16,00) è un romanzo dai toni oscuri, che apre la nuova collana di Fazi Darkside, dedicata al noir e al giallo di qualità. Narra la storia di Andrea Brighi, alias Kurt, in viaggio con una valigetta di soldi di suo cognato da portare in […]
continua »
Fazi rimanda in libreria uno splendido romanzo di Henry James: "Indignazione". Un intreccio perfetto tra opere d'arte, amori e nobiltà decaduta in cui ognuno parla sempre e solo di denaro
Ho appena finito di leggere Indignazione, ultimo romanzo scritto da Henry James (Fazi, pp. 223, 16,50 euro) e lo trovo praticamente perfetto come quasi tutto quello che ho letto di questo straordinario scrittore americano (ma un po’ anche inglese: nasce infatti a New York nel 1843 da una ricca famiglia di industriali di origine irlandese […]
continua »
Regali di Natale
Natale è sinonimo di “tempo libero” e di “famiglia”. Insomma, tutto il contrario del “lavoro”. E per capire a fondo questa contrapposizione, leggete «Storia di una serva», di Paula Fox
Se avete sempre pensato che l’energia e la concentrazione servano per i giorni di lavoro, e non per quelli di festa, vi sbagliate. Il lavoro, rispetto alla famiglia (e ai giorni di Natale, che della famiglia sono sinonimo) è quel che si dice, «acqua fresca». E lo è per tutta una serie di motivi.Innanzitutto il […]
continua »
«Pronto France'?» pubblicato da Fazi
Massimiliano Ciarrocca ha dipinto una galleria di eroi e antieroi (da Dante a papa Francesco) per raccontare i vizi della nostra società. Sempre più piena di maschere e contraddizioni
Per fare satira bisogna essere feroci, una satira che non fa male a nessuno non ha alcuna utilità. Massimiliano Ciarrocca è feroce, cattivissimo, divertentissimo e non risparmia niente e nessuno. Nel suo Pronto France’? appena edito da Fazi (2014, 205 pp., 12 euro), affronta i temi più importanti della nostra contemporaneità, in modo sicuramente leggero, […]
continua »
Un saggio pubblicato da Fazi
Filippo La Porta ha analizzato la poesia fondamentale per la sua vita in un libro fatto di piccoli ma perfetti ritratti dei grandi, da Dante a oggi. Quasi un'educazione sentimentale in versi
Un critico recentemente ha suggerito di informare sempre chi legge se l’autore che stai recensendo è un tuo amico, così che ci si possa regolare sull’attendibilità del tuo giudizio. Bene, è quello che farò, parlando di Poesia come esperienza di Filippo La Porta (Fazi editore, 228 pagine, 16 euro): Filippo e io siamo amici da […]
continua »
Riletture a posteriori
Qual è il senso del «caso Stoner», il romanzo di John Williams che ha dato fortuna postuma all'autore? Il ritratto delle passioni in conflitto costante
A volte, il successo ti arride, arriva, quando non serve più, e così è stato per John Williams, classe 1922, e scomparso nel 1994, quando il caso editoriale che ha riguardato un suo romanzo, Stoner, era ancora lontano dal verificarsi. Pubblicato nel 1965 e passato sotto silenzio, infatti, è stata necessaria la ristampa del 2003, […]
continua »